Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

U8707 - ANALISI DEI SISTEMI

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
AUTOMATICA
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione di metodologie per la formalizzazione, l’analisi e il controllo di sistemi dinamici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate di strumenti per la simulazione e il controllo di sistemi dinamici.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di formalizzare modelli matematici di sistemi dinamici, studiarne le proprietà, progettare sistemi di controllo e utilizzare pacchetti software di simulazione (Matlab, Simulink).

Prerequisiti

Per gli studenti di Analisi dei sistemi: la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio. In particolare è propedeutico il corso di Algebra.

Per gli studenti di Elementi di Analisi dei sistemi: la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti teorici elencati nel Programma ufficiale del Corso e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi. L'esame è composto da due prove. L'erogazione della prova avviene tramite la piattaforma Moodle.

PRIMA PROVA: La prova valuta le conoscenze fondamentali (proprietà strutturali dei sistemi lineari). Si compone di due parti. La prima consiste in 3 domande/esercizi sulla proprietà di stabilità dei sistemi dinamici. L'accesso alla seconda parte è condizionata alla votazione piena della prima.
Una votazione complessiva della prima prova inferiore a 18/30 è considerata non sufficiente. Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti del corso. La prova è rivolta ad accertare una adeguata conoscenza della teoria discussa nel corso. Lo scritto è articolato in domande e/o brevi esercizi. Gli argomenti di teoria discussi durante il corso sono elencati nel Programma del Corso.

SECONDA PROVA: per accedere alla prova i candidati devono aver superato la prima prova. La seconda prova è considerata sufficiente con una votazione di almeno 18/30. La prova sarà prevalentemente rivolto ad la capacità di risoluzione di quesiti e calcoli (sia simbolici che numerici) inerenti gli argomenti trattati nel corso. Durante la prova non si possono consultare libri di alcun tipo o appunti/sito del corso. La prova si svolge in laboratorio informatico ed è articolata in 2/3 esercizi il cui svolgimento richiede anche la conoscenza di Matlab. Gli esercizi avranno un livello di difficoltà non superiore al livello degli esercizi svolti nel corso delle Esercitazioni. La prova va sostenuta nell’appello in cui si è superato il primo scritto.

Il voto finale viene determinato tenendo conto di entrambe le prove pesando per un terzo la prima e per due terzi la seconda.

Non è possibile sostenere l'esame se non regolarmente iscritti via ESSE3.

Testi

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni (2008) Fondamenti di controlli automatici. McGraw-Hill

Contenuti

Generalità sulla modellistica.
Analisi di sistemi dinamici lineari e non lineari. Introduzione ai sistemi di controllo. Modelli ingresso-uscita. Modelli decisionali.

Per gli iscritti al modulo di Elementi di Analisi dei sistemi: Generalità sulla modellistica.
Analisi di sistemi dinamici lineari. Introduzione ai sistemi di controllo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Tutto il materiale di lezioni ed esercitazioni è disponibile per la comunità didattica Moodle

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BILO Fabjola
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0