Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

ING0261 - MODELLI E STRUMENTAZIONE PER L’INDUSTRIA

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Ingegneria delle Tecnologie per l’Impresa Digitale/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'apprendimento della progettazione di sistemi di controllo industriale (digitale) è importante per i professionisti che si occupano di tecnologie o progetti industriali. Il corso fornisce gli strumenti necessari per raggiungere tale obiettivo.

Prerequisiti

Sono utili la conoscenza dei fondamenti del PLC.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni ed esercitazioni in aula e in laboratorio, con esperienze di programmazione e simulazione di sistemi industriali

Verifica Apprendimento

Il corso prevede esercitazioni e simulazioni di esame. L'esame consiste di una prova scritta con domande a risposta multipla ed esercizi e nella presentazione di un elaborato per l'approfondimento dei contenuti del corso.

Testi

Sono disponibili nel sito di e-learning dell'ateneo i lucidi del corso, i testi di riferimento ed il materiale di ausilio per le esercitazioni di laboratorio.

Contenuti

Questo corso copre la definizione e i fondamenti delle tecniche di modellazione di sistemi ad eventi discreti applicate a sistemi industriali. Durante il corso verrà utilizzato un approccio misto teorico-pratico mediante l'utilizzo di strumenti di simulazione per sistemi ad eventi discreti e dispositivi industriali.

Struttura del corso:
- Sistemi, modelli e definizioni di controllo
- Classificazione dei sistemi dinamici
- Introduzione alla supervisione e al controllo discreto
- Modellazione di sensori e misure industriali
- Definizione di Reti di Petri
- Proprietà e simulazione di reti di Petri
- Diagrammi Grafcet
- Diagrammi funzionali sequenziali per la programmazione dei PLC

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

Ingegneria delle Tecnologie per l’Impresa Digitale 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0