Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
80
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Sede:
BRESCIA
Url:
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA/PIANO GENERALE Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso ha l’obiettivo di portare gli studenti a conseguire metodi per
- analizzare il paesaggio e l’architettura
- rappresentare la realtà effettuale delle cose
- esprimere e comunicare un'idea progettuale.
Gli studenti, al termine dell’esperienza didattica, dovranno quindi dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei metodi e dei linguaggi della rappresentazione.
Attraverso esercitazioni grafiche, si intende indicare come avvicinare e riconoscere alcuni fondamentali aspetti formali e dimensionali dell'ambiente e dell'architettura. Ciò al fine di potervi operare seguendo modalità progettuali che siano conformi all'identità dei luoghi e che non disattendano le implicazioni e le correlazioni presentate dalla complessa realtà territoriale e urbana.
Tale avvicinamento si attua con l'analisi, il rilievo e la rappresentazione grafica delle caratteristiche metriche e formali del costruito.
Fornire le conoscenze nel campo della comunicazione dell’architettura, attraverso esperienze teorico-applicative, sfruttando tutte le possibili declinazioni del linguaggio grafico, per acquisire una sensibilità “visiva” e un’attenzione critica nella comunicazione dell’ideazione e nella lettura e decodificazione dei luoghi, fisici e concettuali.
Conoscere, anche sulla base delle competenze già acquisite nel corso di Disegno 1, le potenzialità e le possibili applicazioni del Disegno come principale linguaggio di comunicazione dell’idea o della realtà.
- analizzare il paesaggio e l’architettura
- rappresentare la realtà effettuale delle cose
- esprimere e comunicare un'idea progettuale.
Gli studenti, al termine dell’esperienza didattica, dovranno quindi dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei metodi e dei linguaggi della rappresentazione.
Attraverso esercitazioni grafiche, si intende indicare come avvicinare e riconoscere alcuni fondamentali aspetti formali e dimensionali dell'ambiente e dell'architettura. Ciò al fine di potervi operare seguendo modalità progettuali che siano conformi all'identità dei luoghi e che non disattendano le implicazioni e le correlazioni presentate dalla complessa realtà territoriale e urbana.
Tale avvicinamento si attua con l'analisi, il rilievo e la rappresentazione grafica delle caratteristiche metriche e formali del costruito.
Fornire le conoscenze nel campo della comunicazione dell’architettura, attraverso esperienze teorico-applicative, sfruttando tutte le possibili declinazioni del linguaggio grafico, per acquisire una sensibilità “visiva” e un’attenzione critica nella comunicazione dell’ideazione e nella lettura e decodificazione dei luoghi, fisici e concettuali.
Conoscere, anche sulla base delle competenze già acquisite nel corso di Disegno 1, le potenzialità e le possibili applicazioni del Disegno come principale linguaggio di comunicazione dell’idea o della realtà.
Prerequisiti
Per la fruizione dell’insegnamento sono necessarie le seguenti competenze pregresse:
a) Conoscenza della Geometria Descrittiva per quanto concerne i sistemi di rappresentazione: proiezioni ortogonali, proiezioni quotate, proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche, teoria delle ombre.
b) Conoscenza base (livello 2D) dei programmi informatici più usati per la rappresentazione dell'architettura (Autocad, Allplan).
c) Dimestichezza con programmi di manipolazione delle immagini.
La prova grafica in ingresso, valutata, avrà lo scopo di verificare i prerequisiti al punto a).
a) Conoscenza della Geometria Descrittiva per quanto concerne i sistemi di rappresentazione: proiezioni ortogonali, proiezioni quotate, proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche, teoria delle ombre.
b) Conoscenza base (livello 2D) dei programmi informatici più usati per la rappresentazione dell'architettura (Autocad, Allplan).
c) Dimestichezza con programmi di manipolazione delle immagini.
La prova grafica in ingresso, valutata, avrà lo scopo di verificare i prerequisiti al punto a).
Metodi didattici
L'attività didattica viene strutturata in:
attività frontale in aula alternata a esercitazioni individuali o di gruppo sia in aula che in esterno
Le esercitazioni hanno l’obiettivo quello di permettere allo studente di applicare direttamente gli argomenti sviluppati durante le lezioni teoriche, relativamente ai principali aspetti del rilievo e del disegno di progetto. Le esercitazioni saranno valutate e costituiranno materiale d’esame.
