Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
BRESCIA
Url:
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE/comune Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Al fine di superare positivamente l’esame, lo studente/la studentessa:
- Deve essere in grado di riconoscere, ricordare e collocare nel tempo e nello spazio i principali avvenimenti nell’ambito della storia dell’impresa cooperativa.
- Deve saper riassumere le principali dinamiche che hanno condotto all’emergere del fenomeno cooperativo e comparare diversi contesti nazionali e regionali.
- Deve saper interpretare e valutare come un determinato contesto economico e politico possa influenzare la struttura e la natura dell’impresa cooperativa a livello locale, regionale e nazionale.
- Deve saper argomentare in modo chiaro e coerente utilizzando la terminologia scientifica appropriata.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Conoscenze e comprensione (di base e applicate) Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di: a) Comprendere i meccanismi che stanno alla base della complessità del territorio e degli scambi di sostenibilità con altri territori. b) Elaborare in ottica critica la complessità del territorio, le relazioni locale-globale e gli scambi di sostenibilità tra territori attraverso strumenti di valutazione ambientale. c) Interpretare vulnerabilità, rischio, impatti, resilienza dei territori ai cambiamenti climatici. d) Gestire la complessità relativa al cambiamento climatico con riferimento alle diverse tipologie di capacità di risposta. Competenze acquisite, abilità comunicative, autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di: e) Applicare le principali tecniche di analisi riferite ai temi della complessità del territorio e delle relazioni con altri territori e discutere la loro utilità. f) Dimostrare elevate capacità di analisi, in termini di comunicazione orale e scritta, con riferimento alla sostenibilità ambientale e sociale secondo un approccio integrato basato su una visione sistemica e di lungo periodo. g) Mostrare competenze pratiche di analisi critica nella gestione della vulnerabilità dei territori e delle capacità di risposta con riferimento al cambiamento climatico.
Al fine di superare positivamente l’esame, lo studente/la studentessa:
- Deve essere in grado di riconoscere, ricordare e collocare nel tempo e nello spazio i principali avvenimenti nell’ambito della storia dell’impresa cooperativa.
- Deve saper riassumere le principali dinamiche che hanno condotto all’emergere del fenomeno cooperativo e comparare diversi contesti nazionali e regionali.
- Deve saper interpretare e valutare come un determinato contesto economico e politico possa influenzare la struttura e la natura dell’impresa cooperativa a livello locale, regionale e nazionale.
- Deve saper argomentare in modo chiaro e coerente utilizzando la terminologia scientifica appropriata.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Conoscenze e comprensione (di base e applicate) Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di: a) Comprendere i meccanismi che stanno alla base della complessità del territorio e degli scambi di sostenibilità con altri territori. b) Elaborare in ottica critica la complessità del territorio, le relazioni locale-globale e gli scambi di sostenibilità tra territori attraverso strumenti di valutazione ambientale. c) Interpretare vulnerabilità, rischio, impatti, resilienza dei territori ai cambiamenti climatici. d) Gestire la complessità relativa al cambiamento climatico con riferimento alle diverse tipologie di capacità di risposta. Competenze acquisite, abilità comunicative, autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di: e) Applicare le principali tecniche di analisi riferite ai temi della complessità del territorio e delle relazioni con altri territori e discutere la loro utilità. f) Dimostrare elevate capacità di analisi, in termini di comunicazione orale e scritta, con riferimento alla sostenibilità ambientale e sociale secondo un approccio integrato basato su una visione sistemica e di lungo periodo. g) Mostrare competenze pratiche di analisi critica nella gestione della vulnerabilità dei territori e delle capacità di risposta con riferimento al cambiamento climatico.
Prerequisiti
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Il corso non ha nessun prerequisito. Il docente valuterà, sulla base di un colloquio iniziale con la classe, se sia necessario rivedere alcuni temi principali della storia contemporanea Europea e Italiana (in particolare: la rivoluzione industriale; principi di storia dell’impresa; elementi di storia italiana fra 1850 e 1945).
