Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Sede:
BRESCIA
Url:
INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L'IMPRESA DIGITALE/comune Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La parte di Segnali e Trasmissioni definisce le basi teoriche che sono a fondamento della teoria dell'informazione e delle comunicazioni. Introduce la teoria dei segnali continui e dei loro sistemi di elaborazione. Definisce i principi di analisi in frequenza, di filtraggio tempo invariante e di conversione da analogico a digitale (e viceversa). Infine il corso pone le basi per la comprensione dei sistemi digitali per la trasmissione dell'informazione punto a punto.
La parte di Reti, affrontata quest'anno con un approccio bottom-up in modo da collegarsi in modo organico con la parte di Segnali e Trasmissioni, fornisce il quadro concettuale e le competenze necessarie per capire il funzionamento di Internet; essere in grado di collocare in modo appropriato i protocolli all'interno dell'architettura complessiva del sistema; comprendere le necessità e i requisiti di tutti i sotto-sistemi (trasmissione, commutazione, elaborazione, accesso, etc.) che compongono la "rete-delle-reti" e sono in generale alla base di qualsiasi rete di comunicazione, indipendentemente dalla tecnologia che si usa al livello fisico.
La parte di Reti, affrontata quest'anno con un approccio bottom-up in modo da collegarsi in modo organico con la parte di Segnali e Trasmissioni, fornisce il quadro concettuale e le competenze necessarie per capire il funzionamento di Internet; essere in grado di collocare in modo appropriato i protocolli all'interno dell'architettura complessiva del sistema; comprendere le necessità e i requisiti di tutti i sotto-sistemi (trasmissione, commutazione, elaborazione, accesso, etc.) che compongono la "rete-delle-reti" e sono in generale alla base di qualsiasi rete di comunicazione, indipendentemente dalla tecnologia che si usa al livello fisico.
Prerequisiti
Formalmente nessuno. È ovvio che le nozioni base dei corsi del primo anno, con particolare riferimento ad Analisi (derivate, integrali), fisica (ad esempio il semplice bilanciamento dimensionale delle equazioni) e programmazione (modularità del codice, cicli, chiamate, etc.) sono date per scontate; inoltre ci servono i concetti base di teoria delle probabilità, affrontate nel corso di Statistica per l'Ingegneria erogato in parallelo al nostro corso, che si consiglia quindi di seguire con attenzione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione, approfondimenti, esercitazioni e laboratorio.
Modulo di Reti:
Le lezioni frontali e le discussioni coprono 20 ore, mentre le esercitazioni e l'applicazione dei contenuti appresi coprono le restanti 10 ore del corso.
Modulo di Segnali e Trasmissioni:
Le lezioni frontali e le esercitazioni coprono circa 45 ore (30 + 15), mentre l'applicazione in laboratorio dei contenuti appresi copre le restanti 15 ore del modulo
Modulo di Reti:
Le lezioni frontali e le discussioni coprono 20 ore, mentre le esercitazioni e l'applicazione dei contenuti appresi coprono le restanti 10 ore del corso.
Modulo di Segnali e Trasmissioni:
Le lezioni frontali e le esercitazioni coprono circa 45 ore (30 + 15), mentre l'applicazione in laboratorio dei contenuti appresi copre le restanti 15 ore del modulo
Verifica Apprendimento
Esame scritto che copre sia reti che trasmissioni e elaborazione dei segnali. L'esame sarà composto di domande a risposta multipla e di domande a risposta aperta. Le domande a risposta multipla, preparate con estrema cura per non essere né ambigue né basate su sottigliezze lessicali, coprono i concetti e le nozioni fondamentali, quindi non raggiungere la sufficienza in questa parte implica l'insufficienza dell'intero esame. Ne consegue che la parte a risposte aperte verrà svolta solo in caso di sufficienza della prima parte. Il voto finale è dato dalla media delle due parti.
Maggiori dettagli verranno forniti durante il corso.
Durante il corso verranno pubblicati per gli studenti esempi dei testi di esame, sia per le domande a risposta multipla in modo da potersi esercitare per l'esame, sia delle domande/esercizi a risposta aperta. Le esercitazioni saranno focalizzate principalmente ad imparare a svolgere in modo corretto e con linguaggio appropriato questi esercizi.
In ogni caso i docenti si riservano la possibilità di fare una integrazione orale all'esame in caso di dubbi o ambiguità degli esiti.
Maggiori dettagli verranno forniti durante il corso.
