Persona

GUANA Miriam
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
ESPERIENZA LAVORATIVA
OGGI Professore associato confermato - SSD MED 47 “Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche “ – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali –
Università degli Studi di Brescia
2005 Nomina Professore Associato SSD MED 47 “Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche “ – Dip. Materno Infantile - Università degli Studi di Brescia
1997-2000
Nomina di Coordinatore Didattico Diploma Universitario in Ostetricia
Dal 2000 ad oggi Coordinatore Didattico Corso di Laurea di Ostetricia Università degli Studi di Brescia
Dal 1990 al ’91 (gennaio) Operatore prof. le Dirigente (Ostetrica dirigente) presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia
Dal 1991 (febbraio) Dipendente presso l’università degli Studi di Brescia in qualità di ostetrica.
1983 al 1996 Svolto le funzioni di maestra ostetrica presso la Scuola autonoma di Ostetricia di Brescia, annessa all’università degli Studi di Milano. Adibita all’insegnamento clinico teorico-pratico ostetrico-ginecologico, in particolare, presso la Sala Parti, addetta all’insegnamento clinico in merito all’assistenza alle gestanti ed alle partorienti con gravidanza/parto fisiologici e patologici.
Dal 1977 al 1988 Dipendente presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia in qualità di ostetrica coordinatore in qualità di Operatore prof. le Dirigente
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1977 Diploma in Ostetricia 50/50 lode
1987 Diploma In Infermiere Insegnante Dirigente 50/50 - Scuola Universitaria di discipline infermieristiche - Università degli Studi di Milano - Tirocinio presso la Scuola di Ostetricia Mangiagalli di Milano
Tesi su “Studio retrospettivo di un metodo di preparazione psico-fisica al parto: il training autogeno respiratorio
1988 Corso di formazione per Operatori prof.li dirigenti del SSN presso Spedali Civili di Brescia
1990-1991 Frequentato Corso biennale per consulente di sessuologia - Istituto di sessuologia di Firenze - (Direzione W. Pasini)
1993 Istituto Superiore di Sanità - Corso di formazione per maestre ostetriche sulle infezioni da HIV
1996 Corso di formazione: la qualità dell’assistenza sanitaria - Politeia - Milano -
A.A. 2002/2003 Laurea in Ostetricia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - 110/110 e lode
INCARICHI PRESSO ORGANI DI GOVERNO DELLA CATEGORIA OSTETRICA
Federazione Nazionale Collegi Ostetriche
FNCO
1. 1993-1994 Membro della Commissione scientifica su “Studio delle modalità di selezione per i candidati dei diplomi universitari dell’area sanitaria –presso l’Università di Torino - Nominata dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale dei Collegi delle ostetriche.
2. Segretaria Nazionale triennio 1996/1999 ;
3. Presidente triennio 2009/2011 – triennio 2012/2015
4. Dal 2009 al 2015 Componente del CUP Nazionale (Comitato Unitario Nazionale delle professioni)
5. Dal 2009 al 2015 Componente NEMIR (NETWORK EUROPEAN MIDWIFERY REGOLATOR)
6. Dal 2012 al 2015 Componente del Consiglio Superiore di
Sanità
7. dal 2012 al 2014 Componente Osservatorio delle professioni
sanitarie presso MIUR
8. Dal 2009 al 2015 Componente del COGEAPS – Consorzio gestione anagrafe professioni sanitarie, in relazione con AGENAS
9. 2014 Componente gruppo di lavoro su “Responsabilità professionale “ presso il Ministero della salute
10. Dal 2009 al 2015 Componente CEEPS – Ministero della salute
Collegio ostetriche di Brescia e provincia
Consigliera Consiglio Direttivo dal 1993-1996, 2015-2017
Presidente triennio 1996/99 – 2000/02 – 2003/2005- 2006/2008- -
Vice presidente 2009- 2011;
1996– Membro della Consulta per le professioni come rappresentante del Collegio delle Ostetriche di Brescia (Provincia di Brescia)
INCARICHI SCIENTIFICI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
SIPPO SOCIETA’ ITALIANA PSICOPROFILASSI OSTETRICA
1998/2000- membro Comitato Società italiana di psicoprofilassi ostetrica
SYRIO– Società italiana di Scienze ostetrico-ginecologico-neonatali, con sede a Torino. Dal 2015 ad oggi Presidente
EMA (European Midwives Association) . Componente dell’ EMA (European Midwive Association) DAL 2009 fino al 2015
ASSOCIAZIONE
APRIRE Componente del Consiglio dell’Associazione Aprire - Assistenza Primaria In Rete - Salute a Km 0
https://www.aprirenetwork.it/lassociazione-aprire/
ONDA
Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Collaborazione con ONDA - - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna – a tutt’oggi
COMPONENTE Advisory board 2016/2017 e 2017-18 “Ospedale donna” –
- Componente comitato d’onore
Responsabile scientifico FADO (Formazione a distanza per le ostetriche) Provider Zadig srl, Provider Nazionale accreditato Albo Nazionale Provider
Ministero della salute Componente gruppo di lavoro per la stesura LG “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in eta perinatale”, ann 0 2014 –
Sfera group Componente comitato Scientifico riviste divulgative fino al 2015
INCARICHI RIVISTE
