In tale laboratorio, l’allievo si occuperà di affrontare le problematiche e proporre delle soluzioni per la pianificazione e progettazione dei sistemi di mobilità in area urbana. Specificatamente, la finalità del laboratorio è fornire agli studenti le conoscenze, gli strumenti di base e le opportune metodologie per confrontarsi con la complessità del processo di piano e progetto della mobilità in tutte le sue componenti, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana. Pertanto, durante la frequenza del laboratorio, saranno introdotte ed applicate le metodologie per lo studio e le analisi della mobilità secondo un approccio organizzato in tre fasi. Nella prima fase (Conoscitiva) si forniranno elementi di pianificazione dei trasporti per rappresentare l’offerta e la domanda di mobilità, nonché quella di sosta. Nella seconda fase (Diagnosi) si forniranno elementi per la rilevazione le principali criticità del sistema della mobilità nell’area urbana. Nella terza fase (Progetto) si forniranno elementi per progettare nuovi spazi o riqualificare quelli esistenti per la mobilità di pedoni e ciclisti, del Trasporto Collettivo, dei veicoli individuali motorizzati e della sosta. Infine, verranno accennati metodi per la valutazione dei progetti (benefici-costi e multicriteria).
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia, conoscenze di strumenti GIS e CAD possono agevolare la redazione di elaborati progettuali da parte degli allievi.
Metodi didattici
Il laboratorio sarà esplicitato attraverso - contenuti teorici/metodologici propedeutici le attività di laboratorio supportate da materiali didattici integrativi in forma di diapositive e appunti forniti dal docente. - attività di laboratorio che prevede il lavoro in gruppo di studenti e confronto/revisione con un docente.
Verifica Apprendimento
Durante il laboratorio è prevista:
- Verifica intermedia del lavoro svolto (Fase Conoscitiva e Diagnosi), mediante esposizione collegiale - verifica finale (Fase Conoscitiva, Diagnosi e Progettuale), mediante esposizione collegiale del lavoro svolto.
L’esame è esclusivamente orale e verterà sulla discussione dell’elaborato progettuale.
Testi
- Barabino, B., Bonera, M., Ventura, R., & Maternini, G. (2020). Caratteristiche infrastrutturali e spazi del trasporto collettivo su gomma nel regolamento viario urbano. Ingegneria Ferroviaria, 75(10). - Bertolini, L. (2017). Planning the Mobile Metropolis. Transport for People, Places and the Planet. London: Red Globe Press. - Carra, M., Pavesi F., & Barabino B (in press). Sustainable cycle-tourism for society: Integrating multi-criteria decision making and land use approaches for route selection. Sustainable Cities and Society - Corona G., Festa D.C. – a cura di (2022). Sistemi di trasporto pubblico locale. Risorse, pianificazione, esercizio. Seconda edizione EGAF: Forlì. - De Aloe, M., Ventura, R., Bonera, M., Barabino, B., & Maternini, G. (2023). Applying cost–benefit analysis to the economic evaluation of a tram-train system: Evidence from Brescia (Italy). Research in Transportation Business & Management, 47, 100916. - Giuliani F., Maternini G. (a cura di, 2017), Percorsi pedonali. EGAF: Forlì. - Giuliani F., Maternini G. (a cura di, 2018), Mobilità ciclistica e sicurezza. EGAF: Forlì. - Maternini G. (a cura di, 2014 ). Trasporti e Città. Mobilità e pianificazione urbana. Collana Ingegneria dei Trasporti. EGAF; Forlì. - NACTO (2016). Global Street Design Guide. NACTO: New York. - TRB (Transportation Research Board). (2016). Highway capacity manual 6th edition. A guide for multimodal mobility analysis. - Ventura, P. (2018). La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica. Milano: McGraw Hill. - D.L. n° 285 30/04/1992 “Nuovo codice della strada” - Ministero dei Lavori Pubblici “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei Piani urbani del traffico” - Normative varie
Contenuti
In Europa il concetto di mobilità sostenibile in ambito urbano, con il conseguente dibattitto, risalgono alla fine degli anni 60 del secolo scorso. La riorganizzazione della mobilità è divenuta una questione prioritaria in tutte le aree urbane, poiché essa è strettamente legata alla riduzione dell’inquinamento (acustico ed atmosferico), alla salvaguardia della salute e al riordino dello spazio pubblico adibito alla mobilità. Infatti, negli agglomerati urbani la congestione del traffico individuale e un trasporto collettivo non adeguato impongono l’esigenza di pianificare e riprogettare il movimento delle persone (e merci) in modo sostenibile, al fine di conseguire la rigenerazione urbana. In tale contesto, si colloca il laboratorio di Elementi di pianificazione e progettazione della mobilità per la rigenerazione urbana integrata. Esso si propone di formare gli allievi del corso di Ingegneria edile-architettura nell’ambito delle problematiche e soluzioni legate alla mobilità urbana (cioè alle sue componenti principali quali (1) pedoni e ciclisti, (2) trasporto collettivo, (3) trasporto individuale motorizzato e (4) sosta veicolare, che per il livello di complessità producono impatti sulle persone e sull’ambiente molto elevati. Specificatamente, il laboratorio sviluppa alcune conoscenze teoriche e pratiche della pianificazione e progettazione dei trasporti, con particolare attenzione alle componenti e alle dinamiche che regolano la mobilità agli interventi e alle strategie progettuali di intervento in ambito urbano.
I principali temi del laboratorio sono: - Concetti preliminari di pianificazione dei trasporti - Strumenti di pianificazione della mobilità in ambito urbano - Indagini conoscitive sulla offerta e domanda di persone, nonché sulla sosta veicolare - Diagnosi dei sistemi di viabilità e mobilità (concetto di qualità) - Elementi di progettazione delle componenti della mobilità urbana correlata alla progettazione degli spazi pubblici (pedonale, ciclabile, trasporto collettivo, mobilità individuale motorizzata e sosta veicolare). - Cenni per la valutazione dei progetti (analisi benefici-costi e multicriteria)