Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
GEOTECNICA
Sede:
BRESCIA
Url:
INGEGNERIA CIVILE/comune Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce le basi per affrontare la progettazione geotecnica nel contesto delle Norme Tecniche delle Costruzioni, partendo dal modello geotecnico di sottosuolo e dalla caratterizzazione dei terreni per poi passare ai metodi di analisi semplificati in condizioni ultime (SLU() e di esercizio (SLE) con cenni ai metodi numerici.
Vengono affrontati il tema delle opere di sostegno (rigide e flessibili) e dello scavo (in parete verticale o trincea con cenni ai pendii) e dei rilevati, delle fondazioni superficiali (travi e plinti) e profonde ovvero delle verifiche alla base della progettazione secondo le Norme Tecniche vigenti.
Vengono affrontati il tema delle opere di sostegno (rigide e flessibili) e dello scavo (in parete verticale o trincea con cenni ai pendii) e dei rilevati, delle fondazioni superficiali (travi e plinti) e profonde ovvero delle verifiche alla base della progettazione secondo le Norme Tecniche vigenti.
Prerequisiti
Geotecnica
Metodi didattici
l corso consiste in lezioni frontali una parte delle quali (metà circa del corso) dedicata alla teoria mentre la restante parte ad esercitazioni. Queste ultime consistono in esempi applicativi ed esercizi che hanno lo scopo di illustrare i concetti presentati nella parte teorica, finalizzata all’illustrazione delle metodologie alla base della progettazione geotecnica. Le esercitazioni sono orientate a fornire allo studente le basi che gli permettano di affrontare gli elementi di progettazione geotecnica
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si realizza attraverso una prova scritta ed un colloquio orale. La prova scritta prevede lo svolgimento di esercizi. Il colloquio è basato su domande teoriche.
Saranno valutate in particolare la capacità critica, la proprietà di esposizione e la capacità di correlare gli argomenti trattati.
Le date degli appelli scritti sono pubblicate sul calendario ufficiale di ateneo. La data dell’appello orale per gli studenti che abbiano superato la prova scritta, è concordabile col docente inviando richiesta per e-mail la settimana prima di quella in cui lo studente intenda sostenere la prova. Il docente comunicherà la data dell’orale.
Per gli studenti che frequentano almeno il 70% del corso è possibile, in alterativa alle modalità d’esame precedentemente esposte, effettuare una o due prove sostitutive secondo le modalità indicate dal docente in aula il primo giorno di lezione.
Saranno valutate in particolare la capacità critica, la proprietà di esposizione e la capacità di correlare gli argomenti trattati.
Le date degli appelli scritti sono pubblicate sul calendario ufficiale di ateneo. La data dell’appello orale per gli studenti che abbiano superato la prova scritta, è concordabile col docente inviando richiesta per e-mail la settimana prima di quella in cui lo studente intenda sostenere la prova. Il docente comunicherà la data dell’orale.
Per gli studenti che frequentano almeno il 70% del corso è possibile, in alterativa alle modalità d’esame precedentemente esposte, effettuare una o due prove sostitutive secondo le modalità indicate dal docente in aula il primo giorno di lezione.
Testi
Libri di testo adottati:
Lorella Montrasio. Lezioni di GEOTECNICA. ed. Santa Croce
Carlo Viggiani. FONDAZIONI. Ed. Hevelius
Altri testi consigliati:
Atkinson J. Bransby P.L. (1978). The Mechanics of Soils. Mc Graw Hill.
Bowles J.E. (1982). Foundation Analysis and Design. Wyley.
Burghignoli A. (1975). Lezioni di Meccanica delle Terre. Editoriale Esa
Chen. (1975). Limit Analysis and Soil Plasticity. Elsevier.
Colombo P., Colleselli F. (1996). Elementi di Geotecnica. Zanichelli.
Craig R.E. (1974). Soil Mechanics. Van Nostrand Reynolds.
Fredlund D.G, Rahardjo H. (1993). Soil Mechanics for Unsaturated Soils. Van Nostrand Reynolds.
Holtz R.D., Kovacs W.D. (1981). An Introduction to Geotechnical Engineering. Prentice Hall.
Lambe T.W., Whitman R.V. (1969). Soil Mechanics. Wiley.
Lancellotta R. (2004). Geotecnica. Zanichelli.
Nova R. (2002). Fondamenti di Meccanica delle Terre. Mc Graw Hill.
Nova R. (1979). Lezioni di Geotecnica. Clup.
Schofield A.N., Wroth C.P. (1968). Critical State Soil Mechanics. Wiley.
Terzaghi K., Peck R.B.(1967). Geotecnica. UTET.
X ECSMFE. (1991). Deformation of Soils and Displacements of Structures. AGI.
