Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
BRESCIA
Url:
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE/comune Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi rispondono ai fabbisogni afferenti lo sviluppo degli strumenti a supporto della formulazione e valutazione della strategia, del controllo e del governo delle aziende. L’insegnamento si propone in generale di sviluppare, secondo un’ottica sistemica e con riferimento al concetto di sostenibilità, la capacità di progettazione e di valutazione strategica, oltre che di gestione dei sistemi di controllo interno atti a supportare e verificare l’efficace ed efficiente implementazione della strategia aziendale per la creazione di valore.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. L’insegnamento si propone di offrire agli studenti un framework di riferimento, replicabile in diversi scenari, utile per l’elaborazione del disegno strategico d’azienda e del correlato sistema di valutazione, attuazione e monitoraggio. Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali corredate da discussione di casi di studio, lavori guidati in gruppo, partecipazione a seminari, studio individuale.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento si propone di stimolare nello studente la capacità di individuare ed affrontare opportunità e rischi strategici con un atteggiamento critico. Esso si propone, inoltre, di stimolare l’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni esterni ed interni e dei loro effetti economici sulla gestione, e di capacità di applicazione di strumenti a supporto dell’intero processo strategico. Per il conseguimento di tali capacità sono previste attività di discussione in plenaria di case study e lavori progettuali individuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. L’obiettivo consiste nel far acquisire allo studente la capacità di affrontare in modo rigoroso, anche nel linguaggio, questioni afferenti la strategia aziendale. L’autonomia di giudizio verrà perseguita attraverso diversi strumenti didattici, dall’analisi critica di casi aziendali discussi in plenaria, alla realizzazione di lavori progettuali, individuali o di gruppo, e interazione fra studenti e con il docente.
ABILITA' COMUNICATIVE. Lo studente dovrà acquisire la capacità di elaborare e traferire in modo chiaro e coerente informazioni e concetti relativi alla pianificazione ed al controllo strategico sia a interlocutori specialisti che non specialisti. Tali abilità sono verificate in occasione delle presentazioni in plenaria di lavori di gruppo o individuali svolti durante le lezioni ed in sede d’esame.
CAPACITA' DI APPRENDERE. L’insegnamento si propone di far maturare nello studente la capacità di ampliare ed approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite, sulla base di specifiche esigenze e di scenari in continua evoluzione, sia per poter affrontare gli studi universitari di III livello con un’avanzata base di conoscenze, sia per inserirsi nelle aree dell’amministrazione e del controllo delle imprese, oltre che nel settore della consulenza in ambito strategico. Le capacità di apprendimento sono conseguite con lo studio individuale e il confronto fra pari.
Rispetto agli obiettivi formativi qualificanti il corso di studi magistrale in “Consulenza aziendale e libera professione” curriculum “Controllo di gestione”, l’insegnamento affina la capacità dello studente di affrontare l’analisi dei fenomeni d’ambiente e d’azienda e di sviluppare meccanismi a supporto del governo aziendale come libero professionista nel settore del Management Consulting, o membro di posizioni interne agli organi di governance aziendale. Inoltre, l’insegnamento collega in ottica sistemica le conoscenze già acquisite dallo studente in ambito economico-aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. L’insegnamento si propone di offrire agli studenti un framework di riferimento, replicabile in diversi scenari, utile per l’elaborazione del disegno strategico d’azienda e del correlato sistema di valutazione, attuazione e monitoraggio. Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali corredate da discussione di casi di studio, lavori guidati in gruppo, partecipazione a seminari, studio individuale.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento si propone di stimolare nello studente la capacità di individuare ed affrontare opportunità e rischi strategici con un atteggiamento critico. Esso si propone, inoltre, di stimolare l’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni esterni ed interni e dei loro effetti economici sulla gestione, e di capacità di applicazione di strumenti a supporto dell’intero processo strategico. Per il conseguimento di tali capacità sono previste attività di discussione in plenaria di case study e lavori progettuali individuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. L’obiettivo consiste nel far acquisire allo studente la capacità di affrontare in modo rigoroso, anche nel linguaggio, questioni afferenti la strategia aziendale. L’autonomia di giudizio verrà perseguita attraverso diversi strumenti didattici, dall’analisi critica di casi aziendali discussi in plenaria, alla realizzazione di lavori progettuali, individuali o di gruppo, e interazione fra studenti e con il docente.