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Nessuno
Il corso non ha nessun prerequisito. Il docente valuterà, sulla base di un colloquio iniziale con la classe, se sia necessario rivedere alcuni temi principali della storia contemporanea Europea e Italiana (in particolare: la rivoluzione industriale; principi di storia dell’impresa; elementi di storia italiana fra 1850 e 1945).
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Nessuno
Metodi didattici
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
La didattica sarà erogata principalmente attraverso lezioni frontali, intervallate da seminari e testimonianze (nella misura di 12 lezioni frontali e 4 seminari/testimonianze). Le lezioni frontali prevedono l’utilizzo di metodologie formative interattive e partecipative atte a stimolare l’apprendimento attivo.
I seminari e le testimonianze sono focalizzati nella seconda parte del corso: una volta acquisite delle competenze di base, gli interventi di esperti esterni si concentreranno principalmente sull’analisi e descrizione di casi legati a specifici casi/territori.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La didattica si svolgerà mediante lezioni tenute dal docente; sono inoltre previsti interventi di esperti esterni (totale 40 ore).
La didattica sarà erogata principalmente attraverso lezioni frontali, intervallate da seminari e testimonianze (nella misura di 12 lezioni frontali e 4 seminari/testimonianze). Le lezioni frontali prevedono l’utilizzo di metodologie formative interattive e partecipative atte a stimolare l’apprendimento attivo.
I seminari e le testimonianze sono focalizzati nella seconda parte del corso: una volta acquisite delle competenze di base, gli interventi di esperti esterni si concentreranno principalmente sull’analisi e descrizione di casi legati a specifici casi/territori.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La didattica si svolgerà mediante lezioni tenute dal docente; sono inoltre previsti interventi di esperti esterni (totale 40 ore).
Verifica Apprendimento
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Per gli studenti e le studentesse frequentanti:
L’esame è orale e vale l’80% del punteggio finale.
Le domande mirano a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. Particolare attenzione verrà riservata alla competenza dello studente / della studentessa nel contestualizzare cronologicamente e concettualmente gli argomenti appresi; alla sua capacità di acquisire una visione complessiva degli argomenti trattati e di esporli in modo coerente e preciso, includendo la padronanza del linguaggio scientifico appropriato. Saranno oggetto di valutazione la capacità di analisi e interpretazione critica personale degli argomenti trattati durante il corso.
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno inoltre preparare e presentare in classe un articolo scientifico. La durata complessiva della presentazione è di circa 15 minuti e deve essere accompagnata da almeno 5 o 6 slide. Ogni studente/ssa potrà proporre al docente un articolo che tratti di un argomento specifico legato al mondo della cooperazione - il docente potrà accettare o meno l'articolo proposto sulla base di criteri specifici quali la coerenza tematica, la collocazione editoriale e la scientificità dell'articolo stesso. In alternativa, ogni studente/ssa potrà scegliere fra una rosa di articoli proposti dal docente. La presentazione vale il 20% dell’esame.
In particolare, verranno valutate la capacità di sintesi e la chiarezza nell'esposizione; la capacità di contestualizzare l'articolo presentato nell'ambito generale del corso; il saper rispondere in modo convincente ad eventuali richieste di chiarimento.
Nel corso della prima lezione verranno fornite informazioni più dettagliate riguardo la presentazione e, più in generale, le modalità di esame. Per qualsiasi dubbio, si prega di contattare il docente.
Gli studenti / Le studentesse non frequentanti sosterranno esclusivamente un esame orale. I criteri di valutazione sono gli stessi elencati in precedenza.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La valutazione prevede una prova scritta composta da tre domande a risposta libera (durata: 1 ora). L’esame potrà essere accompagnato da una ricerca facoltativa previamente concordata con il docente. La ricerca dovrà essere presentata in classe.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti:
L’esame è orale e vale l’80% del punteggio finale.
Le domande mirano a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. Particolare attenzione verrà riservata alla competenza dello studente / della studentessa nel contestualizzare cronologicamente e concettualmente gli argomenti appresi; alla sua capacità di acquisire una visione complessiva degli argomenti trattati e di esporli in modo coerente e preciso, includendo la padronanza del linguaggio scientifico appropriato. Saranno oggetto di valutazione la capacità di analisi e interpretazione critica personale degli argomenti trattati durante il corso.
