Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
BRESCIA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/09/2025 - 30/11/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
- Descrivere la struttura e le trasformazioni della materia e interpretare i fenomeni molecolari che trovano un riscontro negli organismi viventi, con particolare riguardo agli equilibri acido-base, ai tamponi fisiologici, alle leggi dei gas e alla solubilità in equilibri eterogenei, ai fenomeni osmotici e alle proprietà delle soluzioni e alle reazioni di ossidoriduzione
riconoscere le principali classi di composti organici e i diversi gruppi funzionali, descrivendone le proprietà chimico-fisiche e la reattività, anche in relazione alle funzioni delle macromolecole biologiche
- riconoscere le diverse classi di molecole di interesse biologico, descrivendone le strutture e sapendone indicare le funzioni
- riconoscere la tipologia di legami chimici ed eseguire semplici bilanciamenti delle reazioni
- eseguire semplici ma fondamentali calcoli sulle concentrazioni delle soluzioni e osmolarità
- applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della termodinamica ai processi di trasformazione chimico-fisica di interesse biomedico
- applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido-base dei fluidi biologici
- scrivere e riconoscere le formule e i legami chimici dei principali composti organici di interesse biologico
- applicare la conoscenza dei meccanismi delle reazioni dei composti organici alla comprensione delle reazioni biochimiche e prevedere la
reattività delle biomolecole sulla base dei loro gruppi funzionali.
- Descrivere la struttura e le trasformazioni della materia e interpretare i fenomeni molecolari che trovano un riscontro negli organismi viventi, con particolare riguardo agli equilibri acido-base, ai tamponi fisiologici, alle leggi dei gas e alla solubilità in equilibri eterogenei, ai fenomeni osmotici e alle proprietà delle soluzioni e alle reazioni di ossidoriduzione
riconoscere le principali classi di composti organici e i diversi gruppi funzionali, descrivendone le proprietà chimico-fisiche e la reattività, anche in relazione alle funzioni delle macromolecole biologiche
- riconoscere le diverse classi di molecole di interesse biologico, descrivendone le strutture e sapendone indicare le funzioni
- riconoscere la tipologia di legami chimici ed eseguire semplici bilanciamenti delle reazioni
- eseguire semplici ma fondamentali calcoli sulle concentrazioni delle soluzioni e osmolarità
- applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della termodinamica ai processi di trasformazione chimico-fisica di interesse biomedico
- applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido-base dei fluidi biologici
- scrivere e riconoscere le formule e i legami chimici dei principali composti organici di interesse biologico
- applicare la conoscenza dei meccanismi delle reazioni dei composti organici alla comprensione delle reazioni biochimiche e prevedere la
reattività delle biomolecole sulla base dei loro gruppi funzionali.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia che rispondono alla
preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti
con le Indicazioni nazionali per i licei e con le linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.
preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti
con le Indicazioni nazionali per i licei e con le linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.
Metodi didattici
1. Definizione del CFU
Ai sensi della normativa vigente, un Credito Formativo Universitario (CFU) equivale a 25 ore di impegno complessivo dello studente. Tale impegno si articola in:
12,5 ore di attività didattica assistita (lezioni frontali, esercitazioni e seminari);
12,5 ore di studio individuale, finalizzate all’approfondimento e all’elaborazione autonoma dei contenuti.
Le lezioni universitarie possono prevedere, a discrezione del docente, il «quarto d’ora accademico» e conseguentemente ogni ora può avere una durata effettiva di 45 minuti.
2. Finalità delle Attività Didattiche
Le attività didattiche erogate hanno l’obiettivo di:
fornire le conoscenze di base necessarie per la comprensione degli argomenti trattati;
sviluppare il senso critico e la capacità di analisi;
promuovere l’autonomia nello studio e nella rielaborazione dei contenuti.
3. Copertura dei Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati, per quanto possibile, tutti i temi inclusi nel Syllabus. Tuttavia, in considerazione dei limiti temporali, il livello di approfondimento potrà variare tra le diverse tematiche. La trattazione in aula sarà dunque orientata a fornire una solida base concettuale, utile a guidare lo studente nello studio individuale. E’ assolutamente vietata la registrazione e diffusione non autorizzata delle lezioni.
4. Studio Individuale e Materiali di Approfondimento
Lo studente è tenuto a completare la propria preparazione attraverso attività autonome di studio e approfondimento, utilizzando l’eventuale materiale didattico fornito e i testi consigliati. Tali risorse consentono di integrare e consolidare le conoscenze acquisite, nonché di approfondire aspetti non trattati direttamente durante le lezioni, ma ricompresi nel Syllabus.
5. Testi consigliati
I testi consigliati sono utili allo studente per completare la propria preparazione su tutti gli aspetti ricompresi nel Syllabus, sia trattati che non trattati direttamente dal docente durante le lezioni. Alcuni testi potrebbero non contenere tutti gli argomenti previsti dal corso: in tal caso lo studente è tenuto a consultare altri testi al fine di completare la propria preparazione su tutti gli aspetti ricompresi nel Syllabus.
Ai sensi della normativa vigente, un Credito Formativo Universitario (CFU) equivale a 25 ore di impegno complessivo dello studente. Tale impegno si articola in:
12,5 ore di attività didattica assistita (lezioni frontali, esercitazioni e seminari);
12,5 ore di studio individuale, finalizzate all’approfondimento e all’elaborazione autonoma dei contenuti.