ABILITA' COMUNICATIVE. Lo studente dovrà acquisire la capacità di elaborare e traferire in modo chiaro e coerente informazioni e concetti relativi alla pianificazione ed al controllo strategico sia a interlocutori specialisti che non specialisti. Tali abilità sono verificate in occasione delle presentazioni in plenaria di lavori di gruppo o individuali svolti durante le lezioni ed in sede d’esame.
CAPACITA' DI APPRENDERE. L’insegnamento si propone di far maturare nello studente la capacità di ampliare ed approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite, sulla base di specifiche esigenze e di scenari in continua evoluzione, sia per poter affrontare gli studi universitari di III livello con un’avanzata base di conoscenze, sia per inserirsi nelle aree dell’amministrazione e del controllo delle imprese, oltre che nel settore della consulenza in ambito strategico. Le capacità di apprendimento sono conseguite con lo studio individuale e il confronto fra pari.
Rispetto agli obiettivi formativi qualificanti il corso di studi magistrale in “Consulenza aziendale e libera professione” curriculum “Controllo di gestione”, l’insegnamento affina la capacità dello studente di affrontare l’analisi dei fenomeni d’ambiente e d’azienda e di sviluppare meccanismi a supporto del governo aziendale come libero professionista nel settore del Management Consulting, o membro di posizioni interne agli organi di governance aziendale. Inoltre, l’insegnamento collega in ottica sistemica le conoscenze già acquisite dallo studente in ambito economico-aziendale.
Prerequisiti
Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio
Metodi didattici
L’insegnamento si basa su una didattica interattiva che prevede, oltre alle lezioni frontali, la discussione in plenaria di case study, lavori progettuali individuali e di gruppo, giochi dei ruoli, con la finalità di stimolare lo spirito critico, l’abilità di problem solving e le capacità comunicative degli studenti. Ci può essere attività seminariale con testimoni esterni.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato in una prova finale secondo modalità differenti per studenti frequentanti (ovvero che hanno seguito almeno il 75% delle lezioni) e non frequentanti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il materiale indicato nella sezione “Libri di testo” e, per gli argomenti non trattati nel libro di testo, il materiale (slide) reso disponibili dal docente su Moodle. La valutazione della conoscenza e della capacità di comprensione, anche applicate, dell’autonomia di giudizio e delle abilità comunicative si basa sull’abilità di illustrare ed interpretare l’applicazione di concetti teorici anche attraverso esempi concreti.
Struttura della prova finale (esame): Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta con domande aperte, una delle quali richiede una discussione su un breve case study. E' prevista una domanda ulteriore per la lode.
STUDENTI FREQUENTANTI: Gli studenti frequentanti possono decidere se sostenere l'esame secondo la modalità frequentante o non frequentante. Per valutare la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione gli studenti dovranno prepararsi sugli argomenti trattati e discussi, eventualmente con l'ausilio del libro di testo. Per verificare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate, l’autonomia di giudizio, e le abilità comunicative sono previste delle attività in aula che costituiranno parte integrante dell’esame.
Struttura della prova finale (esame): Per gli studenti frequentanti sono previste delle attività in aula, che costituiranno parte integrante dell'esame, fino ad un massimo di 12 punti. L'esame si completa con una prova scritta (da sostenere in qualunque appello della sessione d'esame immediatamente successiva alla chiusura dell'insegnamento) costituita da domande aperte. E' prevista una domanda ulteriore per la lode.
Non è prevista prova in itinere.