Durante il corso verranno pubblicati per gli studenti esempi dei testi di esame, sia per le domande a risposta multipla in modo da potersi esercitare per l'esame, sia delle domande/esercizi a risposta aperta. Le esercitazioni saranno focalizzate principalmente ad imparare a svolgere in modo corretto e con linguaggio appropriato questi esercizi.
In ogni caso i docenti si riservano la possibilità di fare una integrazione orale all'esame in caso di dubbi o ambiguità degli esiti.
Testi
Il corso è "autosufficiente" e non è necessario acquistare un libro di testo. I docenti mettono a disposizione tutte le slide utilizzate nel corso, sulle quali è possibile prendere appunti e integrare con quanto discusso a lezione.
Per chi vuole approfondire gli argomenti, o semplicemente seguire un libro di testo si consiglia uno dei seguenti. I testi indicati coprono in genere più materiale rispetto a quanto svolto durante il corso, ma non si esclude che qualche argomento venga svolto dal docente con maggior approfondimento rispetto ad un libro di testo.
• Computer Networking, a Top-Down Approach, 8th Edition. James Kurose, Keith Ross. ©2021, Pearson, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Kurose-Computer-Networking-RENTAL-EDITION-8th-Edition/PGM2877610.html
• Computer Networks, 5th Edition. Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall. ©2011, Pearson, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Tanenbaum-Computer-Networks-5th-Edition/PGM270019.html
Anche se il corso è in Italiano, si consiglia di acquistare un eventuale libro di testo in Inglese per familiarizzare con la terminologia e perché le traduzioni, per quanto buone, riducono sempre la qualità originale del testo. Per chi volesse comunque un testo in Italiano è anche disponibile il testo
• Internet e Reti, Fondamenti. Achille Pattavina. https://internetreti.it/
che segue l'approccio top-down, dedicando però maggiori dettagli ai protocolli di basso livello rispetto al Kurose-Ross.
Altri testi consigliati il modulo di Segnali e Trasmissioni (la maggior parte presenti nel catalogo della biblioteca):
• Digital signal processing / John G. Proakis, Dimitris G. Manolakis. - 4. ed. - Upper Saddle River : Pearson education international, ©2007
• Communication systems / Simon Haykin, Michael Moher. - 5. ed. - Hoboken, N.J. : Wiley, ©2010 (stampa 2009)
• Communication systems : an introduction to signals and noise in electrical communication / A. Bruce Carlson, Paul B. Crilly. - 5. ed. Boston [etc.] : McGraw Hill, 2009
• Digital coding of waveforms : principles and applications to speech and video / N. S. Jayant, Peter Noll. - Englewood Cliffs : Prentice-Hall, c1984
• Esercizi di teoria dei segnali / Riccardo Leonardi, Pierangelo Migliorati. - 3. ed. - Bologna : Esculapio, 2011
• Teoria dei segnali / Marco Luise, Giorgio Matteo Vitetta - 2. ed - Milano [etc.] : McGraw-Hill. [2003].
• Signals and systems / Alan V. Oppenheim, Alan V. Oppenheim, S. Hamid Nawab, Alan S. Willsky - 2. ed., new international ed - Harlow : Pearson. 2014.
• J. G. Proakis, M. Salehi, Communication Systems Engineering, 2nd Edition, Prentice Hall, 2002.
Per chi vuole approfondire gli argomenti, o semplicemente seguire un libro di testo si consiglia uno dei seguenti. I testi indicati coprono in genere più materiale rispetto a quanto svolto durante il corso, ma non si esclude che qualche argomento venga svolto dal docente con maggior approfondimento rispetto ad un libro di testo.
• Computer Networking, a Top-Down Approach, 8th Edition. James Kurose, Keith Ross. ©2021, Pearson, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Kurose-Computer-Networking-RENTAL-EDITION-8th-Edition/PGM2877610.html
• Computer Networks, 5th Edition. Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall. ©2011, Pearson, https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Tanenbaum-Computer-Networks-5th-Edition/PGM270019.html
Anche se il corso è in Italiano, si consiglia di acquistare un eventuale libro di testo in Inglese per familiarizzare con la terminologia e perché le traduzioni, per quanto buone, riducono sempre la qualità originale del testo. Per chi volesse comunque un testo in Italiano è anche disponibile il testo
• Internet e Reti, Fondamenti. Achille Pattavina. https://internetreti.it/
che segue l'approccio top-down, dedicando però maggiori dettagli ai protocolli di basso livello rispetto al Kurose-Ross.