DI SETTORE RIVISTA NASCERE
(ORGANO DI SIPPO)
1998/2000 – Membro Comitato Rivista “Nascere” -
RIVISTA LUCINA
Organo FNCO Membro del Comitato di redazione della rivista Lucina triennio 1997/2000
Direttore responsabile della pubblicazione periodica “LUCINA la rivista dell’ostetrica/o” FNCO dal 2009 al 2015
Rivista “Ostetrica: Ricerca, Formazione e Management ITALIAN JOURNAL OF MIDWIVES,
Attualmente Direttore responsabile della rivista scientifica on line “organo di comunicazione di Syrio, Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali www.syrio.org
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
RICERCA FONDO PRIN 2007
RICERCA FONDO PRIN (Progetti di ricerca di carattere nazionale 2007 sostenuto dal Ministero dell’Università – Progetto: “COSTRUZIONE DI UNO SCHEMA DI RILEVAZIONE DATI DELL'EVENTO TRAVAGLIO/PARTO”
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Partecipazione 2001 all’indagine su “Gradimento delle cure nei punti nascita” responsabili dell’indagine Dr. M. Grandolfo e Dr.ssa S. Donati. – Ist. Sup. Sanità
ISTITUTO SUPERIORE
DI SANITA’ Ha collaborato nel 2008 , con l’Istituto Superiore della Sanità per una ricerca multicentrica su “cure prenatali” nelle donne straniere
ALLESTIMENTO MOSTRE STORICHE DI SETTORE
IL LATTE
DELLA MAMMA
E’ UN
DIRITTO
A cura di Alessandro Porro - Lucia Grassi - Beatrice Tortelli –
Erika Vaccari - Miriam Gambarini - Miriam Guana
BRESCIA, 15-16 DICEMBRE 2006 , Università degli Studi di Brescia
La levatrice e il battesimo
A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari – Carmen Muccione – Miriam Guana, Salerno - Pontecagnano
Gli strumenti dell’ostrica A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari – Carmen Muccione – Miriam Guana , Salerno - Pontecagnano
La formazione delle levatrici
Libri di testo e appunti
Collaborazione con A. Porro, storico della medicina – Università degli studi di Brescia, 2003
Se sei vivo.. l’ostetrica e il battesimo A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari –Miriam Guana, Brescia
LE TEORICHE OSTETRICHE. PASSATO E PRESENTE
A cura di M. Guana, A. Porro
Università degli Studi di Brescia 2015
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
Relatore, correlatore, moderatore, o per semplice aggiornamento scientifico
Partecipazione a numerose manifestazioni scientifiche nazionali e internazionali (convegni, congressi, workshop, seminari) in qualità di relatore, correlatore, moderatore, o per semplice aggiornamento scientifico
ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE
EVENTI SCIENTIFICI
CORSI ECM
Organizzatore e/o co-organizzatore di eventi congressuali e/o, di formazione continua nell’ambito delle Scienze ostetrico-ginecologico neonatali e relative alla formazione e organizzazione della professione ostetrica a carattere nazionale ed internazionale
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
IN DIVERSE AREE DISCIPLINARE
(SCIENZE OSTETRICHE, UMANISTICHE, ETICA
-Pubblicazioni a stampa come autore, coautore
-Pubblicazioni on line come autore o coautore
-Capitoli di libri
-Atti congressuali
-Libri scientifici in lingua italiana
-Abstract presentati a convegni e congressi
- Libro scientifico in lingua spagnola
- Prefazioni di testi in area ostetrica
PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE SFERA GROUP
QUOTIDIANO SANITA’ ON LINE
EXTRAMOENIA Numerosi articoli, interviste su riviste cartacee e on-line a carattere divulgativo in merito alla promozione della salute nel percorso nascita, buone pratiche ostetriche e organizzazione della professione ostetrica
INCARICHI DIDATTICI
DOCENZA SSD
MED 47
SCIENZE OSTETRI CO-GIENCOLOGICO NEONATALI Docente presso Az. sanitarie SSN, Società scientifiche di settore, Corsi di laurea in Ostetricia, Corso di laurea in Infermieristica, Corsi Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master, corsi di perfezionamento - settore scientifico disciplinare MED 47 Scienze ostetrico-Ginecologico-neonatali in diverse università per i seguenti insegnamenti: storia e filosofia della midwifery, etica professionale, midwifery management, metodologia della ricerca, evidence based, metodiche didattiche: Università degli Studi di Brescia, Verona, Modena/Reggio- Emilia, Università Cattolica Roma, Ferrara
Relatore e/o co-relatore in numerose tesi di lauree attinenti al SSD MED (VEDI ALLEGATO 1)
ATTIVITA DI RICERCA LINEE DI RICERCA Etica e filosofia della midwifery. Epistemologia e metodologia nella midwifery. Epidemiologia salute di genere, Assistenza percorso nascita, formazione, organizzazione
ATTIVITA’
TUTORIALE GUIDA E SUPERVISIONE TESI DI LAUREA
Per corsi di laurea in Ostetricia, laurea magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, master
GUIDA SUPERVISIONE Attività di tirocinio degli studenti del Corso di Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Brescia
Brescia , 30 maggio 2017
NOME E COGNOME
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
ALLEGATO 1
ATTIVITA’ DIDATTICA PROF.SSA MIRIAM GUANA
RELATORE CO-RELATORE TESI DI LAUREA - MASTER – PERIODO DAL … AD OGGI.
