Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
STATISTICA
Sede:
BRESCIA
Url:
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE/comune Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Statistica sono coerenti con quelli previsti dai regolamenti didattici dei corsi di laurea nei quali è inserito. In termini generali, agli studenti viene offerta la possibilità di comprendere e applicare i fondamenti della metodologia statistica di base tipica per queste classi di laurea e utile come strumento di analisi quantitativa da utilizzare a fini decisionali in ambito economico, aziendale e finanziario. Nello specifico, l’insegnamento mira a fornire gli strumenti fondamentali della Statistica, con particolare attenzione ai metodi della Statistica descrittiva, proponendosi così di favorire lo sviluppo della conoscenza e della capacità di comprensione delle problematiche dell’analisi statistica di dati osservati nel campo dei fenomeni economici, aziendali e finanziari. In particolare, saranno fornite le seguenti competenze:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: per mezzo di un processo di apprendimento graduale, che collega i contenuti dell’insegnamento di Statistica agli obiettivi formativi dei corsi di laurea nei quali esso è inserito, gli studenti acquisiranno le conoscenze metodologiche e applicate riferite ai concetti fondamentali di statistica (rapporti, medie, variabilità, concentrazione, connessione, correlazione e regressione, probabilità e variabili casuali).
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di impiegare alcuni dei principali metodi statistici di base al fine di analizzare fenomeni reali in ambito socio-economico e aziendale e comprenderne gli aspetti fondamentali.
3) Autonomia di giudizio: gli studenti che completano con successo questo corso saranno in grado di raccogliere, elaborare ed interpretare dati statistici, di natura quantitative e qualitativa, e di organizzare sistematicamente i risultati al fine di poter prendere decisioni in condizioni di incertezza, per esempio su specifiche realtà economico-aziendale.
4) Abilità comunicative: gli studenti che completano con successo questo corso saranno in grado di trasmettere, a esperti e non, informazioni e valutazioni relative a dati osservati in realtà socio-economiche, aziendali e finanziarie, anche con l’ausilio di strumenti grafici.
5) Capacità di apprendere: il programma del corso è orientato a fornire concetti fondamentali di statistica ritenuti indispensabili per affrontare gli studi successivi, in particolare gli insegnamenti di economia e i corsi più avanzati di statistica.
Prerequisiti
Si danno per acquisiti i contenuti del corso di base di Matematica Generale.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche ed esemplificazioni in ambito economico, aziendale e socio-demografico ed è affiancato da un ciclo di esercitazioni.
Verifica Apprendimento
L’esame, che si compone di un quiz su piattaforma di e-learning (Moodle) seguito da una prova orale, comprende esercizi e domande teoriche sui vari argomenti del corso, senza distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Le domande teoriche del quiz e della prova orale mirano a verificare l'abilità 1 (conoscenza e comprensione). Le domande e gli esercizi del quiz e l’interpretazione dei risultati ottenuti permettono di verificare le abilità 2 e 3 (applicare conoscenza e comprensione, esprimere giudizi). La discussione sui metodi applicati per risolvere i problemi posti e l'esposizione delle questioni concettuali relative ai vari argomenti del programma, durante la prova orale, permettono di verificare le abilità e 1 e 4 (conoscenza e comprensione, abilità comunicative). L'abilità relativa allo studio autonomo (5, Capacità di apprendimento) è verificata sia direttamente, durante la prova orale, sia indirettamente, in quanto il superamento dell'esame è reso possibile anche dall'esecuzione autonoma di esercizi suggeriti dall'insegnante per i compiti a casa.
L'esame copre tutti gli argomenti del Programma.
Il quiz su piattaforma di e-learning (Moodle) consiste in:
- una prova teorica composta da 5 domande sulla Parte 1) del Programma (elementi di statistica descrittiva univariata) e 5 domande sulla Parte 2) del Programma (elementi di statistica descrittiva bivariata, elementi di probabilità, variabili casuali e loro usi). Il punteggio complessivo di questa prova è pari a 15 (1,5 punti per ogni risposta corretta);
- una prova pratica composta da 1 esercizio sulla Parte 1) del Programma (elementi di statistica descrittiva univariata) e 2 esercizi sulla Parte 2) del Programma (elementi di statistica descrittiva bivariata, elementi di probabilità, variabili casuali e loro usi). Il punteggio complessivo di questa prova è pari a 16.
