Persona
SAETTI Alessandro
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Professore associato in Ingegneria informatica, esperto in Intelligenza artificiale, Algoritmi e strutture dati, Ingegneria del software
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Alessandro Saetti è professore associato in Sistemi di Elaborazione dell'Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Brescia. Lavora presso l'Università degli Studi di Brescia dal 2002: dal 2002 al 2005 fu studente di dottorato, dal 2006 al 2008 fu titolare di borsa di post-dottorato o assegnista di ricerca, dal 2008 al 2016 fu ricercatore, e dal 2016 a oggi è professore associato.
Nel 2002 partecipò alla 3rd Int. Planning Competition come membro del team di LPG, il pianificatore che fu premiato come miglior software fully-automated della competizione. Nel 2004 una versione estesa di LPG fu nuovamente premiata alla 4th Int. Planning Competition. Nel 2008 e 2011 fu membro del team che sviluppò PbP, il sistema di pianificazione che vinse 3 premi alla "learning track" della 6th e 7th Int. Planning Competition.
E' stato membro di comitati di programma o ha svolto attività di revisore per diversi workshop, conferenze e riviste. Nel 2006 fu membro del comitato organizzativo di 5th Int. Planning Competition (IPC-5); nel 2010 fu il co-organizzatore di 10th AI*IA Symposium on Artificial Intelligence, co-chair di 1st AI*IA Doctoral Consortium, e co-chair di 28th Workshop di UK Planning & Scheduling Special Interest Group.
E' autore di più di 50 articoli scientifici riguardanti vari temi dell'Intelligenza Artificiale, che sono pubblicati su riviste internazionali (come "Artificial Intelligence" and "Journal of Artificial Intelligence Research"), conferenze nazionali ed internazionali (come CP, ECAI, IJCAI, ICAPS, AAAI).
La sua attività scientifica riguarda i seguenti aspetti: sviluppo e analisi di linguaggi per la rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico, analisi della complessita' comutazionale, sviluppo di strutture dati e tecniche algoritmiche, implementazione di sistemi software innovativi.
Nel 2002 partecipò alla 3rd Int. Planning Competition come membro del team di LPG, il pianificatore che fu premiato come miglior software fully-automated della competizione. Nel 2004 una versione estesa di LPG fu nuovamente premiata alla 4th Int. Planning Competition. Nel 2008 e 2011 fu membro del team che sviluppò PbP, il sistema di pianificazione che vinse 3 premi alla "learning track" della 6th e 7th Int. Planning Competition.
E' stato membro di comitati di programma o ha svolto attività di revisore per diversi workshop, conferenze e riviste. Nel 2006 fu membro del comitato organizzativo di 5th Int. Planning Competition (IPC-5); nel 2010 fu il co-organizzatore di 10th AI*IA Symposium on Artificial Intelligence, co-chair di 1st AI*IA Doctoral Consortium, e co-chair di 28th Workshop di UK Planning & Scheduling Special Interest Group.
E' autore di più di 50 articoli scientifici riguardanti vari temi dell'Intelligenza Artificiale, che sono pubblicati su riviste internazionali (come "Artificial Intelligence" and "Journal of Artificial Intelligence Research"), conferenze nazionali ed internazionali (come CP, ECAI, IJCAI, ICAPS, AAAI).
La sua attività scientifica riguarda i seguenti aspetti: sviluppo e analisi di linguaggi per la rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico, analisi della complessita' comutazionale, sviluppo di strutture dati e tecniche algoritmiche, implementazione di sistemi software innovativi.
Settori (2)
Parole chiave libere (4)
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
INFORMATICA
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
No Results Found
Linee di ricerca (11)
Analisi sperimentale di approcci alla pianificazione automatica
Studio dell’espressività di moderni linguaggi per la pianificazione.
Studio di metodologie per la pianificazione mixed-initiative
Studio di modelli e algoritmi per la pianificazione multi-agente
Studio di nuove metodologie per il case-based planning
Studio di nuove metodologie per la pianificazione basata su Hierarchical Task Network (HTN)
Studio di tecniche di automated-design per la configurazione di sistemi di pianificazione
Studio di tecniche per la pianificazione basata su SAT
Studio di tecniche per la pianificazione di percorsi
Studio di tecniche per la pianificazione multi-agente
Studio di tecniche per la realizzazione di “programmi di pianificazione
No Results Found
Partecipa a
Pubblicazioni (86)
Premi e riconoscimenti (4)
International Planning Competition (IPC),
conferito da International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS) - 2011
International Planning Competition (IPC),
conferito da International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS) - 2008
International Planning Competition (IPC),
conferito da International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS) - 2004
International Planning Competition (IPC),
conferito da International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS) - 2002
No Results Found