A.A.
DI LAUREA CORSO DI LAUREA SEDE
ACCADE-MICA INCARICO STUDENTE - TITIOLO TESI
2008/2009 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Flavio Xausa matr. 71501 titolo “La complessità assistenziale delle cure ostetriche in sala parto”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Orietta Foresti “Dimissione precoce e protetta in puerperio:
Assunti epistemologici e prassi operativa”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Giulia Fantoni Matr. 71499 Titolo “Modalità di reclutamento e valutazione dei docenti nella formazione dell’ostetrica in Europa”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Franchi Francesca matricola: 71504
Titolo “Studio sugli obiettivi formativi
Nel corso di laurea in ostetricia
Presso la “realtà lombarda”
MASTER 1 LIVELLO
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINATORE DELLE PROFESSISONI SANITARIE UNIBS RELATORE ENRICA ZANINI Matricola N. 3462531
Il portfolio formativo nella professione ostetrica come strumento per lo sviluppo professionale e la valutazione della competenza. Revisione della letteratura.
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente: Michela Bruschi TITOLO: L’OSTETRICA, LA DONNA, IL CARCERE
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente Daniela Rossi Matr. N.67773
Fonti storiche e giuridiche in materia di riconoscimento del neonato con riferimento alla donna che non vuole o non può essere nominata
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente Raffaella Russo titolo LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DELL’OSTETRICA/O.
IL PROCEDIMENTO PENALE E RELATIVE RIPERCUSSIONI
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Mariachiara Giusteri matr. 63362 “Indagine sulle cure prenatali alle donne straniere nella realtà bresciana”
2009-2010 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studenti Erminia Bertini matr. 75197
Antonella Novaglio 75196 Luigia Soldati 75198
La casa di maternita’. Reale esigenza o opportunità nel contesto bresciano? Un’indagine qualitatica tra le donne, le donne gravide e le ostetriche
MASTER 1 LIVELLO
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINATORE DELLE PROFESSISONI SANITARIE
UNICATT
ROMA
RELATORE Studente Clara Ghidini matr. 3463379
Il core competence dell’ostetrica/o in un pronto soccorso ostetrico-ginecologico di un punto nascita di III livello
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Elena Rampini “L’ostetrica e l’Unione Europea: status e prerogative future”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente ZALTIERI DAVIDE matr. Matricola 069074 LA GESTIONE DELLA SALUTE MATERNO - INFANTILE NEL “CENTRO DE SAÚDE PEDIATRICO Pe. LUIZ MONZA”
DI SANTANA, AMAPÁ, BRASILE: UNA RICERCA ETNOGRAFICA
2010
2011 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Viviana Lira titolo: rilevazione dello stress e del burnout nelle OSTETRICHE/I nei punti nascita di I e III LIVELLO di un’azienda ospedaliera lombarda”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Daniela Rossi Matricola: n.78411 Titolo:Studio delle non technical skills in ambito chirurgico ostetrico mediante l’utilizzo di otas (Observational Teamwork Assessment for Surgery)
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Margherita Locatelli Matricola 78410 Titolo “L’iniziativa Oms-Unicef
“Ospedale Amico Dei Bambini”:
Indagine Nazionale”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Serena Paris Matricola 78409 Titolo “Studio della tassonomia delle diagnosi ostetriche
nel processo del Midwifery Management
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Antonella Maria Baresi
Matricola n. 78389 titolo Stress lavoro-correlato e burnout
nelle/i ostetriche/i: la realtà ospedaliera e
consultoriale a confronto»
2011/2012 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Lorena Carobbio matr. 82634
Titolo “La motivazione, la produttività e la soddisfazione del lavoro nella professione ostetrica: una realtà ospedaliera e consultoriale a confronto”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Marianna Caruso - titolo “Stress lavoro-correlato:analisi delle strategie di coping per ridurlo in un campione di ostetriche/ci
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Graziella Ubiali matr. 82595
Titolo “Continuità delle cure e assistenza one to one nell’evento nascita
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Reboldi Francesca matr. 82638 “Evidence-based nella presa in carico della gestante con gravidanza fisiologica: risultati di uno studio.”