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno inoltre preparare e presentare in classe un articolo scientifico. La durata complessiva della presentazione è di circa 15 minuti e deve essere accompagnata da almeno 5 o 6 slide. Ogni studente/ssa potrà proporre al docente un articolo che tratti di un argomento specifico legato al mondo della cooperazione - il docente potrà accettare o meno l'articolo proposto sulla base di criteri specifici quali la coerenza tematica, la collocazione editoriale e la scientificità dell'articolo stesso. In alternativa, ogni studente/ssa potrà scegliere fra una rosa di articoli proposti dal docente. La presentazione vale il 20% dell’esame.
In particolare, verranno valutate la capacità di sintesi e la chiarezza nell'esposizione; la capacità di contestualizzare l'articolo presentato nell'ambito generale del corso; il saper rispondere in modo convincente ad eventuali richieste di chiarimento.
Nel corso della prima lezione verranno fornite informazioni più dettagliate riguardo la presentazione e, più in generale, le modalità di esame. Per qualsiasi dubbio, si prega di contattare il docente.
Gli studenti / Le studentesse non frequentanti sosterranno esclusivamente un esame orale. I criteri di valutazione sono gli stessi elencati in precedenza.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La valutazione prevede una prova scritta composta da tre domande a risposta libera (durata: 1 ora). L’esame potrà essere accompagnato da una ricerca facoltativa previamente concordata con il docente. La ricerca dovrà essere presentata in classe.
Testi
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Gli studenti e le studentesse frequentanti sono tenuti a preparare l’esame sui seguenti testi:
- LETTURA OBBLIGATORIA: Carlo Borzaga e Alberto Ianes, L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Roma, Donzelli, 2006.
- LETTURA CONSIGLIATA: Alberto Ianes, Le cooperative, Roma, Carocci, 2011.
- Appunti presi durante le lezioni.
Ulteriori materiali e testi saranno assegnati dal docente durante il corso (per maggiori informazioni, si veda anche la sezione “Modalità di verifica dell’insegnamento”). Le letture verranno fornite agli studenti tramite la piattaforma Moodle. Tale sistema intende facilitare lo studente in una preparazione graduale dell’esame.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono gentilmente invitati/e a contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni. I testi (obbligatori) per i non frequentanti sono:
- Carlo Borzaga e Alberto Ianes, L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Roma, Donzelli, 2006.
- Alberto Ianes, Le cooperative, Roma, Carocci, 2011.
- Massimo Fornasari e Vera Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia. Un profilo storico-economico (1854-1992), Vallecchi Editore, Firenze, 1997.
Per qualsiasi informazione o necessità di chiarimento si prega di contattare il docente tramite i canali convenzionali.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Per i frequentanti: 1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide) 2. Appunti presi durante le lezioni Ulteriori letture complementari verranno proposte durante le lezioni.
Per i non frequentanti: 1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide) I libri di testo: 2. Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.mase.gov.it/notizie/strategia-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-0
3. Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.mase.gov.it/notizie/clima-approvato-il-piano-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
4. Strategia e Documento di azione regionale di Adattamento ai
Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Qualita-dell-aria/adattamento-al-cambiamento-climatico-verso-una-strategia-regionale/adattamento-al-cambiamento-climatico-la-strategia-regionale
Gli studenti e le studentesse frequentanti sono tenuti a preparare l’esame sui seguenti testi:
- LETTURA OBBLIGATORIA: Carlo Borzaga e Alberto Ianes, L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Roma, Donzelli, 2006.
- LETTURA CONSIGLIATA: Alberto Ianes, Le cooperative, Roma, Carocci, 2011.
- Appunti presi durante le lezioni.
Ulteriori materiali e testi saranno assegnati dal docente durante il corso (per maggiori informazioni, si veda anche la sezione “Modalità di verifica dell’insegnamento”). Le letture verranno fornite agli studenti tramite la piattaforma Moodle. Tale sistema intende facilitare lo studente in una preparazione graduale dell’esame.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono gentilmente invitati/e a contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni. I testi (obbligatori) per i non frequentanti sono:
- Carlo Borzaga e Alberto Ianes, L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Roma, Donzelli, 2006.