Le esercitazioni del primo semestre si svolgeranno all'interno del Campus nord e porteranno lo studente ad applicare il disegno di rilievo a vista, il disegno percettivo e il rilievo di aree verdi. Le esercitazioni del secondo semestre si svolgeranno all'interno del Cimitero Vantiniano e porteranno lo studente ad applicare il disegno di rilievo a vista, il disegno percettivo, il rilievo strumentale, il rilievo architettonico e di dettaglio. L'esercitazione sul Logo consentirà di affrontare il passaggio dal concept al prodotto finito e quotato. I temi di analisi saranno assegnati a gruppi formati da 3 studenti. Il disegno descriverà le piante, i prospetti, le sezioni, i dettagli e tutti gli altri elementi che sarà opportuno sviluppare per dare una descrizione completa ed esaustiva delle caratteristiche formali e strutturali, utilizzando le tecniche di rappresentazione più idonee alla comunicazione dei contenuti.
attività frontale in aula alternata a esercitazioni individuali o di gruppo sia in aula che in esterno
Le esercitazioni hanno l’obiettivo quello di permettere allo studente di applicare direttamente gli argomenti sviluppati durante le lezioni teoriche, relativamente ai principali aspetti del rilievo e del disegno di progetto. Le esercitazioni saranno valutate e costituiranno materiale d’esame.
Le esercitazioni del primo semestre si svolgeranno all'interno del Campus nord e porteranno lo studente ad applicare il disegno di rilievo a vista, il disegno percettivo e il rilievo di aree verdi. Le esercitazioni del secondo semestre si svolgeranno all'interno del Cimitero Vantiniano e porteranno lo studente ad applicare il disegno di rilievo a vista, il disegno percettivo, il rilievo strumentale, il rilievo architettonico e di dettaglio. L'esercitazione sul Logo consentirà di affrontare il passaggio dal concept al prodotto finito e quotato. I temi di analisi saranno assegnati a gruppi formati da 3 studenti. Il disegno descriverà le piante, i prospetti, le sezioni, i dettagli e tutti gli altri elementi che sarà opportuno sviluppare per dare una descrizione completa ed esaustiva delle caratteristiche formali e strutturali, utilizzando le tecniche di rappresentazione più idonee alla comunicazione dei contenuti.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento individuale avviene attraverso:
- una prova grafica in ingresso
- esercitazioni grafiche individuali proposte durante l'anno
Le consegne obbligatorie delle esercitazioni sono collocate durante l'anno formativo. La consegna è in cartelle di Google Drive
SVOLGIMENTO DELL'ESAME
La prova d'esame consiste in un colloquio orale con discussione di gruppo e verifica delle competenze individuali. Possono essere visionati gli appunti personali delle lezioni in originale. Segue un colloquio individuale sulle esercitazioni individuali e sul percorso di apprendimento
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL VOTO DI PROFITTO La attribuzione del voto di profitto
sarà effettuata tenendo conto di tutti i parametri di valutazione posti in essere nell'ambito del corso:
a) prova grafica in ingresso (10%);
b) esercitazioni di Disegno e Rilievo sul Campus nord (50%); c) esercitazione di progetto logo (40%)
- una prova grafica in ingresso
- esercitazioni grafiche individuali proposte durante l'anno
Le consegne obbligatorie delle esercitazioni sono collocate durante l'anno formativo. La consegna è in cartelle di Google Drive
SVOLGIMENTO DELL'ESAME
La prova d'esame consiste in un colloquio orale con discussione di gruppo e verifica delle competenze individuali. Possono essere visionati gli appunti personali delle lezioni in originale. Segue un colloquio individuale sulle esercitazioni individuali e sul percorso di apprendimento
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL VOTO DI PROFITTO La attribuzione del voto di profitto
sarà effettuata tenendo conto di tutti i parametri di valutazione posti in essere nell'ambito del corso:
a) prova grafica in ingresso (10%);
b) esercitazioni di Disegno e Rilievo sul Campus nord (50%); c) esercitazione di progetto logo (40%)
Testi
Sul rilevamento:
M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico, Bari: Laterza 1989;
I. Passamani Bonomi, L'occhio del rilevatore. Strumenti per il rilevamento e la rappresentazione dell'ambiente e dell'architettura, Brescia 2006.