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Debora Morettini Matricola 80021 “La formazione ostetrica tra passato e presente: i casi clinici e la figura di madame Du Coudray”
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Roberta Gagliardi titolo Ricerca etnografica sull’assistenza ostetrica e ruolo della sage femme in cameroun. Organizzazione della midwifery internazionale.
2012
2013 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Nadia Hadi matr. 88471
Titolo “L’ostetrica/o ed il rispetto dei propri doveri deontologici: uno studio sulle partorienti e puerpere.
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente CADIGIA EL MAANI matr. 75971 “Le competenze agite dell’ostetrica/o di comunità: indagine presso i consultori della Lombardia”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Laura Breda matr. 88410
Titolo “il portfolio formativo: proposta di uno strumento del corso di laurea in Ostetricia.
2013-14
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Monica Lussignoli nr matr. 069706 “Studio di un modello di tutorship clinico one tu one in un corso di laurea in
ostetricia - studente”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Motta Giulia matr. 066167 “Proposta di una tassonomia di obiettivi di apprendimento clinico in un corso di laurea in Ostetricia”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Erika Vaccari matr. 41780
Titolo “Il laboratorio di apprendimento nella formazione ostetrica”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Francesca Ghilardi matr. 87796
Indagine sull’utilizzo del web tra gli adolescenti in materia di sessualità
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Lucrezia ventura matr. 87378 “L’ostetrica italiana nel regno Unito: un’indagine quali-quantitativa”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Paloschi Stefania matr. 87710 titolo “La libera professione ostetrica: un’indagine nell’attuale realtà italiana”.
2014-2015 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente CRISTINA FRANZONI Matricola: 89057 - Quali informazioni alle gestanti? Presentazione di un’indagine.
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Michela Chiappa matr. 91377
Titolo “Le levatrici e puericultura: storia ed attualità”.
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE studente Michela Chiappa Matricola: 91377 LEVATRICI E PUERICULTURA: STORIA ED ATTUALITA’
OSTETRICIA UNIBS RELATORE STUDENTE Rachele Bianchi L'alimentazione in gravidanza nella donna straniera: presentazione di un’indagine
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE studente Bruni Ileana Matricola 62321 L’ostetrica/o e le cure primarie: un’indagine nazionale”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE studente ONGARO ELISA 76113
ANALISI E CONFRONTO DELLE COMPETENZE DELL’OSTETRICA/O IN ALCUNI PAESI EUROPEI
MASTER IN METODICHE ECOGUIDATE NELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE UNITO RELATORE Studente Claudia Marini matr. 809866 titolo “Indagine nazionale tra le Ostetriche/ci in merito all’utilizzo dell’ecografia ed ai relativi bisogni formativi”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Giulia Giavera matr. 705396 Raccolta e conservazione allogenica del sangue cordonale per la donazione solidale.
Indagine nazionale sulla posizione delle ostetriche
(Umbilical cord blood collection and storage for solidarity donation. National survey on the midwives’ position)
2015-
2016 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Elisa Turini Matricola N. 705094 TITOLO Il papa' in sala parto: vissuto e ruolo del padre durante l'evento nascita -
OSTETRICIA UNIBS RELATORE
Studente Marta Foresti Matricola 704321
Indagine sull’organizzazione dei corsi di accompagnamento alla nascita e alla genitorialita’: la realta’ bresciana
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Sara Grazioli - Matricola 79989 L’assistenza ostetrica alle donne straniere: un’indagine nazionale
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Vanessa Pellegri Mat.80063 TITOLO “Ricerca sull’occupazione delle ostetriche neolaureate e loro rappresentazione della professione
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Scalvenzi Luana Matricola N.707845 Dispositivi didattici per la formazione universitaria delle ostetriche nei corsi di laurea in ostetricia: una indagine conoscitiva in regione lombardia -
CRISTIANA PAVESI PROPOSTA DI UNO STRUMENTO DI INDAGINE SU STATUS E COMPETENZE DEL COORDINATORE OSTETRICO
AREE DI RICERCA
All’inizio studio sull’efficacia del RAT nel parto. Etica e filosofia della midwifery. Epistemologia e metodologia nella midwifery. Successivamente la qualità nell’assistenza al parto; management nella preprazione al parto e alla genitorialità. Piano di assistenza nella gestione del travaglio di parto per la sorveglianza materno/fetale.
Cure ostetriche nel percorso nascita. Epidemiologia della salute della donna.
