Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
BRESCIA
Url:
MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 1
MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si prefigge di sviluppare negli studenti le conoscenze e le competenze decisionali e gestionali relative al processo di internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento a quelle di non grandi dimensioni.
a.Conoscenza e capacità di comprensione
- comprendere le principali tendenze in atto nei mercati internazionali e le prospettive per le imprese italiane.
- Identificare le strategie internazionali e le forme di internazionalizzazione, con particolare riferimento a quella commerciale
- sviluppare le analisi per la scelta dei mercati esteri
- definire le modalità di ingresso più appropriate per i mercati esteri identificati
- individuare le politiche di marketing internazionale funzionali al consolidamento della presenza internazionale dell’impresa
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Valutare l’attrattività dei paesi esteri, a livello generale, settoriale e aziendale.
- Valutare l’accessibilità dei paesi esteri, riconoscendo le principali tipologie di barriere tariffarie e non tariffarie
- Scegliere le modalità di ingresso più appropriate in base ai fattori interni ed esterni all’impresa
- sviluppare le politiche di prodotto, di prezzo e di comunicazione atte a realizzare il posizionamento prescelto dall’impresa in funzione delle peculiarità socio-culturali della domanda estera
- definire le forme tecniche di finanziamento del credito all’esportazione
c. Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti teorici e operativi acquisiti in materia di analisi ed interpretazione dei fenomeni rilevanti nelle strategie di marketing internazionale delle imprese. Verrà stimolata l’autonomia di giudizio dello studente promuovendo la capacità di sviluppare un processo individuale di riflessione e di interpretazione dei fenomeni. Lo studente sarà messo nelle condizioni di assumere decisioni strategiche e di individuare soluzioni operative, rispetto alle diverse problematiche di marketing internazionale.
d. Abilità comunicative
Durante il corso lo studente sarà stimolato ad acquisire adeguate capacità di comunicazione. Verrà richiesto di trasferire chiaramente, in modo sintetico, puntuale e coerente, informazioni e concetti relativi a problematiche specifiche di marketing internazionale. Specificatamente, verrà richiesto di predisporre brevi elaborati o di fornire una sintesi orale su un particolare tema, anche con un supporto informatico di presentazione.
e. Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di ampliare, aggiornare ed approfondire le conoscenze acquisite in aula e studiando sui libri di testo. La presentazione di casi aziendali e la discussione guidata di materiali informativi di attualità avranno l’obiettivo di stimolare la curiosità intellettiva e portare lo studente ad avere una tensione continua all’aggiornamento.
a.Conoscenza e capacità di comprensione
- comprendere le principali tendenze in atto nei mercati internazionali e le prospettive per le imprese italiane.
- Identificare le strategie internazionali e le forme di internazionalizzazione, con particolare riferimento a quella commerciale
- sviluppare le analisi per la scelta dei mercati esteri
- definire le modalità di ingresso più appropriate per i mercati esteri identificati
- individuare le politiche di marketing internazionale funzionali al consolidamento della presenza internazionale dell’impresa
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Valutare l’attrattività dei paesi esteri, a livello generale, settoriale e aziendale.
- Valutare l’accessibilità dei paesi esteri, riconoscendo le principali tipologie di barriere tariffarie e non tariffarie
- Scegliere le modalità di ingresso più appropriate in base ai fattori interni ed esterni all’impresa
- sviluppare le politiche di prodotto, di prezzo e di comunicazione atte a realizzare il posizionamento prescelto dall’impresa in funzione delle peculiarità socio-culturali della domanda estera
- definire le forme tecniche di finanziamento del credito all’esportazione
c. Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti teorici e operativi acquisiti in materia di analisi ed interpretazione dei fenomeni rilevanti nelle strategie di marketing internazionale delle imprese. Verrà stimolata l’autonomia di giudizio dello studente promuovendo la capacità di sviluppare un processo individuale di riflessione e di interpretazione dei fenomeni. Lo studente sarà messo nelle condizioni di assumere decisioni strategiche e di individuare soluzioni operative, rispetto alle diverse problematiche di marketing internazionale.