Lorella Montrasio. Lezioni di GEOTECNICA. ed. Santa Croce
Carlo Viggiani. FONDAZIONI. Ed. Hevelius
Altri testi consigliati:
Atkinson J. Bransby P.L. (1978). The Mechanics of Soils. Mc Graw Hill.
Bowles J.E. (1982). Foundation Analysis and Design. Wyley.
Burghignoli A. (1975). Lezioni di Meccanica delle Terre. Editoriale Esa
Chen. (1975). Limit Analysis and Soil Plasticity. Elsevier.
Colombo P., Colleselli F. (1996). Elementi di Geotecnica. Zanichelli.
Craig R.E. (1974). Soil Mechanics. Van Nostrand Reynolds.
Fredlund D.G, Rahardjo H. (1993). Soil Mechanics for Unsaturated Soils. Van Nostrand Reynolds.
Holtz R.D., Kovacs W.D. (1981). An Introduction to Geotechnical Engineering. Prentice Hall.
Lambe T.W., Whitman R.V. (1969). Soil Mechanics. Wiley.
Lancellotta R. (2004). Geotecnica. Zanichelli.
Nova R. (2002). Fondamenti di Meccanica delle Terre. Mc Graw Hill.
Nova R. (1979). Lezioni di Geotecnica. Clup.
Schofield A.N., Wroth C.P. (1968). Critical State Soil Mechanics. Wiley.
Terzaghi K., Peck R.B.(1967). Geotecnica. UTET.
X ECSMFE. (1991). Deformation of Soils and Displacements of Structures. AGI.
Contenuti
Concetti introduttivi
La progettazione geotecnica nel contesto della progettazione dell’ingegneria civile e degli interventi di mitigazione dei rischi naturali (frane, terremoti). Le Norme tecniche delle Costruzioni. Articolazione del progetto.
Il modello geotecnico
Filosofia delle Norme Tecniche.
Volume significativo, numerosità delle indagini,, stratigrafia e unità geotecniche, caratterizzazione meccanica e idraulica delle unità da prove di laboratorio e prove in sito.
Le prove sismiche: ruolo nella definizione stratigrafica, nella la caratterizzazione meccanica dei terreni a bassi livelli deformativi
Metodi di analisi
Analisi classiche, analisi numeriche. La separazione delle analisi a rottura (stati limite ultimi SLU) da quelle in esercizio (SLE) nell’ambito della geotecnica classica.
Le analisi agli SLU. Il metodo di Rankine:. Il metodo dell’equilibrio limite e il calcolo della spinta su una parete liscia (analisi di Coulomb della spinta su muro di sostegno liscio. Il metodo delle linee caratteristiche. Cenni all’analisi limite. Osservazioni critiche sui metodi di analisi
Le analisi SLE: la teoria dell’elasticità, il modello edometrico per le argille, le correlazioni tra cedimenti e prove in sito per le sabbie
Progetto delle e opere di sostegno
Applicazione delle analisi SLU alle opere di sostegno. Calcolo della spinta su pareti verticali in presenza di attrito terreno
Dimensionamento di un muro (a gravità o a mensola). Le verifiche NTC agli SLU (slittamento, ribaltamento, capacità portante) e idrauliche (UGL).
Dimensionamento di una paratia (libera o tirantata). L’impiego dell’approccio 1 delle NTC per le verifiche geotecniche e per le verifiche strutturali. Calcolo del tiro nel tirante e dimensionamento della fondazione del tirante (cap. 6.8).
Applicazione delle analisi SLE alle opere di sostegno. Il concetto di cedimenti indiretti.
Verifiche degli scavi.
Lo scavo in parete verticale. Altezza massima di uno scavo verticale in terreni coesivi a breve e lungo termine. Trincee,i rilevati artificali (in terreni ricostituiti). Cenni ai pendii naturali
Progetto delle fondazioni superficiali (cap 6.4)
Tipologia delle fondazioni dirette. Fondazioni su plinti isolati e composti. Fondazioni continue Platee.
Analisi agli SLU. Il carico verticale limite della trave di fondazione Dimensionamento di una fondazione superficiale secondo le NTC vigenti. Verifiche allo slittamento e alla capacità portante.
Progetto strutturale di una fondazione superficiale: plinto e trave.
Calcolo delle solecitazioni nella trave. Il metodo di Winkelr.
Analisi agli SLE Cedimenti delle fondazioni dirette.. Teoria dell’elasticità. Calcolo dei cedimenti di terreni argillosi: metodo edometrico. Calcolo dei cedimenti in terreni a grana grossa. Metodi di Schmertmann. Metodo di Burland-Burbidge. Danneggiamento strutturale causato dai cedimenti delle fondazioni. Metodi empirici per la previsione delle distorsioni e valori ammissibili.
Progetto delle fondazioni profonde.
Tipologie di pali e metodologie costruttive.