Il giudizio finale del quiz si ottiene sommando i voti nelle due prove (teorica e pratica) e viene classificato in 5 categorie: Insufficiente (inferiore a 18), Sufficiente (18-21), Discreto (22-25), Buono (26-28), Ottimo (29 e oltre).
Per poter accedere alla prova orale è necessario ottenere un giudizio almeno Sufficiente nel quiz.
La prova orale consiste in domande che spaziano su tutti gli argomenti del programma e che richiedono di dimostrare la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in modo chiaro, completo e rigoroso, con linguaggio appropriato. Il superamento o meno dell'esame e l'eventuale punteggio finale vengono definiti sulla base dell'andamento della prova orale, pur tenendo conto del giudizio con cui è stato superato il quiz.
Le domande teoriche del quiz e della prova orale mirano a verificare l'abilità 1 (conoscenza e comprensione). Le domande e gli esercizi del quiz e l’interpretazione dei risultati ottenuti permettono di verificare le abilità 2 e 3 (applicare conoscenza e comprensione, esprimere giudizi). La discussione sui metodi applicati per risolvere i problemi posti e l'esposizione delle questioni concettuali relative ai vari argomenti del programma, durante la prova orale, permettono di verificare le abilità e 1 e 4 (conoscenza e comprensione, abilità comunicative). L'abilità relativa allo studio autonomo (5, Capacità di apprendimento) è verificata sia direttamente, durante la prova orale, sia indirettamente, in quanto il superamento dell'esame è reso possibile anche dall'esecuzione autonoma di esercizi suggeriti dall'insegnante per i compiti a casa.
L'esame copre tutti gli argomenti del Programma.
Il quiz su piattaforma di e-learning (Moodle) consiste in:
- una prova teorica composta da 5 domande sulla Parte 1) del Programma (elementi di statistica descrittiva univariata) e 5 domande sulla Parte 2) del Programma (elementi di statistica descrittiva bivariata, elementi di probabilità, variabili casuali e loro usi). Il punteggio complessivo di questa prova è pari a 15 (1,5 punti per ogni risposta corretta);
- una prova pratica composta da 1 esercizio sulla Parte 1) del Programma (elementi di statistica descrittiva univariata) e 2 esercizi sulla Parte 2) del Programma (elementi di statistica descrittiva bivariata, elementi di probabilità, variabili casuali e loro usi). Il punteggio complessivo di questa prova è pari a 16.
Il giudizio finale del quiz si ottiene sommando i voti nelle due prove (teorica e pratica) e viene classificato in 5 categorie: Insufficiente (inferiore a 18), Sufficiente (18-21), Discreto (22-25), Buono (26-28), Ottimo (29 e oltre).
Per poter accedere alla prova orale è necessario ottenere un giudizio almeno Sufficiente nel quiz.
La prova orale consiste in domande che spaziano su tutti gli argomenti del programma e che richiedono di dimostrare la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in modo chiaro, completo e rigoroso, con linguaggio appropriato. Il superamento o meno dell'esame e l'eventuale punteggio finale vengono definiti sulla base dell'andamento della prova orale, pur tenendo conto del giudizio con cui è stato superato il quiz.
Testi
- Materiale didattico a cura del docente disponibile nell'area di e-learning.
- Giuseppe Cicchitelli, Pierpaolo D'Urso, Marco Minozzo; Statistica: principi e metodi, Quartta Edizione; Pearson; ISBN: 8891902780 – Fino al capitolo 14 incluso.
Contenuti
Il corso affronta i principali metodi della statistica univariata e bivariata, riguardanti l'analisi descrittiva di caratteri qualitativi e quantitativi rilevati su una popolazione statistica. Sono anche discussi alcuni concetti fondamentali della teoria del Calcolo delle Probabilità e sono presentate alcune variabili casuali discrete e continue di frequente impiego. Per ogni argomento, sono presentate applicazioni in ambito socio-economico o aziendale.