OGGI Professore associato confermato - SSD MED 47 “Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche “ – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali –
Università degli Studi di Brescia
2005 Nomina Professore Associato SSD MED 47 “Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche “ – Dip. Materno Infantile - Università degli Studi di Brescia
1997-2000
Nomina di Coordinatore Didattico Diploma Universitario in Ostetricia
Dal 2000 ad oggi Coordinatore Didattico Corso di Laurea di Ostetricia Università degli Studi di Brescia
Dal 1990 al ’91 (gennaio) Operatore prof. le Dirigente (Ostetrica dirigente) presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia
Dal 1991 (febbraio) Dipendente presso l’università degli Studi di Brescia in qualità di ostetrica.
1983 al 1996 Svolto le funzioni di maestra ostetrica presso la Scuola autonoma di Ostetricia di Brescia, annessa all’università degli Studi di Milano. Adibita all’insegnamento clinico teorico-pratico ostetrico-ginecologico, in particolare, presso la Sala Parti, addetta all’insegnamento clinico in merito all’assistenza alle gestanti ed alle partorienti con gravidanza/parto fisiologici e patologici.
Dal 1977 al 1988 Dipendente presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia in qualità di ostetrica coordinatore in qualità di Operatore prof. le Dirigente
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1977 Diploma in Ostetricia 50/50 lode
1987 Diploma In Infermiere Insegnante Dirigente 50/50 - Scuola Universitaria di discipline infermieristiche - Università degli Studi di Milano - Tirocinio presso la Scuola di Ostetricia Mangiagalli di Milano
Tesi su “Studio retrospettivo di un metodo di preparazione psico-fisica al parto: il training autogeno respiratorio
1988 Corso di formazione per Operatori prof.li dirigenti del SSN presso Spedali Civili di Brescia
1990-1991 Frequentato Corso biennale per consulente di sessuologia - Istituto di sessuologia di Firenze - (Direzione W. Pasini)
1993 Istituto Superiore di Sanità - Corso di formazione per maestre ostetriche sulle infezioni da HIV
1996 Corso di formazione: la qualità dell’assistenza sanitaria - Politeia - Milano -
A.A. 2002/2003 Laurea in Ostetricia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - 110/110 e lode
INCARICHI PRESSO ORGANI DI GOVERNO DELLA CATEGORIA OSTETRICA
Federazione Nazionale Collegi Ostetriche
FNCO
1. 1993-1994 Membro della Commissione scientifica su “Studio delle modalità di selezione per i candidati dei diplomi universitari dell’area sanitaria –presso l’Università di Torino - Nominata dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale dei Collegi delle ostetriche.
2. Segretaria Nazionale triennio 1996/1999 ;
3. Presidente triennio 2009/2011 – triennio 2012/2015
4. Dal 2009 al 2015 Componente del CUP Nazionale (Comitato Unitario Nazionale delle professioni)
5. Dal 2009 al 2015 Componente NEMIR (NETWORK EUROPEAN MIDWIFERY REGOLATOR)
6. Dal 2012 al 2015 Componente del Consiglio Superiore di
Sanità
7. dal 2012 al 2014 Componente Osservatorio delle professioni
sanitarie presso MIUR
8. Dal 2009 al 2015 Componente del COGEAPS – Consorzio gestione anagrafe professioni sanitarie, in relazione con AGENAS
9. 2014 Componente gruppo di lavoro su “Responsabilità professionale “ presso il Ministero della salute
10. Dal 2009 al 2015 Componente CEEPS – Ministero della salute
Collegio ostetriche di Brescia e provincia
Consigliera Consiglio Direttivo dal 1993-1996, 2015-2017
Presidente triennio 1996/99 – 2000/02 – 2003/2005- 2006/2008- -
Vice presidente 2009- 2011;
1996– Membro della Consulta per le professioni come rappresentante del Collegio delle Ostetriche di Brescia (Provincia di Brescia)
INCARICHI SCIENTIFICI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
SIPPO SOCIETA’ ITALIANA PSICOPROFILASSI OSTETRICA
1998/2000- membro Comitato Società italiana di psicoprofilassi ostetrica
SYRIO– Società italiana di Scienze ostetrico-ginecologico-neonatali, con sede a Torino. Dal 2015 ad oggi Presidente
EMA (European Midwives Association) . Componente dell’ EMA (European Midwive Association) DAL 2009 fino al 2015
ASSOCIAZIONE
APRIRE Componente del Consiglio dell’Associazione Aprire - Assistenza Primaria In Rete - Salute a Km 0
https://www.aprirenetwork.it/lassociazione-aprire/
ONDA
Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Collaborazione con ONDA - - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna – a tutt’oggi
COMPONENTE Advisory board 2016/2017 e 2017-18 “Ospedale donna” –
- Componente comitato d’onore
Responsabile scientifico FADO (Formazione a distanza per le ostetriche) Provider Zadig srl, Provider Nazionale accreditato Albo Nazionale Provider
Ministero della salute Componente gruppo di lavoro per la stesura LG “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in eta perinatale”, ann 0 2014 –
Sfera group Componente comitato Scientifico riviste divulgative fino al 2015
INCARICHI RIVISTE
DI SETTORE RIVISTA NASCERE
(ORGANO DI SIPPO)