d. Abilità comunicative
Durante il corso lo studente sarà stimolato ad acquisire adeguate capacità di comunicazione. Verrà richiesto di trasferire chiaramente, in modo sintetico, puntuale e coerente, informazioni e concetti relativi a problematiche specifiche di marketing internazionale. Specificatamente, verrà richiesto di predisporre brevi elaborati o di fornire una sintesi orale su un particolare tema, anche con un supporto informatico di presentazione.
e. Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di ampliare, aggiornare ed approfondire le conoscenze acquisite in aula e studiando sui libri di testo. La presentazione di casi aziendali e la discussione guidata di materiali informativi di attualità avranno l’obiettivo di stimolare la curiosità intellettiva e portare lo studente ad avere una tensione continua all’aggiornamento.
Prerequisiti
Ai fini dell'adeguata comprensione delle tematiche affrontate, è opportuno che lo studente abbia sostenuto l'esame di Economia e gestione delle imprese.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge mediante lezioni tradizionali, integrate da alcune testimonianze da parte di imprenditori e/o manager di imprese attive a livello internazionale.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Verifica Apprendimento
L'esame avviene esclusivamente in forma scritta. Essa è volta a verificare: la conoscenza dei modelli analitici e delle loro implicazioni manageriali; la capacità di utilizzare tali modelli per affrontare problemi concreti; la capacità di applicare le tecniche di analisi a specifiche decisioni aziendali. La prova, della durata di un'ora e trenta minuti, è composta da due domande aperte, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio massimo di 15/30. Le domande fanno riferimento al contenuto del testo adottato e possono prevedere anche lo svolgimento di uno o più esercizi in linea con i contenuti presenti nel testo.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono tenuti a iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole vigenti. Il Docente non accetta iscrizioni via e-mail. In caso di malfunzionamento del sistema informatico, lo studente può inoltrare una mail ai Servizi didattici del Dipartimento, ma sempre entro i termini previsti per l'iscrizione tramite Esse3
Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono tenuti a iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole vigenti. Il Docente non accetta iscrizioni via e-mail. In caso di malfunzionamento del sistema informatico, lo studente può inoltrare una mail ai Servizi didattici del Dipartimento, ma sempre entro i termini previsti per l'iscrizione tramite Esse3
Testi
L'esame avviene con riferimento al testo di G. Bertoli e E. Valdani, "Marketing internazionale", Egea, Milano, 2023 (compresa l'appendice finale).
Per gli studenti che aspirano a una preparazione più approfondita, si segnalano i seguenti testi:
- G. Bertoli e R. Resciniti, International Marketing and the Country of Origin Effect. The Global Impact of Made in Italy", E. Elgar, 2012.
S. Grappi, Il reshoring visto dal consumatore, Franco Angeli, 2016.
- G. Magnani, Marketing in Culturally Cistant Countries, Springer, 2022.
- T. Vescovi, Cross-Cultural Marketing. European Perspectives, Elgar, 2022.
Per gli studenti che aspirano a una preparazione più approfondita, si segnalano i seguenti testi:
- G. Bertoli e R. Resciniti, International Marketing and the Country of Origin Effect. The Global Impact of Made in Italy", E. Elgar, 2012.
S. Grappi, Il reshoring visto dal consumatore, Franco Angeli, 2016.
- G. Magnani, Marketing in Culturally Cistant Countries, Springer, 2022.
- T. Vescovi, Cross-Cultural Marketing. European Perspectives, Elgar, 2022.
Contenuti
1) La globalizzazione dei mercati
- Evoluzione e tendenze in atto.
- Le determinanti dell'integrazione dei mercati.
- I nuovi protagonisti.
- Le imprese italiane nella competizione internazionale.
2) L'impresa e le strategie internazionali
- L'assetto strategico dell'impresa.
- Le strategie internazionali.
- Le catene internazionali del valore.
- L'internazionalizzazione non commerciale.
- L'internazionalizzazione commerciale e la pianificazione strategica del marketing internazionale.