Calcolo del carico limite di un palo di fondazione: contributi alla resistenza. Formule statiche. Resistenza alla punta. Resistenza laterale. Correlazioni con i risultati di prove in sito (SPT,CPT). Formule dinamiche. Correlazione con il carico limite di pali pilota. Palii di grande diametro. Micropali. Pali in gruppo. Pali caricati lateralmente: calcolo del carico ultimo. La teoria di Broms Pali liberi di ruotare in testa in terreni coesivi e in terreni incoerenti. Pali vincolati in terreni coesivi e incoerenti. Analisi delle fondazioni su pali sotto carichi di esercizio. Cedimenti su pali isoltati. Metodo delle curve di trasferimento. Calcolo dei cedimenti di pali in gruppo: meto
La progettazione geotecnica nel contesto della progettazione dell’ingegneria civile e degli interventi di mitigazione dei rischi naturali (frane, terremoti). Le Norme tecniche delle Costruzioni. Articolazione del progetto.
Il modello geotecnico
Filosofia delle Norme Tecniche.
Volume significativo, numerosità delle indagini,, stratigrafia e unità geotecniche, caratterizzazione meccanica e idraulica delle unità da prove di laboratorio e prove in sito.
Le prove sismiche: ruolo nella definizione stratigrafica, nella la caratterizzazione meccanica dei terreni a bassi livelli deformativi
Metodi di analisi
Analisi classiche, analisi numeriche. La separazione delle analisi a rottura (stati limite ultimi SLU) da quelle in esercizio (SLE) nell’ambito della geotecnica classica.
Le analisi agli SLU. Il metodo di Rankine:. Il metodo dell’equilibrio limite e il calcolo della spinta su una parete liscia (analisi di Coulomb della spinta su muro di sostegno liscio. Il metodo delle linee caratteristiche. Cenni all’analisi limite. Osservazioni critiche sui metodi di analisi
Le analisi SLE: la teoria dell’elasticità, il modello edometrico per le argille, le correlazioni tra cedimenti e prove in sito per le sabbie
Progetto delle e opere di sostegno
Applicazione delle analisi SLU alle opere di sostegno. Calcolo della spinta su pareti verticali in presenza di attrito terreno
Dimensionamento di un muro (a gravità o a mensola). Le verifiche NTC agli SLU (slittamento, ribaltamento, capacità portante) e idrauliche (UGL).
Dimensionamento di una paratia (libera o tirantata). L’impiego dell’approccio 1 delle NTC per le verifiche geotecniche e per le verifiche strutturali. Calcolo del tiro nel tirante e dimensionamento della fondazione del tirante (cap. 6.8).
Applicazione delle analisi SLE alle opere di sostegno. Il concetto di cedimenti indiretti.
Verifiche degli scavi.
Lo scavo in parete verticale. Altezza massima di uno scavo verticale in terreni coesivi a breve e lungo termine. Trincee,i rilevati artificali (in terreni ricostituiti). Cenni ai pendii naturali
Progetto delle fondazioni superficiali (cap 6.4)
Tipologia delle fondazioni dirette. Fondazioni su plinti isolati e composti. Fondazioni continue Platee.
Analisi agli SLU. Il carico verticale limite della trave di fondazione Dimensionamento di una fondazione superficiale secondo le NTC vigenti. Verifiche allo slittamento e alla capacità portante.
Progetto strutturale di una fondazione superficiale: plinto e trave.
Calcolo delle solecitazioni nella trave. Il metodo di Winkelr.
Analisi agli SLE Cedimenti delle fondazioni dirette.. Teoria dell’elasticità. Calcolo dei cedimenti di terreni argillosi: metodo edometrico. Calcolo dei cedimenti in terreni a grana grossa. Metodi di Schmertmann. Metodo di Burland-Burbidge. Danneggiamento strutturale causato dai cedimenti delle fondazioni. Metodi empirici per la previsione delle distorsioni e valori ammissibili.
Progetto delle fondazioni profonde.
Tipologie di pali e metodologie costruttive.
Calcolo del carico limite di un palo di fondazione: contributi alla resistenza. Formule statiche. Resistenza alla punta. Resistenza laterale. Correlazioni con i risultati di prove in sito (SPT,CPT). Formule dinamiche. Correlazione con il carico limite di pali pilota. Palii di grande diametro. Micropali. Pali in gruppo. Pali caricati lateralmente: calcolo del carico ultimo. La teoria di Broms Pali liberi di ruotare in testa in terreni coesivi e in terreni incoerenti. Pali vincolati in terreni coesivi e incoerenti. Analisi delle fondazioni su pali sotto carichi di esercizio. Cedimenti su pali isoltati. Metodo delle curve di trasferimento. Calcolo dei cedimenti di pali in gruppo: meto
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
INGEGNERIA CIVILE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found