1998/2000 – Membro Comitato Rivista “Nascere” -
RIVISTA LUCINA
Organo FNCO Membro del Comitato di redazione della rivista Lucina triennio 1997/2000
Direttore responsabile della pubblicazione periodica “LUCINA la rivista dell’ostetrica/o” FNCO dal 2009 al 2015
Rivista “Ostetrica: Ricerca, Formazione e Management ITALIAN JOURNAL OF MIDWIVES,
Attualmente Direttore responsabile della rivista scientifica on line “organo di comunicazione di Syrio, Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali www.syrio.org
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
RICERCA FONDO PRIN 2007
RICERCA FONDO PRIN (Progetti di ricerca di carattere nazionale 2007 sostenuto dal Ministero dell’Università – Progetto: “COSTRUZIONE DI UNO SCHEMA DI RILEVAZIONE DATI DELL'EVENTO TRAVAGLIO/PARTO”
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Partecipazione 2001 all’indagine su “Gradimento delle cure nei punti nascita” responsabili dell’indagine Dr. M. Grandolfo e Dr.ssa S. Donati. – Ist. Sup. Sanità
ISTITUTO SUPERIORE
DI SANITA’ Ha collaborato nel 2008 , con l’Istituto Superiore della Sanità per una ricerca multicentrica su “cure prenatali” nelle donne straniere
ALLESTIMENTO MOSTRE STORICHE DI SETTORE
IL LATTE
DELLA MAMMA
E’ UN
DIRITTO
A cura di Alessandro Porro - Lucia Grassi - Beatrice Tortelli –
Erika Vaccari - Miriam Gambarini - Miriam Guana
BRESCIA, 15-16 DICEMBRE 2006 , Università degli Studi di Brescia
La levatrice e il battesimo
A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari – Carmen Muccione – Miriam Guana, Salerno - Pontecagnano
Gli strumenti dell’ostrica A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari – Carmen Muccione – Miriam Guana , Salerno - Pontecagnano
La formazione delle levatrici
Libri di testo e appunti
Collaborazione con A. Porro, storico della medicina – Università degli studi di Brescia, 2003
Se sei vivo.. l’ostetrica e il battesimo A cura di A cura di Alessandro Porro - Raffaella Gualerzi, Erika Vaccari –Miriam Guana, Brescia
LE TEORICHE OSTETRICHE. PASSATO E PRESENTE
A cura di M. Guana, A. Porro
Università degli Studi di Brescia 2015
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
Relatore, correlatore, moderatore, o per semplice aggiornamento scientifico
Partecipazione a numerose manifestazioni scientifiche nazionali e internazionali (convegni, congressi, workshop, seminari) in qualità di relatore, correlatore, moderatore, o per semplice aggiornamento scientifico
ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE
EVENTI SCIENTIFICI
CORSI ECM
Organizzatore e/o co-organizzatore di eventi congressuali e/o, di formazione continua nell’ambito delle Scienze ostetrico-ginecologico neonatali e relative alla formazione e organizzazione della professione ostetrica a carattere nazionale ed internazionale
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
IN DIVERSE AREE DISCIPLINARE
(SCIENZE OSTETRICHE, UMANISTICHE, ETICA
-Pubblicazioni a stampa come autore, coautore
-Pubblicazioni on line come autore o coautore
-Capitoli di libri
-Atti congressuali
-Libri scientifici in lingua italiana
-Abstract presentati a convegni e congressi
- Libro scientifico in lingua spagnola
- Prefazioni di testi in area ostetrica
PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE SFERA GROUP
QUOTIDIANO SANITA’ ON LINE
EXTRAMOENIA Numerosi articoli, interviste su riviste cartacee e on-line a carattere divulgativo in merito alla promozione della salute nel percorso nascita, buone pratiche ostetriche e organizzazione della professione ostetrica
INCARICHI DIDATTICI
DOCENZA SSD
MED 47
SCIENZE OSTETRI CO-GIENCOLOGICO NEONATALI Docente presso Az. sanitarie SSN, Società scientifiche di settore, Corsi di laurea in Ostetricia, Corso di laurea in Infermieristica, Corsi Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master, corsi di perfezionamento - settore scientifico disciplinare MED 47 Scienze ostetrico-Ginecologico-neonatali in diverse università per i seguenti insegnamenti: storia e filosofia della midwifery, etica professionale, midwifery management, metodologia della ricerca, evidence based, metodiche didattiche: Università degli Studi di Brescia, Verona, Modena/Reggio- Emilia, Università Cattolica Roma, Ferrara
Relatore e/o co-relatore in numerose tesi di lauree attinenti al SSD MED (VEDI ALLEGATO 1)
ATTIVITA DI RICERCA LINEE DI RICERCA Etica e filosofia della midwifery. Epistemologia e metodologia nella midwifery. Epidemiologia salute di genere, Assistenza percorso nascita, formazione, organizzazione
ATTIVITA’
TUTORIALE GUIDA E SUPERVISIONE TESI DI LAUREA
Per corsi di laurea in Ostetricia, laurea magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, master
GUIDA SUPERVISIONE Attività di tirocinio degli studenti del Corso di Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Brescia
Brescia , 30 maggio 2017
NOME E COGNOME
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
ALLEGATO 1
ATTIVITA’ DIDATTICA PROF.SSA MIRIAM GUANA
RELATORE CO-RELATORE TESI DI LAUREA - MASTER – PERIODO DAL … AD OGGI.
