Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Competenze
Persona
LOPOMO Nicola Francesco

LOPOMO Nicola Francesco

Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Settore ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica
Nicola Francesco Lopomo ha ricevuto la laurea (V.O.) in Ingegneria Biomedica e ii titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria al Politecnico di Milano, Milano, Italia, nel 2003 e nel 2008. Dal 2004 all 2015 è stato ricercatore presso il Laboratorio di Biomeccanica e Innovazione Tecnologica e Laboratorio di NanoBiotecnologie dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove è stato coinvolto nella biomeccanica muscoloscheletrica e nella deposizione/caratterizzazione di rivestimenti ceramici per applicazioni ortopediche, rispettivamente. Dal 2015 è professore associato di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Brescia, Brescia.
  • Contatti
  •  nicola.lopomo@unibs.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Nicola Francesco Lopomo ha ricevuto la laurea (V.O.) in Ingegneria Biomedica e ii titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria al Politecnico di Milano, Milano, Italia, nel 2003 e nel 2008. Dal 2004 al 2015 è stato ricercatore presso il Laboratorio di Biomeccanica e Innovazione Tecnologica e Laboratorio di NanoBiotecnologie dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove è stato coinvolto nella biomeccanica muscoloscheletrica e nella deposizione/caratterizzazione di rivestimenti ceramici per applicazioni ortopediche, rispettivamente. Dal 2015 è professore associato di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Brescia (Brescia, Italy) e segue attività e progetti di ricerca relativi a tecnologie e metodologie innovative per la riabilitazione e l'ergonomia, e contribuisce al trasferimento applicativo legato allo sviluppo di soluzioni di "printed electronics".

Settori (9)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS7_1 - Medical engineering and technology - (2016)

LS7_10 - Environment and health risks, occupational medicine - (2016)

LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)

PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) - (2016)

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2016)

PE7_7 - Signal processing - (2016)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2016)

PE8_14 - Industrial bioengineering - (2013)

Linee di ricerca (5)

Clinical Biomechanics
Computer-aided Surgery
Nanobiotechnology
Occupational Biomechanics
Rehabilitation
No Results Found

Referente di

Medicina rigenerativa mediante cellule staminali e scaffold bioingegneristici
Gruppo

Partecipa a

Sensori e Strumentazione Elettronica
Gruppo

Pubblicazioni (196)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1