3) L'analisi dei mercati esteri
- L'attrattività dei paesi: il processo analitico per la valutazione dell'attrattività generale, settoriale e aziendale.
- L'accessibilità dei paesi: le barriere artificiali (tariffarie e non tariffarie); indicazioni per la selezione dei paesi.
4) Le strategie e le modalità di ingresso
- L'esportazione indiretta e diretta e le rispettive alternative di realizzazione; il traffico di perfezionamento passivo.
- L'insediamento produttivo all'estero: le motivazioni per le imprese industriali e di servizi; la scelta fra l'acquisizione e l'investimento greenfield; le relazioni fra casa-madre e unità locali.
- Gli accordi di collaborazione internazionale: le valutazioni di convenienza; gli accordi nell'area del marketing e in quella della produzione; le joint venture; gli aspetti problematici nello sviluppo degli accordi.
5) Le politiche di marketing internazionale
- Il posizionamento dell'offerta e la segmentazione della domanda
- La politica del prodotto fra standardizzazione e adattamento; il ruolo del country of origin effect; la politica di marca.
- la politica dei prezzi: i fattori aziendali, di mercato e ambientali; il coordinamento della politica dei prezzi a livello internazionale.
- La politica di comunicazione: le barriere alla comunicazione interculturale; la comunicazione pubblicitaria; la vendita personale; il sito internet e i social media; le manifestazioni fieristiche.
6) Elementi di tecnica delle negoziazioni con la clientela estera
- La consegna dei prodotti.
- Le condizioni e gli strumenti di pagamento.
- Il finanziamento del credito all'esportazione.
- Evoluzione e tendenze in atto.
- Le determinanti dell'integrazione dei mercati.
- I nuovi protagonisti.
- Le imprese italiane nella competizione internazionale.
2) L'impresa e le strategie internazionali
- L'assetto strategico dell'impresa.
- Le strategie internazionali.
- Le catene internazionali del valore.
- L'internazionalizzazione non commerciale.
- L'internazionalizzazione commerciale e la pianificazione strategica del marketing internazionale.
3) L'analisi dei mercati esteri
- L'attrattività dei paesi: il processo analitico per la valutazione dell'attrattività generale, settoriale e aziendale.
- L'accessibilità dei paesi: le barriere artificiali (tariffarie e non tariffarie); indicazioni per la selezione dei paesi.
4) Le strategie e le modalità di ingresso
- L'esportazione indiretta e diretta e le rispettive alternative di realizzazione; il traffico di perfezionamento passivo.
- L'insediamento produttivo all'estero: le motivazioni per le imprese industriali e di servizi; la scelta fra l'acquisizione e l'investimento greenfield; le relazioni fra casa-madre e unità locali.
- Gli accordi di collaborazione internazionale: le valutazioni di convenienza; gli accordi nell'area del marketing e in quella della produzione; le joint venture; gli aspetti problematici nello sviluppo degli accordi.
5) Le politiche di marketing internazionale
- Il posizionamento dell'offerta e la segmentazione della domanda
- La politica del prodotto fra standardizzazione e adattamento; il ruolo del country of origin effect; la politica di marca.
- la politica dei prezzi: i fattori aziendali, di mercato e ambientali; il coordinamento della politica dei prezzi a livello internazionale.
- La politica di comunicazione: le barriere alla comunicazione interculturale; la comunicazione pubblicitaria; la vendita personale; il sito internet e i social media; le manifestazioni fieristiche.
6) Elementi di tecnica delle negoziazioni con la clientela estera
- La consegna dei prodotti.
- Le condizioni e gli strumenti di pagamento.
- Il finanziamento del credito all'esportazione.
Lingua Insegnamento
Italiano.
ATTENTION: The course is taught only in Italian. Erasmus students must attend the course of International Marketing taught in English in the second period.
ATTENTION: The course is taught only in Italian. Erasmus students must attend the course of International Marketing taught in English in the second period.
Altre informazioni
Non è previsto lo svolgimento di prove intermedie né di esercitazioni a complemento del corso ufficiale.
Corsi
Corsi
MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found