PROGRAMMA COMPLETO
PARTE 1 - Elementi di Statistica Descrittiva Univariata
- Formazione e presentazione dei dati, delle tabelle e dei grafici statistici
- Caratteri e scale
- Rapporti statistici
- Frequenze assolute e relative, cumulate, retrocumulate e specifiche
- Rappresentazioni grafiche
- Medie di posizione e loro proprietà
- Medie algebriche e loro proprietà
- Numeri indici composti
- Indici di variabilità e loro proprietà. Indici di variabilità relativi.
- Concentrazione
PARTE 2 - Elementi di Statistica Descrittiva Bivariata e di Calcolo delle Probabilità
2a) Elementi di Statistica Descrittiva Bivariata
- Tabelle a doppia entrata. Frequenze, medie e varianze condizionate
- Associazione tra caratteri
- Dipendenza in media
- Correlazione e Regressione
2b) Elementi di Calcolo delle Probabilità
- Esperimenti casuali, spazio e algebra degli eventi
- Definizioni di probabilità
- Variabili casuali discrete e continue. Valore atteso e varianza
2c) Alcune variabili casuali e loro impieghi
- Variabili casuali discrete: Uniforme, Binomiale e Poisson
- Variabili casuali continue: Uniforme e Normale
- Confronto tra distribuzioni empiriche e modelli teorici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Lezioni teoriche: 60 ore
Esercitazioni: 28 ore
Con riferimento alla verifica dell'apprendimento:
Agli studenti con disabilità/DSA sono garantite tutte le forme di supporto previste dalla legge, purché venga avanzata richiesta nelle forme, nei modi e con le scadenze previste dai regolamenti di Ateneo. Tra i supporti per i quali è necessaria l'approvazione del docente, vengono valutate richieste di utilizzo del formulario e di mappe concettuali. Non sono invece compatibili con il programma e la natura dell'esame la suddivisione dell'esame in più parti e il cambio da scritto a orale o viceversa, quindi si invitano gli studenti a non avanzare richieste in questo senso, in quanto non verranno approvate.
Gli studenti che devono sostenere l'esame su parti del programma, a seguito della necessità di integrare l'esame rispetto a uno svolto in altra università, che ha dato luogo a un riconoscimento solo parziale dei CFU da parte della commissione apposita, devono comunicare la loro intenzione di sostenere l'esame in un dato appello con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di chiusura delle iscrizioni all'esame stesso, per consentire ai docenti di preparare l'esame per il caso specifico. In mancanza di tale comunicazione, lo studente dovrà sostenere l'esame basato sul programma completo.
Gli studenti Erasmus che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese, devono farne richiesta con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di chiusura delle iscrizioni all'esame stesso, per consentire ai docenti di preparare l'esame per il caso specifico. In mancanza di tale comunicazione, lo studente dovrà sostenere l'esame in italiano.
Esercitazioni: 28 ore
Con riferimento alla verifica dell'apprendimento:
Agli studenti con disabilità/DSA sono garantite tutte le forme di supporto previste dalla legge, purché venga avanzata richiesta nelle forme, nei modi e con le scadenze previste dai regolamenti di Ateneo. Tra i supporti per i quali è necessaria l'approvazione del docente, vengono valutate richieste di utilizzo del formulario e di mappe concettuali. Non sono invece compatibili con il programma e la natura dell'esame la suddivisione dell'esame in più parti e il cambio da scritto a orale o viceversa, quindi si invitano gli studenti a non avanzare richieste in questo senso, in quanto non verranno approvate.
Gli studenti che devono sostenere l'esame su parti del programma, a seguito della necessità di integrare l'esame rispetto a uno svolto in altra università, che ha dato luogo a un riconoscimento solo parziale dei CFU da parte della commissione apposita, devono comunicare la loro intenzione di sostenere l'esame in un dato appello con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di chiusura delle iscrizioni all'esame stesso, per consentire ai docenti di preparare l'esame per il caso specifico. In mancanza di tale comunicazione, lo studente dovrà sostenere l'esame basato sul programma completo.
Gli studenti Erasmus che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese, devono farne richiesta con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di chiusura delle iscrizioni all'esame stesso, per consentire ai docenti di preparare l'esame per il caso specifico. In mancanza di tale comunicazione, lo studente dovrà sostenere l'esame in italiano.
Corsi
Corsi
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found