Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
ZANOLA Annalisa

ZANOLA Annalisa

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Economia e Management
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore Ordinario di Lingua e Linguistica Inglese all' Università degli Studi di Brescia (Italy), PhD in Applied Linguistics, è Delegato del Rettore alla Formazione Linguistica presso la stessa università e direttore della School “Internationalization, Entrepreneurship and Culture” Unibs in collaborazione con Nottingham Trent University, UK). Per maggiori informazioni: https://en.unibs.it/ugov/person/2844
  • Contatti
  •  annalisa.zanola@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Annalisa Zanola (CV BREVE)

POSIZIONE ATTUALE
Professore ordinario, settore disciplinare L-LIN 12 – Lingua e Traduzione – Lingua Inglese, presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, a decorrere dal 01/06/2017. Visiting Scholar presso Queen Mary University, London (UK), con incarico di insegnamento, e presso Nottingham Trent Business School (UK), con incarico di insegnamento.
Già Direttore del Centro Linguistico Interfacoltà per il periodo dal 01.11.2010 al 31.12.2011. Membro Collegio Dottorale (da a.a. 2013/2014 ad oggi) nel Collegio Docenti del Dottorato in “Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche”, Università degli Studi “Parthenope” di Napoli.
Direttore scientifico Summer School “Cross-Cultural Issues in International Business Communication”, Università degli Studi di Brescia, a decorrere dall’a.a. 2012/2013.
Direttore scientifico del Corso di Formazione “Public Speaking in International Business”, Università degli Studi di Brescia, a decorrere dall’ a.a. 2014/2015.
Promotore, responsabile scientifico e coordinatore didattico del Dual Degree MSc in International Business (Accreditation AACSB) consorziato con Nottingham Trent University (UK), Università di Marsiglia (KEDGE, Francia), Università di Lisbona (ISCTE, Portogallo), ESC Clermont (Francia), National Sun Yat-sen University (Taiwan),
SOCIETA’ DI APPARTENENZA
Rhetoric Society of America (RSA)
Association for Business Communication (ABC)
Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
European Society for the Study of English (ESSE)
Associazione Italia-USA
Società di Linguistica Italiana (SLI)
Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AiTLA)

EDITORIAL BOARDS
1990-1994: Elemond (Milano) and Petrini-Valmartina (Torino)
1991-1994: Editrice La Scuola
1994-1995: ELEA (Olivetti)
2001 -2008: Redazione ‘Rassegna Italiana di Linguistica Applicata’
2012: Asian ESP Journal reviewer

REFERENCES (SEE ‘PUBBLICAZIONI’)

Settori (6)


SH4_10 - Language typology - (2016)

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)

SH4_6 - Linguistics: formal, cognitive, functional and computational linguistics - (2013)

SH4_7 - Linguistics: typological, historical and comparative linguistics - (2013)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2016)

SH4_9 - Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language, teaching and learning, lexicography, terminology - (2013)

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
ACADEMIC ENGLISH
ENGLISH FOR SPECIAL PURPOSES
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS
PROFESSIONAL COMMUNICATION
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (3)

Health and eHealth Communication: Contexts, Challenges and Future Directions
Intercultural Business Communication in the ESP Domain. Entrepreneurs’ Oratorical Skills across the Borders
‘Informed Consent’ in Health Literacy: State-of-the-art of an elaborate legal-lay communication process
No Results Found

Referente di

English for Academic Purposes
Gruppo

Pubblicazioni (81)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0