A.A.
DI LAUREA CORSO DI LAUREA SEDE
ACCADE-MICA INCARICO STUDENTE - TITIOLO TESI
2008/2009 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Flavio Xausa matr. 71501 titolo “La complessità assistenziale delle cure ostetriche in sala parto”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Orietta Foresti “Dimissione precoce e protetta in puerperio:
Assunti epistemologici e prassi operativa”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Giulia Fantoni Matr. 71499 Titolo “Modalità di reclutamento e valutazione dei docenti nella formazione dell’ostetrica in Europa”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Franchi Francesca matricola: 71504
Titolo “Studio sugli obiettivi formativi
Nel corso di laurea in ostetricia
Presso la “realtà lombarda”
MASTER 1 LIVELLO
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINATORE DELLE PROFESSISONI SANITARIE UNIBS RELATORE ENRICA ZANINI Matricola N. 3462531
Il portfolio formativo nella professione ostetrica come strumento per lo sviluppo professionale e la valutazione della competenza. Revisione della letteratura.
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente: Michela Bruschi TITOLO: L’OSTETRICA, LA DONNA, IL CARCERE
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente Daniela Rossi Matr. N.67773
Fonti storiche e giuridiche in materia di riconoscimento del neonato con riferimento alla donna che non vuole o non può essere nominata
Master di I° livello in infermieristica ed ostetricia legale e forense
UNIBS RELATORE Studente Raffaella Russo titolo LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DELL’OSTETRICA/O.
IL PROCEDIMENTO PENALE E RELATIVE RIPERCUSSIONI
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Mariachiara Giusteri matr. 63362 “Indagine sulle cure prenatali alle donne straniere nella realtà bresciana”
2009-2010 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studenti Erminia Bertini matr. 75197
Antonella Novaglio 75196 Luigia Soldati 75198
La casa di maternita’. Reale esigenza o opportunità nel contesto bresciano? Un’indagine qualitatica tra le donne, le donne gravide e le ostetriche
MASTER 1 LIVELLO
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINATORE DELLE PROFESSISONI SANITARIE
UNICATT
ROMA
RELATORE Studente Clara Ghidini matr. 3463379
Il core competence dell’ostetrica/o in un pronto soccorso ostetrico-ginecologico di un punto nascita di III livello
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Elena Rampini “L’ostetrica e l’Unione Europea: status e prerogative future”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente ZALTIERI DAVIDE matr. Matricola 069074 LA GESTIONE DELLA SALUTE MATERNO - INFANTILE NEL “CENTRO DE SAÚDE PEDIATRICO Pe. LUIZ MONZA”
DI SANTANA, AMAPÁ, BRASILE: UNA RICERCA ETNOGRAFICA
2010
2011 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Viviana Lira titolo: rilevazione dello stress e del burnout nelle OSTETRICHE/I nei punti nascita di I e III LIVELLO di un’azienda ospedaliera lombarda”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Daniela Rossi Matricola: n.78411 Titolo:Studio delle non technical skills in ambito chirurgico ostetrico mediante l’utilizzo di otas (Observational Teamwork Assessment for Surgery)
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Margherita Locatelli Matricola 78410 Titolo “L’iniziativa Oms-Unicef
“Ospedale Amico Dei Bambini”:
Indagine Nazionale”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Serena Paris Matricola 78409 Titolo “Studio della tassonomia delle diagnosi ostetriche
nel processo del Midwifery Management
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Antonella Maria Baresi
Matricola n. 78389 titolo Stress lavoro-correlato e burnout
nelle/i ostetriche/i: la realtà ospedaliera e
consultoriale a confronto»
2011/2012 LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Lorena Carobbio matr. 82634
Titolo “La motivazione, la produttività e la soddisfazione del lavoro nella professione ostetrica: una realtà ospedaliera e consultoriale a confronto”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Marianna Caruso - titolo “Stress lavoro-correlato:analisi delle strategie di coping per ridurlo in un campione di ostetriche/ci
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Graziella Ubiali matr. 82595
Titolo “Continuità delle cure e assistenza one to one nell’evento nascita
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Reboldi Francesca matr. 82638 “Evidence-based nella presa in carico della gestante con gravidanza fisiologica: risultati di uno studio.”
