Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

BETTONI Barbara

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Economia e Management
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA

Settore STEC-01/B - Storia economica
  • Contatti
  •  barbara.bettoni@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Barbara Bettoni (1973) è professore associato di Storia economica presso l'Università di Brescia, Dipartimento di Economia e Management. Si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia (marzo 1999) presentando una tesi dal titolo "La manifattura veneziana delle perle di vetro nel XVIII secolo", relatore prof. C. Marco Belfanti. Ha conseguito il titolo di dottore in ricerca in Storia economica e sociale (aprile 2003) dopo aver discusso, al termine del XV ciclo di dottorato in Storia economica e sociale presso l'Università Commerciale L. Bocconi di Milano,una tesi dal titolo "Stili di vita nelle famiglie agiate bresciane dell'età moderna", tutori i proff C. Marco Belfanti, M. Achille Romani, Gerard Labrot, coordinatore Prof. Marco Cattini. Si occupa in prevalenza di cultura materiale, stili di vita, modelli di consumo e dei rapporti tra moda e innovazione in una prospettiva di lungo periodo, con particolare riferimento all'Italia settentrionale dell'Età moderna. E' autrice dei volumi B. Bettoni, Perle di vetro e gioie false. Produzioni e cultura del gioiello non prezioso nell'Italia moderna (Venezia, Marsilio Editori, 2017), B. Bettoni, Da gioielli ad accessori alla moda. Tradizione e innovazione nella manifattura del bottone in Italia dal tardo Medioevo a oggi (Venezia, Marsilio editori, 2013) e B. Bettoni, I beni dell’agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell’età moderna (Milano, Franco Angeli, 2005) e di diversi saggi pubblicati in sede internazionale, tra i quali si ricordano B. Bettoni, Fashion, tradition and innovation in button manufacturing in Early Modern Italy, (Technology and culture, vol. 55, July 2014, pp. 675-710) e B. Bettoni, Usefulness, Ornamental Function, and Novelty: Debates on Quality in Button and Buckle Manufacturing in Northern Italy (Eighteenth to Nineteenth Centuries), in Bert De Munck, Dries Lyna eds., Concepts of Value in European Material Culture, 1500-1900, (Farnham, Ashgate, 2015, pp. 171-206).

Settori (6)


SH6_11 - Social and economic history - (2016)

SH6_5 - Early modern history - (2013)

SH6_6 - Modern and contemporary history - (2013)

SH6_7 - Early modern history - (2016)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2016)

SH6_8 - Social and economic history - (2013)

Parole chiave libere (14)

  • ascendente
  • decrescente
BUTTON MANUFACTURING THROUGH THE CENTURIES
CONSUMER-PATTERNS IN EARLY MODERN ITALY
CULTURA MATERIALE
EARLY MODERN HISTORY
EARLY MODERN ITALIAN DOMESTIC INTERIORS
ETÀ MODERNA
INTERNI DOMESTICI
LIFE-STYLES
MANIFATTURA DEL BOTTONE
MATERIAL CULTURE
MODELLI DI CONSUMO IN ETÀ MODERNA
STILI DI VITA
TECNICHE TRADIZIONALI DI IRRIGAZIONE
TRADITIONAL IRRIGATION TECHNIQUES
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (41)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1