- Alberto Ianes, Le cooperative, Roma, Carocci, 2011.
- Massimo Fornasari e Vera Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia. Un profilo storico-economico (1854-1992), Vallecchi Editore, Firenze, 1997.
Per qualsiasi informazione o necessità di chiarimento si prega di contattare il docente tramite i canali convenzionali.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Per i frequentanti: 1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide) 2. Appunti presi durante le lezioni Ulteriori letture complementari verranno proposte durante le lezioni.
Per i non frequentanti: 1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide) I libri di testo: 2. Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.mase.gov.it/notizie/strategia-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-0
3. Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.mase.gov.it/notizie/clima-approvato-il-piano-nazionale-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
4. Strategia e Documento di azione regionale di Adattamento ai
Cambiamenti Climatici (tutti i documenti e gli allegati)
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Qualita-dell-aria/adattamento-al-cambiamento-climatico-verso-una-strategia-regionale/adattamento-al-cambiamento-climatico-la-strategia-regionale
Contenuti
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Quando e perché nasce l’impresa cooperativa? Qual è stato il suo ruolo nell’ambito dello sviluppo industriale europeo ed italiano? Per quale motivo e in che modo la cooperazione ha assunto le caratteristiche che conosciamo oggi?
Il corso di "Storia delle imprese cooperative e del terzo settore" offre allo studente una panoramica sulla nascita e l’evoluzione del movimento cooperativo nelle sue molteplici manifestazioni. Il corso adotta una prospettiva di lungo periodo e fornisce allo studente un ventaglio di conoscenze e strumenti concettuali fondamentali per raggiungere una comprensione più approfondita delle dinamiche intrinseche al fenomeno cooperativo.
Il corso analizza le origini storiche dell’impresa cooperativa e ripercorre le diverse configurazioni che essa ha assunto nel corso del tempo. Sebbene l'attenzione sia principalmente focalizzata sulle vicende italiane, verrà offerta una panoramica sulle varie declinazioni che tale fenomeno ha assunto nei principali paesi europei.
Il corso si avvale della partecipazione di esperti esterni (accademici e protagonisti nel mondo della cooperazione) che offriranno l’occasione di investigare più da vicino alcuni aspetti della cooperazione, nel presente e nel passato.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La sostenibilità offre una visione capace di integrare le dimensioni sociale, ambientale ed economica, quali componenti inseparabili e interdipendenti di una buona qualità della vita, con gli obiettivi e le politiche di breve e medio-lungo termine alle diverse scale. La sostenibilità deve quindi essere assunta dalla società nel suo complesso come un concetto guida nelle scelte quotidiane dei singoli cittadini, delle imprese, così come a livello di decisioni politiche ed economiche. Questo richiede profondi cambiamenti nel modo di pensare il nostro rapporto con l’ambiente, nelle strutture socioeconomiche e nei modelli di consumo e produzione. Il corso presenta la sostenibilità ambientale e sociale in ottica trasversale e affronta le dinamiche di interazione fra l’ambiente e le società umane con un approccio multiscalare, che dalla scala globale giunge fino a quella locale. Particolare attenzione viene posta all’ambito urbano, approfondendo le varie sfaccettature delle problematiche di un contesto in cui emerge la necessità di agire coinvolgendo i diversi attori territoriali. I temi proposti fanno riferimento alla gestione di risorse e servizi e al relativo accesso, alla governance del territorio, al cambiamento climatico. Dal punto di vista metodologico l’analisi viene affrontata facendo ricorso a modelli interpretativi di tipo quantitativo e qualitativo che consentono di comprendere le interazioni tra attività umane e aspetti ambientali sia da un punto di vista oggettivo sia in termini di percezione delle comunità. Attraverso i molteplici modelli interpretativi proposti, il corso fornisce dunque gli strumenti necessari per costruire una sostenibilità capace di tener conto delle diverse esigenze espresse dal territorio. Temi: Complessità del territorio e meccanismi che ne sono alla base Servizi ecosistemici Le scale della sostenibilità: relazioni locale-globale Relazioni tra luoghi: scambi di sostenibilità con altri territori Mappatura partecipata delle risorse socio-ambientali. Valutazione ambientale della complessità del territorio e dei flussi di sostenibilità nell’ambito dei differenti percorsi di sviluppo locale - Indicatori ambientali - Sistemi di contabilità ambientale Cambiamento climatico: - Vulnerabilità, rischio, resilienza, impatti - Politiche di mitigazione alle varie scale - Politiche di adattamento alle varie scale.