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Debora Morettini Matricola 80021 “La formazione ostetrica tra passato e presente: i casi clinici e la figura di madame Du Coudray”
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Roberta Gagliardi titolo Ricerca etnografica sull’assistenza ostetrica e ruolo della sage femme in cameroun. Organizzazione della midwifery internazionale.
2012
2013 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Nadia Hadi matr. 88471
Titolo “L’ostetrica/o ed il rispetto dei propri doveri deontologici: uno studio sulle partorienti e puerpere.
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente CADIGIA EL MAANI matr. 75971 “Le competenze agite dell’ostetrica/o di comunità: indagine presso i consultori della Lombardia”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Laura Breda matr. 88410
Titolo “il portfolio formativo: proposta di uno strumento del corso di laurea in Ostetricia.
2013-14
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Monica Lussignoli nr matr. 069706 “Studio di un modello di tutorship clinico one tu one in un corso di laurea in
ostetricia - studente”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Motta Giulia matr. 066167 “Proposta di una tassonomia di obiettivi di apprendimento clinico in un corso di laurea in Ostetricia”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Erika Vaccari matr. 41780
Titolo “Il laboratorio di apprendimento nella formazione ostetrica”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Francesca Ghilardi matr. 87796
Indagine sull’utilizzo del web tra gli adolescenti in materia di sessualità
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Lucrezia ventura matr. 87378 “L’ostetrica italiana nel regno Unito: un’indagine quali-quantitativa”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Paloschi Stefania matr. 87710 titolo “La libera professione ostetrica: un’indagine nell’attuale realtà italiana”.
2014-2015 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente CRISTINA FRANZONI Matricola: 89057 - Quali informazioni alle gestanti? Presentazione di un’indagine.
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE Studente Michela Chiappa matr. 91377
Titolo “Le levatrici e puericultura: storia ed attualità”.
OSTETRICIA UNIBS CO-RELATORE studente Michela Chiappa Matricola: 91377 LEVATRICI E PUERICULTURA: STORIA ED ATTUALITA’
OSTETRICIA UNIBS RELATORE STUDENTE Rachele Bianchi L'alimentazione in gravidanza nella donna straniera: presentazione di un’indagine
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE studente Bruni Ileana Matricola 62321 L’ostetrica/o e le cure primarie: un’indagine nazionale”
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE studente ONGARO ELISA 76113
ANALISI E CONFRONTO DELLE COMPETENZE DELL’OSTETRICA/O IN ALCUNI PAESI EUROPEI
MASTER IN METODICHE ECOGUIDATE NELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE UNITO RELATORE Studente Claudia Marini matr. 809866 titolo “Indagine nazionale tra le Ostetriche/ci in merito all’utilizzo dell’ecografia ed ai relativi bisogni formativi”
OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Giulia Giavera matr. 705396 Raccolta e conservazione allogenica del sangue cordonale per la donazione solidale.
Indagine nazionale sulla posizione delle ostetriche
(Umbilical cord blood collection and storage for solidarity donation. National survey on the midwives’ position)
2015-
2016 OSTETRICIA UNIBS RELATORE Studente Elisa Turini Matricola N. 705094 TITOLO Il papa' in sala parto: vissuto e ruolo del padre durante l'evento nascita -
OSTETRICIA UNIBS RELATORE
Studente Marta Foresti Matricola 704321
Indagine sull’organizzazione dei corsi di accompagnamento alla nascita e alla genitorialita’: la realta’ bresciana
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Sara Grazioli - Matricola 79989 L’assistenza ostetrica alle donne straniere: un’indagine nazionale
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Vanessa Pellegri Mat.80063 TITOLO “Ricerca sull’occupazione delle ostetriche neolaureate e loro rappresentazione della professione
LAUREA MAGISTRALE SC. INFER. E OST. UNIBS UNIBS RELATORE Studente Scalvenzi Luana Matricola N.707845 Dispositivi didattici per la formazione universitaria delle ostetriche nei corsi di laurea in ostetricia: una indagine conoscitiva in regione lombardia -
CRISTIANA PAVESI PROPOSTA DI UNO STRUMENTO DI INDAGINE SU STATUS E COMPETENZE DEL COORDINATORE OSTETRICO
AREE DI RICERCA
All’inizio studio sull’efficacia del RAT nel parto. Etica e filosofia della midwifery. Epistemologia e metodologia nella midwifery. Successivamente la qualità nell’assistenza al parto; management nella preprazione al parto e alla genitorialità. Piano di assistenza nella gestione del travaglio di parto per la sorveglianza materno/fetale.
Cure ostetriche nel percorso nascita. Epidemiologia della salute della donna.