Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio

Le principali funzioni della figura professionale sono: - la libera professione in qualità di ingegnere senior, con compiti di progettazione e coordinamento nella pianificazione, progettazione e gestione - dipendente di enti pubblici, con funzione di manageriale - dipendente di enti e ditte privati, con funzione manageriale.
Il laureato magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio deve essere capace di comprendere le problematiche in continua evoluzione legate all'ambiente e le interazioni dei vari campi disciplinari in modo da contribuire alla risoluzione delle sfide più attuali che interessano la gestione del territorio e le ricadute ambientali delle opere dell'uomo (piani e progetti). Il laureato deve intervenire, utilizzando le metodologie adeguate delle scienze dell'ingegneria, per risolvere gli aspetti prettamente operativi dell'attività professionale. In particolare il laureato magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio deve saper: · svolgere le attività connesse alla progettazione di opere civili e infrastrutturali, in particolare opere idrauliche e di ingegneria-sanitaria; · condurre e coordinare le attività di cantiere; · valutare economicamente e dal punto di vista dell'impatto ambientale i piani urbanistici, le opere civili ed i processi produttivi e le opere in esercizio; · svolgere l'attività di tecnico amministrativo relativamente alle opere civili, al governo del territorio e alle valutazioni ambientali nelle pubbliche amministrazioni; · operare nel campo della gestione delle infrastrutture idrauliche, dei sistemi dell'ingegneria sanitaria-ambientale, delle infrastrutture urbane e dei sistemi di trasporto; · operare nel campo della conoscenza territoriale, dei tessuti urbani e dei manufatti edilizi; · condurre gli esperimenti e analizzare i dati nelle attività dei laboratori di analisi tecniche; · usare gli strumenti informatici di supporto alla progettazione.
La laurea magistrale consente di ottenere l'abilitazione professionale come: -Ingegnere civile e ambientale, con possibilità di iscrizione all’albo professionale e di esercizio della libera professione nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio. -Dottore agronomo e dottore forestale, con opportunità di operare nel settore della pianificazione e gestione delle risorse agro-forestali, delle politiche ambientali e della sostenibilità territoriale. I laureati magistrali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio possono accedere a una vasta gamma di opportunità lavorative nel settore pubblico e privato, operando in ruoli di progettazione, gestione e consulenza nel campo della sostenibilità ambientale, della tutela del territorio e delle infrastrutture. In particolare, i principali sbocchi professionali includono: -Libera professione, con la possibilità di svolgere attività di consulenza, progettazione e direzione lavori nell’ambito dell’ingegneria ambientale, civile e territoriale. -Settore pubblico, con impieghi presso enti governativi, agenzie ambientali, autorità di bacino, uffici tecnici comunali, regionali e nazionali, in ruoli legati alla pianificazione territoriale, alla gestione delle risorse idriche, alla protezione civile e alle valutazioni ambientali. -Industrie e aziende private, operando in settori quali ingegneria ambientale, energia rinnovabile, gestione delle risorse idriche e trattamento dei rifiuti, con funzioni di progettazione, gestione operativa e controllo ambientale. -Società di ingegneria e consulenza, specializzate nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni innovative per la gestione sostenibile del territorio, la bonifica ambientale, il risanamento idrogeologico e la prevenzione dei rischi naturali. -Gestione e controllo ambientale, presso aziende di servizi pubblici e multiutility, con compiti di monitoraggio e gestione delle infrastrutture idrauliche, della qualità dell’aria, della depurazione delle acque e della gestione dei rifiuti. -Ricerca e sviluppo, sia in ambito accademico che industriale, per lo studio di nuove tecnologie e strategie per la mitigazione dell’impatto ambientale, lo sviluppo sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

703502 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

703503 - GEOTECNICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

703516 - IDRAULICA AMBIENTALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
PEDRAZZI Giorgio
9 CFU
90 ore

703524 - MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A005703 - PROGETTO E GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A005704 - PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI MOBILITA' URBANA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A005705 - PROGETTO E GESTIONE DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A005706 - TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

ING0303 - EMISSIONI INDUSTRIALI

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0304 - EMISSIONI INDUSTRIALI - GESTIONE ACQUE E RIFIUTI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0305 - EMISSIONI INDUSTRIALI - TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0306 - VALUTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0307 - VALUTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE - BONIFICA E RECUPERO DI SITI CONTAMINATI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0308 - VALUTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE - VALUTAZIONE DELL'IMPRONTA AMBIENTALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

PEDRAZZI Giorgio

Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
SH2_3 - Conflict resolution, war - (2016)
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2016)
SH1_11 - Technological change, innovation, research & development - (2016)
Ricercatori
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Idrologi

Ingegneri edili e ambientali

Ingegneri idraulici

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche civili e dell’architettura

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0