I. Passamani , “Il Disegno del paesaggio agrario: discretizzare i segni antropici” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 61-101.
Sulla lettura dello spazio:
Lynch Kevin. 2006. L’immagine della città. Padova: Marsilio, 2006
G. Perec, Specie di spazi, Torino: Bollati Boringhieri, 1989
Ponti G., Amate l’architettura. L’architettura è un cristallo, Milano: Rizzoli 2015
Sui temi oggetto di studio:
I. Passamani, “I luoghi del sapere: un patrimonio composito tra passato e futuro” in Onger Sergio (a cura di), L’Università degli studi di Brescia 1982-2022, Brescia: Brixia University Press 2022, ISBN: 979- 12-81039-01-8, pp. 369-464
I. Passamani (a cura di), Rilevare e valorizzare la memoria Analisi e proposte per il cimitero Vantiniano, pag. 203, ISBN: 978-88-5493-081-0, Grafo Edizioni, Brescia, 2023.
Sui metodi di lettura grafica:
M. Docci, E. Chiavoni, Saper leggere l’architettura, Bari: Laterza 2017; S. Innocenti (a cura di), DisegniAmo, Brescia: La Scuola ed. 2014;
I. Passamani, Gli assi prospettici di Brescia. Il disegno come strumento di lettura e codificazione, Roma: Gangemi 2012.
I. Passamani, “Il Disegno iconico: classificare, schedare e catalogare per comprendere e interpretare” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 102-119.
Sulla rappresentazione del progetto:
Neufert E., Gottfried A., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano: Hoepli, 1999.
Zevi L., Il nuovissimo manuale dell’Architetto, Roma: Mancosu 2008.
Sull’accessibilità visiva e inclusività:
A.A.V.V., L. Baracco (a cura di), Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi, Venezia 2005;
F. Levi, R. Rolli, Disegnare per le mani. Manuale di disegno in rilievo, Torino 1994
Alcuni dei testi in bibliografia saranno presentati, ed eventualmente integrati, durante il corso.
M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico, Bari: Laterza 1989;
I. Passamani Bonomi, L'occhio del rilevatore. Strumenti per il rilevamento e la rappresentazione dell'ambiente e dell'architettura, Brescia 2006.
I. Passamani , “Il Disegno del paesaggio agrario: discretizzare i segni antropici” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 61-101.
Sulla lettura dello spazio:
Lynch Kevin. 2006. L’immagine della città. Padova: Marsilio, 2006
G. Perec, Specie di spazi, Torino: Bollati Boringhieri, 1989
Ponti G., Amate l’architettura. L’architettura è un cristallo, Milano: Rizzoli 2015
Sui temi oggetto di studio:
I. Passamani, “I luoghi del sapere: un patrimonio composito tra passato e futuro” in Onger Sergio (a cura di), L’Università degli studi di Brescia 1982-2022, Brescia: Brixia University Press 2022, ISBN: 979- 12-81039-01-8, pp. 369-464
I. Passamani (a cura di), Rilevare e valorizzare la memoria Analisi e proposte per il cimitero Vantiniano, pag. 203, ISBN: 978-88-5493-081-0, Grafo Edizioni, Brescia, 2023.
Sui metodi di lettura grafica:
M. Docci, E. Chiavoni, Saper leggere l’architettura, Bari: Laterza 2017; S. Innocenti (a cura di), DisegniAmo, Brescia: La Scuola ed. 2014;
I. Passamani, Gli assi prospettici di Brescia. Il disegno come strumento di lettura e codificazione, Roma: Gangemi 2012.
I. Passamani, “Il Disegno iconico: classificare, schedare e catalogare per comprendere e interpretare” in Innocenti Sereno (a cura di), DAD: Disegno A Dispensa, Brixia University Press, Brescia 2022, ISBN: 9788894498080 pp. 102-119.
Sulla rappresentazione del progetto:
Neufert E., Gottfried A., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano: Hoepli, 1999.
Zevi L., Il nuovissimo manuale dell’Architetto, Roma: Mancosu 2008.
Sull’accessibilità visiva e inclusività:
A.A.V.V., L. Baracco (a cura di), Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi, Venezia 2005;
F. Levi, R. Rolli, Disegnare per le mani. Manuale di disegno in rilievo, Torino 1994
Alcuni dei testi in bibliografia saranno presentati, ed eventualmente integrati, durante il corso.
