Conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. acquisire il linguaggio e la metodologia delle scienze fisiche 2. Conoscere e descrivere le leggi fondamentali della fisica 3. descrivere, comprendere e interpretare in modo quantitativo i principali aspetti fisici della realtà che ci circonda, con par1colare riferimento ai problemi di interesse per le scienze della vita
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. applicare le leggi della fisica classica in modo appropriato per descrivere e interpretare i fenomeni elementari che riguardano il movimento, l'energia e le proprietà termiche, elettriche e magnetiche della materia, usando correttamente le unità di misura delle più comuni grandezze fisiche e conoscendo i fattori di conversione tra unità di misura omogenee. 2. applicare tali leggi per risolvere problemi ed esercizi numerici 3. comunicare in modo chiaro il procedimento usato per arrivare alla loro soluzione 4. dimostrare di aver compreso il metodo scien1fico con cui misurare e interpretare in modo critico i fenomeni fisici.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. valutare cri1camente le informazioni 2. formare opinioni informate 3. correlare le conoscenze acquisite con i contenuti del percorso formativo futuro
Abilità comunicative Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie informazioni e conoscenze
Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. apprendere in modo autonomo e continuo 2. aggiornare le proprie competenze e conoscenze 3. utilizzare la metodologia appresa nel corso per apprendere in modo autonomo e continuo argomenti di interesse per il percorso formativo
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.
Metodi didattici
Le lezioni inizieranno il 1° settembre 2025 con modalità didattica in presenza ed on line con obbligo di frequenza. In particolare dal 1° settembre al 3 ottobre si svolgeranno 4 ore di lezione al mattino o al pomeriggio in presenza ed online. La partecipazione in aula rappresenta la modalità privilegiata, in quanto favorisce un’interazione più efficace, un confronto diretto e una maggiore qualità dell’esperienza formativa.
Dal 6 ottobre al 7 novembre le lezioni saranno erogate online in modalità sincrona.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Il materiale didattico (slide e esercizi) utilizzato durante le lezioni verrà fornito sulla piattaforma di ateneo.
Verifica Apprendimento
Gli esami dei tre insegnamenti del semestre filtro, da sostenere obbligatoriamente per accedere alla graduatoria nazionale per il secondo semestre, si svolgeranno nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre filtro. Sono previsti due appelli per sostenere le prove d’esame:
primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00 secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00
Gli esami hanno la durata di 45 minuti ciascuno, tra una prova e l’altra sarà garantita una pausa di 15 minuti.
Ciascuna prova d’esame consisterà nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento.
Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria nazionale di merito, il punteggio è attribuito come segue:
1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata (aggiornato al D.M. 557 del 4 agosto 2025)
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. Allo studente è riconosciuta la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta in ciascun esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo del medesimo semestre filtro ovvero qualora si iscriva nuovamente. In questo caso sarà tenuta in considerazione solo la votazione più recente. Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alle graduatorie di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso in Medicina e Chirurgia o nel corso in Odontoiatria e Protesi dentaria, o alla graduatoria di merito dei corsi affini.
Testi
Scannicchio - Fisica Generale e Biomedica. Manuale completo per il semestre filtro - EdiSES Bellini, Altucci et al. - Fisica. Semestre filtro medicina - Piccin Giancoli - Fisica - Zanichelli
Contenuti
L'insegnamento di Fisica ha l'obiettivo di fornire le conoscenze essenziali di fisica, utili per comprendere i fenomeni naturali e i processi biologici, con particolare attenzione alle applicazioni in area biomedica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Si rimanda alla normativa: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025