Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

FIORENTINO Antonio

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IIND-04 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE

Settore IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione
Laurea in Ingegneria Meccanica nel febbraio 2005. Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi Energetici per l’industria meccanica nel 2010. Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2007 al 2017. Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2017. Esperto in Processi di Fabbricazione in ambito industriale e biomedicale, in particolare Deformazione Plastica, Fabbricazione Additiva
  • Contatti
  •  antonio.fiorentino@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

ATTIVITA' ACCADEMICA
Laurea in Ingegneria Meccanica nel febbraio 2005.
Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi Energetici per l’industria meccanica nel 2010.
Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2007 al 2017.
Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2017.

Coautore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di congresso internazionali.
Svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali.

ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività di ricerca si concentra nel campo delle Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, in particolare riguarda: Processi di formatura, Dispositivi Biomedicali, Modelli di costo, Ricerca di Base
su attrito e formabilità nella lavorazione di tubi e lamiere.
Collaborazioni con università ed enti di ricerca italiani ed esteri.

ATTIVITA' DIDATTICA
Corsi inerenti all'SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione.

COLLABORAZIONE CON AZIENDE
Viene svolta attività di ricerca applicata a casistiche aziendali inerenti a diversi settori produttivi quali: prototipazione, fabbricazione di stampi, asportazione di truciolo, deformazione.

Settori (9)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.) - (2016)

PE8_10 - Production technology, process engineering - (2013)

PE8_11 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces…) - (2013)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2016)

PE8_14 - Industrial bioengineering - (2013)

PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2016)

PE8_8 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2013)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2016)

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO
STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI DEFORMAZIONE PLASTICA
STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DELLE LAVORAZIONI DI ADDITIVE MANUFACTURING
SVILUPPO PRODOTTI BIOMEDICALE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Attività Accademica Laurea in Ingegneria Meccanica nel febbraio 2005. Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi Energetici per l’industria meccanica nel 2010. Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2007 al 2017. Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia nel SSD ING-IND/16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dal 2017. Attività Scientifica L’attività di ricerca si concentra nel campo delle Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, in particolare riguarda: • Processi di formatura. Studio di fattibilità, simulazione ad elementi finiti e ottimizzazione dei processi di deformazione massiva, formatura di lamiere e tubi con riferimento a processi Near Net Shape quali Formatura Incrementale della Lamiera e Idroformatura. • Tecniche di analisi dati. Metodologie di analisi dati e sviluppo di modelli statistici per lo studio, monitoraggio e controllo dei processi: ANOVA, DOE, Superfici di Risposta. • Dispositivi Biomedicali. Fabbricazione e testing di scaffolds per applicazioni di Tissue Engineering. Indagini di mercato, progettazione, fabbricazione e test di dispositivi protesici custom-made da scansioni anatomiche e TC del paziente: impianti in titanio per la ricostruzione cranica e maxillo-facciale, stent tracheali siliconici e protesi d’anca, protesi estetiche siliconiche. • Modelli di costo. Sviluppo di modelli di previsione di costi di lavorazione mediante tecniche di analisi e di regressione multipla dei dati. • Ricerca di Base Attrito. Sviluppo di test sperimentali e metodologie numeriche per la stima del coefficiente d’attrito nelle lavorazioni di Idroformatura di Tubi e di stampaggio a freddo della lamiera. Formatura Incrementale della Lamiera. Sviluppo di un criteri di previsione della rottura; sviluppo di un sistema per la compensazione degli errori geometrici e miglioramento delle precisione dimensionale del pezzo. Collaborazioni con università ed enti di ricerca italiani ed esteri nell’ambito dei progetti di ricerca: • 2011-13 Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività TITAFORM – Progetto sullo sviluppo di processi innovativi di formatura a caldo di componenti aeronautici in lega di titanio. Durata: 18 mesi. Budget 135.000 €. • 2011-13 Regione Lombardia Fondo per la promozione di Accordi Istituzionali REMS – Ricerca sulle microlavorazioni. Durata: 24 mesi. Budget 250.000 €. • 2010-13 FP7-PEOPLE-2009-IRSES IREBID – International Research Exchange for BIomedical Device design and prototyping. Durata: 48 mesi. Budget: 219.600 € • 2010-13 Industria 2015 MICHELANGELO – Incremento del livello di automazione, autodiagnosi, precisione e integrazione funzionale delle macchine utensili italiane mediante sistemi cognitivi artificiali che realizzano processi di percezione/decisione. Durata: 36 mesi. Budget 728.000 € • 2009-11 PRIN 2008 DAMEN – Formabilità e Danneggiamento nelle Lavorazioni della Lamiera ad Elevata Temperatura: Nuovi Modelli e Procedure di Prova. Durata: 24 mesi. Budget 55.000 € • 2006-08 PRIN 2005 S.MA.R.T. – Lavorazioni ad Elevata Temperatura di Lamiere in lega di Alluminio e Magnesio: Sviluppo di Prove e Modelli per la Valutazione dell’Attrito. Durata: 24 mesi. Budget: 31.327 € Coautore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di congresso internazionali. Svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali. Collaborazione con Aziende Viene svolta attività di ricerca applicata a casistiche aziendali inerenti a diversi settori produttivi quali: prototipazione, fabbricazione di stampi, asportazione di truciolo, deformazione.
No Results Found

Partecipa a (2)

Additive Manufacturing
Gruppo
Processi di Biomanufacturing
Gruppo

Pubblicazioni (111)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1