Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

MED0876 - BIOLOGIA (M-Z)

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/Piano studio Medicina e Chirurgia Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
L’insegnamento di Biologia ha l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione solida e integrata sui fondamenti della biologia, quale base indispensabile per la comprensione dei processi fisiologici e patologici, affronta nei successivi insegnamenti dell’area biomedica.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Descrivere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche e comprendere le basi molecolari della materia vivente
- Comprendere l’organizzazione e la compartimentalizzazione cellulare, il traffico intracellulare e le interazioni tra cellule e ambiente esterno
- Illustrare i meccanismi molecolari e cellulari che regolano l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica ed epigenetica identificando le loro implicazioni nelle patologie
ereditarie. Illustrare i fondamenti della comunicazione cellulare e della trasduzione del segnale, con particolare attenzione al controllo della proliferazione, e della morte cellulare, nonché i
processi che regolano la mitosi e la meiosi nelle cellule germinali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare le conoscenze acquisite per comprendere i processi cellulari normali e patologici rilevanti in ambito medico
- Interpretare dati sperimentali relativi alla struttura e funzione della cellula e dei suoi vari componenti, alla regolazione genica e ai meccanismi di segnalazione intracellulare e intercellulare
- Utilizzare queste conoscenze e gli approcci metodologici acquisiti per i futuri studi in ambito biomedico

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. valutare criticamente le informazioni
2. formare opinioni informate
3. prendere decisioni autonome
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. esprimere in modo chiaro e efficace le proprie informazioni e conoscenze
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. apprendere in modo autonomo e continuo
2. aggiornare le proprie competenze e conoscenze

Prerequisiti

Prerequisiti: sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.

Metodi didattici

Le lezioni inizieranno il 1° settembre 2025 con modalità didattica in presenza ed on line con obbligo di frequenza. In particolare dal 1° settembre al 3 ottobre si svolgeranno 4 ore di lezione al mattino o al pomeriggio in presenza ed online. La partecipazione in aula rappresenta la modalità privilegiata, in quanto favorisce un’interazione più efficace, un confronto diretto e una maggiore qualità dell’esperienza formativa.

Dal 6 ottobre al 7 novembre le lezioni saranno erogate online in modalità sincrona.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Le lezioni sono erogate in due gruppi divisi secondo il criterio alfabetico di cognome AL e MZ, non sono possibili scambi da un gruppo all’altro.

Verifica Apprendimento

Gli esami dei tre insegnamenti del semestre filtro, da sostenere obbligatoriamente per accedere alla graduatoria nazionale per il secondo semestre, si svolgeranno nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre filtro. Sono previsti due appelli per sostenere le prove d’esame:

primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00

Gli esami hanno la durata di 45 minuti ciascuno, tra una prova e l’altra sarà garantita una pausa di 15 minuti.

Ciascuna prova d’esame consisterà nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento.

Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria nazionale di merito, il punteggio è attribuito come segue:

1 punto per ogni risposta esatta;
0 punti per ogni risposta omessa;
meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata (aggiornato al D.M. 557 del 4 agosto 2025)

Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. Allo studente è riconosciuta la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta in ciascun esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo del medesimo semestre filtro ovvero qualora si iscriva nuovamente.
In questo caso sarà tenuta in considerazione solo la votazione più recente.
Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alle graduatorie di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso in Medicina e Chirurgia o nel corso in Odontoiatria e Protesi dentaria, o alla graduatoria di merito dei corsi affini.

Testi

I seguenti libri di testo possono venire utilizzati per approfondire ed integrare gli argomenti trattati a lezione:

Molecole, Cellule e Organismi: P. Bonaldo, C. Brancolini, E. Ginelli, M. Malcovati, A. Poletti et al. Edises 2022; II edizione
Biologia e Genetica. R. Alessandro, C Bucci, S Fasano. Edises, 2025; I edizione
L'essenziale della biologia molecolare della cellula – Albert et al. Zanichelli 2020; V edizione
Biologia molecolare della cellula – Albert et al., Zanichelli 2025; VII edizione
Lodish et al. Biologia molecolare della cellula - Zanichelli 2022; IV Edizione
Becker - Il mondo della cellula. Pearson 2022; X edizione
Cooper -Hausman La cellula- un approccio molecolare Piccin, IV edizione

Contenuti

Unità didattica 1. Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita (impegno didattico valutato in CFU= 0,75)
Unità didattica 2. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica e epigenetica (impegno didattico valutato in CFU=0,5)
Unità didattica 3. Il flusso dell’informazione (impegno didattico valutato in CFU=1,0)
Unità didattica 4. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati (impegno didattico valutato in CFU= 0,75)
Unità didattica 5. Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni (impegno didattico valutato in CFU=1,5)
Unità didattica 6. La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale (impegno didattico valutato in CFU= 0,75)
Unità didattica 7. Il controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare (impegno didattico valutato in CFU=0,75)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Siti di riferimento:

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025

https://corsi.unibs.it/it/semestre-filtro

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELBON Paola
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Ricercatori
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0