Contenuti
Il Corso, strutturato in due parti, propone un percorso di conoscenza e approfondimento della Rappresentazione della realtà, comprendendo: - l’analisi e la conoscenza dello stato di fatto dell’architettura, a partire da esempi di piccole architetture monumentali inserite in un sito storico di grande interesse, e da contesti ambientali di facile accesso (Rilevamento ambientale, urbano e architettonico), che trova applicazione operative nel Laboratorio di Rilievo - l’analisi e la conoscenza della rappresentazione dell’idea creatrice (Disegno di progetto).
L'attività didattica è strutturata in lezioni teoriche alternate con lezioni pratiche. Le lezioni pratiche sono erogate direttamente presso i temi individuati. Il lavoro viene svolto organizzando gli studenti in gruppi.
La restituzione grafica avviene sia in modo informatico che con tecniche tradizionali.
FOCUS RILIEVO Si affrontano gli argomenti relativi alle diverse metodologie e procedure di rilevamento, diretto e strumentale, a partire dalla storia e dai concetti teorici che stanno a base delle metodologie. Parallelamente alle metodologie di acquisizione dei dati metrici, che rappresentano solo un tassello del più complesso processo della conoscenza, sarà posta particolare attenzione alle valenze intrinseche degli oggetti di studio: contesti verdi e monumenti commemorativi inseriti in un contesto storico e monumentale, da considerare come vera e propria “palestra” del Disegno e del Rilievo. Il rilevatore, anche se è supportato dalle moderne tecnologie, deve discretizzare, analizzare e sintetizzare la realtà costruita, soprattutto quando essa è stratificata (nel Laboratorio di Rilievo).
FOCUS PROGETTO Si esamina con esempi il processo che sottende l’ideazione e la rappresentazione dell’architettura, dove il disegno è il mezzo per pervenire ad una corretta progettazione. Tale processo può essere sintetizzato in 4 momenti, spesso integrati e sovrapposti: 1° momento – la ricerca ideativa; 2° momento – lo sviluppo del progetto preliminare; 3° momento – la stesura del progetto definitivo; 4° momento – la redazione del progetto esecutivo. In questa parte del Corso si indagheranno i quattro momenti progettuali attraverso l’analisi dei relativi contenuti grafici e degli aspetti rappresentativi che gli elaborati devono avere; l’insegnamento teorico, sarà quindi verificato con apposite esercitazioni grafiche.
L'attività didattica è strutturata in lezioni teoriche alternate con lezioni pratiche. Le lezioni pratiche sono erogate direttamente presso i temi individuati. Il lavoro viene svolto organizzando gli studenti in gruppi.
La restituzione grafica avviene sia in modo informatico che con tecniche tradizionali.
FOCUS RILIEVO Si affrontano gli argomenti relativi alle diverse metodologie e procedure di rilevamento, diretto e strumentale, a partire dalla storia e dai concetti teorici che stanno a base delle metodologie. Parallelamente alle metodologie di acquisizione dei dati metrici, che rappresentano solo un tassello del più complesso processo della conoscenza, sarà posta particolare attenzione alle valenze intrinseche degli oggetti di studio: contesti verdi e monumenti commemorativi inseriti in un contesto storico e monumentale, da considerare come vera e propria “palestra” del Disegno e del Rilievo. Il rilevatore, anche se è supportato dalle moderne tecnologie, deve discretizzare, analizzare e sintetizzare la realtà costruita, soprattutto quando essa è stratificata (nel Laboratorio di Rilievo).
FOCUS PROGETTO Si esamina con esempi il processo che sottende l’ideazione e la rappresentazione dell’architettura, dove il disegno è il mezzo per pervenire ad una corretta progettazione. Tale processo può essere sintetizzato in 4 momenti, spesso integrati e sovrapposti: 1° momento – la ricerca ideativa; 2° momento – lo sviluppo del progetto preliminare; 3° momento – la stesura del progetto definitivo; 4° momento – la redazione del progetto esecutivo. In questa parte del Corso si indagheranno i quattro momenti progettuali attraverso l’analisi dei relativi contenuti grafici e degli aspetti rappresentativi che gli elaborati devono avere; l’insegnamento teorico, sarà quindi verificato con apposite esercitazioni grafiche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per il carattere fortemente operativo del corso, si richiedono capacità organizzative e operative.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found