Le lezioni universitarie possono prevedere, a discrezione del docente, il «quarto d’ora accademico» e conseguentemente ogni ora può avere una durata effettiva di 45 minuti.
2. Finalità delle Attività Didattiche
Le attività didattiche erogate hanno l’obiettivo di:
fornire le conoscenze di base necessarie per la comprensione degli argomenti trattati;
sviluppare il senso critico e la capacità di analisi;
promuovere l’autonomia nello studio e nella rielaborazione dei contenuti.
3. Copertura dei Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati, per quanto possibile, tutti i temi inclusi nel Syllabus. Tuttavia, in considerazione dei limiti temporali, il livello di approfondimento potrà variare tra le diverse tematiche. La trattazione in aula sarà dunque orientata a fornire una solida base concettuale, utile a guidare lo studente nello studio individuale. E’ assolutamente vietata la registrazione e diffusione non autorizzata delle lezioni.
4. Studio Individuale e Materiali di Approfondimento
Lo studente è tenuto a completare la propria preparazione attraverso attività autonome di studio e approfondimento, utilizzando l’eventuale materiale didattico fornito e i testi consigliati. Tali risorse consentono di integrare e consolidare le conoscenze acquisite, nonché di approfondire aspetti non trattati direttamente durante le lezioni, ma ricompresi nel Syllabus.
5. Testi consigliati
I testi consigliati sono utili allo studente per completare la propria preparazione su tutti gli aspetti ricompresi nel Syllabus, sia trattati che non trattati direttamente dal docente durante le lezioni. Alcuni testi potrebbero non contenere tutti gli argomenti previsti dal corso: in tal caso lo studente è tenuto a consultare altri testi al fine di completare la propria preparazione su tutti gli aspetti ricompresi nel Syllabus.
Verifica Apprendimento
L’esame per ogni insegnamento sarà scritto con 31 domande suddivise in:
- 15 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta
- 16 domande a risposta con modalità a completamento
Il punteggio per la votazione dell’esame è attribuito come segue
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame di cui al comma 1, sono attribuiti al massimo novantatre (93) punti
Per lo svolgimento di ciascuna prova di esame è assegnato un tempo pari a 45 minuti e sono previsti 15 minuti di intervallo tra una prova e l’altra
- l’esame è superato con il voto pari a 18
- Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
- 15 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta
- 16 domande a risposta con modalità a completamento
Il punteggio per la votazione dell’esame è attribuito come segue
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- meno 0,10 (- 0,10) punti per ogni risposta errata
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame di cui al comma 1, sono attribuiti al massimo novantatre (93) punti
Per lo svolgimento di ciascuna prova di esame è assegnato un tempo pari a 45 minuti e sono previsti 15 minuti di intervallo tra una prova e l’altra
- l’esame è superato con il voto pari a 18
- Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.
Testi
Tutti i libri di testo disponibili in commercio sono ritenuti validi, in particolare quelli più nuovi e
quelli che hanno già una notevole diffusione nazionale. Tra questi ultimi si ricordano:
In ordine alfabetico (di primo autore):
- FA Bettelheim et al; Chimica e Propedeutica biochimica, Edises, Edizione III, 2025, ISBN: 9788836232291.
- T Bellini; Chimica Medica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli, Edizione II 2024, ISBN:9788808999566.
- L Binaglia & B Giardina; Chimica e Propedeutica Biochimica, McGrawHill, 2015, ISBN:9788838615245.
- KJ Denniston et al; Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica, McGrawHill, 2020, ISBN:9788838697296.
- S. Marini et al; Chimica e Propedeutica Biochimica (Semestre filtro Medicina), Piccin, 2025, ISBN: 9788829936045.
Questo elenco non è da considerarsi vincolante.
quelli che hanno già una notevole diffusione nazionale. Tra questi ultimi si ricordano:
In ordine alfabetico (di primo autore):
- FA Bettelheim et al; Chimica e Propedeutica biochimica, Edises, Edizione III, 2025, ISBN: 9788836232291.
- T Bellini; Chimica Medica e Propedeutica Biochimica, Zanichelli, Edizione II 2024, ISBN:9788808999566.
- L Binaglia & B Giardina; Chimica e Propedeutica Biochimica, McGrawHill, 2015, ISBN:9788838615245.
- KJ Denniston et al; Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica, McGrawHill, 2020, ISBN:9788838697296.
- S. Marini et al; Chimica e Propedeutica Biochimica (Semestre filtro Medicina), Piccin, 2025, ISBN: 9788829936045.
Questo elenco non è da considerarsi vincolante.
Contenuti
Fornire le basi per la comprensione delle leggi fondamentali che governano la materia e le sue trasformazioni con particolare attenzione ai fenomeni biologici a livello atomico e molecolare, in relazione alle applicazioni biomediche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corpo Docenti del corso di Chimica è composto da:
Fanzani Alessandro (Coordinatore)
Poli Maura
Zanella Isabella
Bresciani Roberto
Grillo Elisabetta
Fanzani Alessandro (Coordinatore)
Poli Maura
Zanella Isabella
Bresciani Roberto
Grillo Elisabetta
Corsi
Corsi
SFM
Semestre Filtro Medicina
1 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found