Quando e perché nasce l’impresa cooperativa? Qual è stato il suo ruolo nell’ambito dello sviluppo industriale europeo ed italiano? Per quale motivo e in che modo la cooperazione ha assunto le caratteristiche che conosciamo oggi?
Il corso di "Storia delle imprese cooperative e del terzo settore" offre allo studente una panoramica sulla nascita e l’evoluzione del movimento cooperativo nelle sue molteplici manifestazioni. Il corso adotta una prospettiva di lungo periodo e fornisce allo studente un ventaglio di conoscenze e strumenti concettuali fondamentali per raggiungere una comprensione più approfondita delle dinamiche intrinseche al fenomeno cooperativo.
Il corso analizza le origini storiche dell’impresa cooperativa e ripercorre le diverse configurazioni che essa ha assunto nel corso del tempo. Sebbene l'attenzione sia principalmente focalizzata sulle vicende italiane, verrà offerta una panoramica sulle varie declinazioni che tale fenomeno ha assunto nei principali paesi europei.
Il corso si avvale della partecipazione di esperti esterni (accademici e protagonisti nel mondo della cooperazione) che offriranno l’occasione di investigare più da vicino alcuni aspetti della cooperazione, nel presente e nel passato.
A005241 – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
La sostenibilità offre una visione capace di integrare le dimensioni sociale, ambientale ed economica, quali componenti inseparabili e interdipendenti di una buona qualità della vita, con gli obiettivi e le politiche di breve e medio-lungo termine alle diverse scale. La sostenibilità deve quindi essere assunta dalla società nel suo complesso come un concetto guida nelle scelte quotidiane dei singoli cittadini, delle imprese, così come a livello di decisioni politiche ed economiche. Questo richiede profondi cambiamenti nel modo di pensare il nostro rapporto con l’ambiente, nelle strutture socioeconomiche e nei modelli di consumo e produzione. Il corso presenta la sostenibilità ambientale e sociale in ottica trasversale e affronta le dinamiche di interazione fra l’ambiente e le società umane con un approccio multiscalare, che dalla scala globale giunge fino a quella locale. Particolare attenzione viene posta all’ambito urbano, approfondendo le varie sfaccettature delle problematiche di un contesto in cui emerge la necessità di agire coinvolgendo i diversi attori territoriali. I temi proposti fanno riferimento alla gestione di risorse e servizi e al relativo accesso, alla governance del territorio, al cambiamento climatico. Dal punto di vista metodologico l’analisi viene affrontata facendo ricorso a modelli interpretativi di tipo quantitativo e qualitativo che consentono di comprendere le interazioni tra attività umane e aspetti ambientali sia da un punto di vista oggettivo sia in termini di percezione delle comunità. Attraverso i molteplici modelli interpretativi proposti, il corso fornisce dunque gli strumenti necessari per costruire una sostenibilità capace di tener conto delle diverse esigenze espresse dal territorio. Temi: Complessità del territorio e meccanismi che ne sono alla base Servizi ecosistemici Le scale della sostenibilità: relazioni locale-globale Relazioni tra luoghi: scambi di sostenibilità con altri territori Mappatura partecipata delle risorse socio-ambientali. Valutazione ambientale della complessità del territorio e dei flussi di sostenibilità nell’ambito dei differenti percorsi di sviluppo locale - Indicatori ambientali - Sistemi di contabilità ambientale Cambiamento climatico: - Vulnerabilità, rischio, resilienza, impatti - Politiche di mitigazione alle varie scale - Politiche di adattamento alle varie scale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
A005240 - STORIA DELLE IMPRESECOOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Per qualsiasi informazione supplementare si prega di contattare direttamente il docente.
Per qualsiasi informazione supplementare si prega di contattare direttamente il docente.
Corsi
Corsi
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found