Altri testi consigliati il modulo di Segnali e Trasmissioni (la maggior parte presenti nel catalogo della biblioteca):
• Digital signal processing / John G. Proakis, Dimitris G. Manolakis. - 4. ed. - Upper Saddle River : Pearson education international, ©2007
• Communication systems / Simon Haykin, Michael Moher. - 5. ed. - Hoboken, N.J. : Wiley, ©2010 (stampa 2009)
• Communication systems : an introduction to signals and noise in electrical communication / A. Bruce Carlson, Paul B. Crilly. - 5. ed. Boston [etc.] : McGraw Hill, 2009
• Digital coding of waveforms : principles and applications to speech and video / N. S. Jayant, Peter Noll. - Englewood Cliffs : Prentice-Hall, c1984
• Esercizi di teoria dei segnali / Riccardo Leonardi, Pierangelo Migliorati. - 3. ed. - Bologna : Esculapio, 2011
• Teoria dei segnali / Marco Luise, Giorgio Matteo Vitetta - 2. ed - Milano [etc.] : McGraw-Hill. [2003].
• Signals and systems / Alan V. Oppenheim, Alan V. Oppenheim, S. Hamid Nawab, Alan S. Willsky - 2. ed., new international ed - Harlow : Pearson. 2014.
• J. G. Proakis, M. Salehi, Communication Systems Engineering, 2nd Edition, Prentice Hall, 2002.
Contenuti
Il corso di Elementi di Telecomunicazioni propone un'introduzione ai principi dei moderni sistemi per la comunicazione dell’informazione e consta di due moduli perfettamente integrati che vengono erogati in parallelo.
ll modulo di Reti del corso di Elementi di Telecomunicazioni propone agli studenti una panoramica completa sulla rete Internet, intesa come la rete unificante degli attuali servizi di telecomunicazione. Dopo una introduzione alle reti di telecomunicazioni, ai protocolli e alle architetture protocollari, il corso fornisce le competenze per comprendere le funzioni di rete, i requisiti logici per poter sviluppare applicazioni Internet e in generale applicazioni distribuite, quindi fruite dagli utenti attraverso una rete di telecomunicazione.
Una volta presentata l'architettura a strati di Internet e i motivi (a volte di puro "accidente storico") che hanno condotto a questa specifica architettura, il corso approfondirà i concetti dei diversi livelli, partendo dal livello fisico e risalendo poi la stratificazione dei livelli protocollari fino ad arrivare alle applicazioni che sono gli utenti dei servizi di comunicazione.
Il modulo di Segnali e Trasmissioni del corso di Elementi di Telecomunicazioni introduce le nozioni fondamentali per l'analisi di segnali e sistemi nel dominio del tempo e delle frequenze.
Il corso pone inoltre le basi per la comprensione dei sistemi di trasmissione dell'informazione punto a punto, con particolare riguardo ai sistemi di trasmissione numerica in banda base e banda passante.
Vengono infine descritti ad un primo livello alcuni esempi di sistemi per la trasmissione dei segnali audio e video.
ll modulo di Reti del corso di Elementi di Telecomunicazioni propone agli studenti una panoramica completa sulla rete Internet, intesa come la rete unificante degli attuali servizi di telecomunicazione. Dopo una introduzione alle reti di telecomunicazioni, ai protocolli e alle architetture protocollari, il corso fornisce le competenze per comprendere le funzioni di rete, i requisiti logici per poter sviluppare applicazioni Internet e in generale applicazioni distribuite, quindi fruite dagli utenti attraverso una rete di telecomunicazione.
Una volta presentata l'architettura a strati di Internet e i motivi (a volte di puro "accidente storico") che hanno condotto a questa specifica architettura, il corso approfondirà i concetti dei diversi livelli, partendo dal livello fisico e risalendo poi la stratificazione dei livelli protocollari fino ad arrivare alle applicazioni che sono gli utenti dei servizi di comunicazione.
Il modulo di Segnali e Trasmissioni del corso di Elementi di Telecomunicazioni introduce le nozioni fondamentali per l'analisi di segnali e sistemi nel dominio del tempo e delle frequenze.
Il corso pone inoltre le basi per la comprensione dei sistemi di trasmissione dell'informazione punto a punto, con particolare riguardo ai sistemi di trasmissione numerica in banda base e banda passante.
Vengono infine descritti ad un primo livello alcuni esempi di sistemi per la trasmissione dei segnali audio e video.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
I due moduli del corso sono pienamente integrati e l'esame è uno solo, non si possono sostenere i due moduli separatamente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found