Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Esperto in Consulenza del lavoro e delle risorse umane
La laurea triennale diretta alla formazione di esperti in consulenza del lavoro e delle risorse umane consente lo svolgimento di attività libero professionale – previo superamento dell’esame di abilitazione e iscrizione
all’albo – o di carattere subordinato, dirette alla gestione del personale, con specifico riferimento agli ambiti contrattualistico, previdenziale e assistenziale, delle relazioni sindacali e alla supervisione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
In particolare, le principali funzioni sono riferibili a:
- assolvimento degli adempimenti richiesti per la creazione, definizione ed evoluzione di un rapporto di lavoro;
- gestione delle pratiche contabili, economiche, giuridiche, assicurative, previdenziali e sociali che un rapporto di lavoro comporta;
- interpretazione delle norme in materia retributiva, fiscale, previdenziale e assistenziale;
- interpretazione ed applicazione dei contratti collettivi;
- composizione delle controversie di lavoro;
- coordinamento delle relazioni sindacali;
- prevenzione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
La laurea triennale diretta alla formazione di esperti in consulenza del lavoro e delle risorse umane fornisce le
conoscenze di base in ambito giuridico (con particolare riferimento al diritto costituzionale, privato,
amministrativo, commerciale, del lavoro, penale, tributario e processuale) ed economico nonché le competenze
giuridiche specialistiche necessarie per svolgere funzioni di gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
L’indirizzo volto alla formazione di esperti in consulenza del lavoro e delle risorse umane consente l’accesso
ad attività professionali autonome, previo superamento dell’esame di abilitazione e iscrizione all’albo, o al
lavoro dipendente presso amministrazioni, organizzazioni e imprese pubbliche e private e nel terzo settore, per
le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica in materia di mercato del lavoro, rapporti di lavoro,
sicurezza sociale, relazioni industriali.
Giurista d’impresa
La laurea triennale diretta alla formazione della figura professionale del giurista d’impresa abilita alla
valutazione degli impatti giuridici delle scelte assunte in ambito aziendale, nonché ad assicurare la compliance
dell’impresa alle disposizioni normative vigenti.
In particolare, le funzioni del giurista d’impresa sono riferibili a:
- l’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni normative vigenti nei settori di intervento dell’impresa nell’interesse della quale opera;
- il coordinamento dell’ufficio legale dell’impresa;
- il supporto alle differenti funzioni aziendali;
- l’assistenza nella contrattualistica dell’impresa e nei rapporti con la clientela.
La laurea triennale volta alla formazione della figura professionale del giurista d’impresa fornisce le
competenze di base in ambito giuridico (con particolare riferimento al diritto costituzionale, privato,
amministrativo, commerciale, finanziario, del lavoro, penale, tributario e processuale) ed economico nonché
le competenze giuridiche specialistiche necessarie per fornire assistenza alle imprese e assicurare la compliance aziendale.
L’indirizzo volto alla formazione della figura professionale del giurista d’impresa forma sul piano tecnicogiuridico
coloro che intendano esercitare la propria attività lavorativa nell’ambito delle imprese dei diversi
settori, compreso quello bancario e finanziario, sia come addetti agli uffici di direzione e governo societario
che come responsabili di uffici aziendali, della contrattualistica d'impresa, nonché in generale della gestione dei rapporti con la clientela e le altre imprese.
Insegnamenti
Insegnamenti (7)
11002 - ECONOMIA POLITICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore
11602 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
11603 - ECONOMIA AZIENDALE
Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
11605 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
703189 - STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
A000420 - DIRITTO PRIVATO ROMANO
Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
JUS0153 - TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
No Results Found