Gli studenti con disabilità o DSA possono contattare l'Ufficio preposto per specifiche modalità d’esame.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il materiale indicato nella sezione “Libri di testo” e, per gli argomenti non trattati nel libro di testo, il materiale (slide) reso disponibili dal docente su Moodle. La valutazione della conoscenza e della capacità di comprensione, anche applicate, dell’autonomia di giudizio e delle abilità comunicative si basa sull’abilità di illustrare ed interpretare l’applicazione di concetti teorici anche attraverso esempi concreti.
Struttura della prova finale (esame): Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta con domande aperte, una delle quali richiede una discussione su un breve case study. E' prevista una domanda ulteriore per la lode.
STUDENTI FREQUENTANTI: Gli studenti frequentanti possono decidere se sostenere l'esame secondo la modalità frequentante o non frequentante. Per valutare la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione gli studenti dovranno prepararsi sugli argomenti trattati e discussi, eventualmente con l'ausilio del libro di testo. Per verificare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate, l’autonomia di giudizio, e le abilità comunicative sono previste delle attività in aula che costituiranno parte integrante dell’esame.
Struttura della prova finale (esame): Per gli studenti frequentanti sono previste delle attività in aula, che costituiranno parte integrante dell'esame, fino ad un massimo di 12 punti. L'esame si completa con una prova scritta (da sostenere in qualunque appello della sessione d'esame immediatamente successiva alla chiusura dell'insegnamento) costituita da domande aperte. E' prevista una domanda ulteriore per la lode.
Non è prevista prova in itinere.
Gli studenti con disabilità o DSA possono contattare l'Ufficio preposto per specifiche modalità d’esame.
Testi
Il libro di testo di riferimento è Johnson G., Whittington R., Scholes K., Angwin D., Regnér P., Paci A. (2017), “Strategia. Orientare organizzazioni e imprese in un mondo che cambia”, 11 ed., Pearson, ISBN 9788891902726.
I lucidi delle lezioni e documenti di approfondimento sono resi disponibili dal docente su Moodle
Per gli studenti Erasmus si segnala la versione inglese del testo Johnson G., Whittington R., Scholes K., Angwin D., Regnér P. (2017), “Exploring strategy. Text and cases”, 11th ed., Pearson, ISBN 978-1292145129. (Escludere case studies)
Contenuti
La globalizzazione, l’innovazione tecnologica, la sempre maggiore attenzione alle tematiche della sostenibilità ed il conseguente emergere di nuovi modelli di business hanno determinato notevoli cambiamenti nel contesto di operatività delle imprese, ponendo in discussione strategie consolidate, prefigurando nuovi scenari e facendo emergere nuovi rischi. Ne deriva che la continuità delle aziende dipende dalla relativa capacità di progettare ed implementare strategie coerenti, basate sulla capacità di perseguire il successo competitivo, economico e socio-ambientale grazie anche al coinvolgimento degli stakeholder. L’insegnamento approfondisce il concetto di strategia secondo un'ottica sustainability-based (strategie coerenti con gli SDGs) e risk-based finalizzata, cioè, alla gestione del rischio strategico mediante: l'individuazione degli stakeholder chiave coinvolti nei processi di formulazione ed implementazione della strategia, l'adozione di metodi di valutazione delle strategie, la formulazione di piani strategici coerenti, l'adozione di strumenti di implementazione e di controllo strategico, in accordo con un approccio sistemico ed aderente alla complessità aziendale. Nello specifico, l’insegnamento sviluppa i seguenti macro contenuti: il concetto di strategia in ambito economico aziendale, la valutazione della strategia (contesto, posizionamento, risorse) ed il rischio strategico, le decisioni strategiche per lo sviluppo sostenibile dell'impresa, la gestione della strategia, il controllo strategico, la comunicazione della strategia
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano ad almeno il 75% delle lezioni (la frequenza è verificata mediante la raccolta delle firme).
Corsi
Corsi
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found