Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Applied Economic Theory

Gruppo
Il gruppo di ricerca Applied Economic Theory applica modelli derivanti dall'economia teorica (con particolare riferimento alla teoria dei giochi, modelli di investimento irreversibili, scelte di portafoglio in quadri dinamici) allo studio di problemi di policy in diversi settori economici quali regolazione ambientale, incentivi in condizioni di incertezza e informazione asimmetrica, concorrenza nel mercato sanitario, regolazione dei prezzi dei farmaci, imposizione fiscale ottimale ed evasione fiscale. La collaborazione fra il gruppo di ricercatori più orientati allo studio di modelli teorici con la parte più policy oriented ha permesso negli anni di produrre diversi articoli che sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di field delle varie componenti
Indirizzo:
Dipartimento di Economia e Management Università di Brescia Via San Faustino 74b 25122 BRESCIA
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2010 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

AET

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Economia e Management

Ricerca

Settori (18)


SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2016)

SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics - (2016)

SH1_3 - Development economics, health economics, education economics - (2016)

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2016)

SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2016)

SH1_8 - Microeconomics; game theory - (2016)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 1: No poverty

Goal 3: Good health and well-being

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Settore SECS-P/02 - Politica Economica

Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze

Metodi quantitativi

Scienze economiche

Linee di ricerca (11)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi e governance del mercato delle prestazioni sanitarie
Comunicazione e identità
Corporate tax structure
Evasione in un contesto dinamico
Gli effetti dei sistemi di valutazione sulla qualità della ricerca
Issue linkage in international negotiations
Ottima allocazione del portafoglio in un contesto dinamico
Profit shifting
Regolazione
Ritorni di scala crescenti e equilibrio generale
gestiione del rischio finanziario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

LEVAGGI Rosella

Elenco di tutti gli autori

Laura Levaggi, Università di Bolzano

Partecipanti (5)

LEVAGGI Rosella
MARCHIORI Carmen
MENONCIN Francesco
MINELLI ENRICO
PANTEGHINI Paolo

Pubblicazioni

Pubblicazioni (47)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

rosella.levaggi@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1