Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
BRESCIA
Url:
BANCA E FINANZA/Piano generale Anno: 3
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
Conoscenze e comprensione (di base e applicate)
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:
a) Comprendere i meccanismi di base e i risultati a cui giungono i modelli riguardanti la geografia del turismo.
b) Elaborare in ottica critica i temi del turismo sostenibile.
c) Riflettere su azioni e comportamenti volti a migliorare la competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo.
d) Esaminare il ruolo dell’impresa operante nel mercato del turismo nelle dinamiche che caratterizzano i processi di sviluppo locale.
Competenze acquisite, abilità comunicative, autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:
e) Applicare le principali tecniche di analisi riferite ai temi della geografia del turismo e del turismo sostenibile e discutere la loro utilità in un contesto di sviluppo locale.
f) Dimostrare elevate capacità di analisi, in termini di comunicazione orale e scritta, con riferimento al miglioramento della competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo secondo un approccio integrato basato su una visione sistemica e di lungo periodo.
g) Mostrare competenze pratiche di analisi critica nella creazione di sinergie tra l’impresa operante nel mercato del turismo e gli attori presenti sul territorio.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il corso si propone di fornire agli studenti le capacità per comprendere i fenomeni sociali maggiormente rilevanti collegati ai processi turistici. Più in dettaglio:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso si propone di: fornire allo studente il quadro generale del ruolo che la sociologia del turismo riveste nell’indagine dei fenomeni turistici rispetto a quelli socio-economici; definire i fondamenti della domanda di beni turistici come evoluzione dello status sociale e delle appartenenze culturali; tracciare i principali assetti istituzionali che supportano l’incontro tra domanda e offerta di beni turistici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà essere in grado di identificare gli elementi chiave che costituiscono fattori esplicativi delle esperienze collettive di consumo e di offerta turistica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver assimilato la capacità di valutare in modo critico le evidenze che emergono dai principali tipi di esperienze turistiche contemporanee e passate.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di esprimere i concetti appresi in maniera appropriata ai vari contesti comunicativi nei quali potrebbe essere chiamato ad operare: dal rapporto con i policy maker a quello con gli operatori del settore o con potenziali clienti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine del modulo II gli studenti devono essere in grado di:
- Utilizzare le nozioni apprese al fine di rappresentare gli aspetti chiave del rapporto tra il turista e le altre figure socio-economiche rilevanti in differenti scenari;
- Avvalersi dei concetti appresi al fine di delineare modelli di riferimento che possano fotografare adeguatamente il rapporto tra le dinamiche turistiche e il sistema socio-economico nel suo complesso
Conoscenze e comprensione (di base e applicate)
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:
a) Comprendere i meccanismi di base e i risultati a cui giungono i modelli riguardanti la geografia del turismo.
b) Elaborare in ottica critica i temi del turismo sostenibile.
c) Riflettere su azioni e comportamenti volti a migliorare la competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo.
d) Esaminare il ruolo dell’impresa operante nel mercato del turismo nelle dinamiche che caratterizzano i processi di sviluppo locale.
Competenze acquisite, abilità comunicative, autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:
e) Applicare le principali tecniche di analisi riferite ai temi della geografia del turismo e del turismo sostenibile e discutere la loro utilità in un contesto di sviluppo locale.
f) Dimostrare elevate capacità di analisi, in termini di comunicazione orale e scritta, con riferimento al miglioramento della competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo secondo un approccio integrato basato su una visione sistemica e di lungo periodo.
g) Mostrare competenze pratiche di analisi critica nella creazione di sinergie tra l’impresa operante nel mercato del turismo e gli attori presenti sul territorio.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il corso si propone di fornire agli studenti le capacità per comprendere i fenomeni sociali maggiormente rilevanti collegati ai processi turistici. Più in dettaglio:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso si propone di: fornire allo studente il quadro generale del ruolo che la sociologia del turismo riveste nell’indagine dei fenomeni turistici rispetto a quelli socio-economici; definire i fondamenti della domanda di beni turistici come evoluzione dello status sociale e delle appartenenze culturali; tracciare i principali assetti istituzionali che supportano l’incontro tra domanda e offerta di beni turistici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà essere in grado di identificare gli elementi chiave che costituiscono fattori esplicativi delle esperienze collettive di consumo e di offerta turistica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver assimilato la capacità di valutare in modo critico le evidenze che emergono dai principali tipi di esperienze turistiche contemporanee e passate.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di esprimere i concetti appresi in maniera appropriata ai vari contesti comunicativi nei quali potrebbe essere chiamato ad operare: dal rapporto con i policy maker a quello con gli operatori del settore o con potenziali clienti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine del modulo II gli studenti devono essere in grado di:
- Utilizzare le nozioni apprese al fine di rappresentare gli aspetti chiave del rapporto tra il turista e le altre figure socio-economiche rilevanti in differenti scenari;
- Avvalersi dei concetti appresi al fine di delineare modelli di riferimento che possano fotografare adeguatamente il rapporto tra le dinamiche turistiche e il sistema socio-economico nel suo complesso
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
La didattica si svolgerà mediante lezioni tenute dal docente; sono inoltre previsti interventi di esperti esterni (totale 30 ore-12 lezioni).
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Lezioni frontali, giochi didattici e lavoro di progettazione organizzato per gruppi di studenti.
La didattica si svolgerà mediante lezioni tenute dal docente; sono inoltre previsti interventi di esperti esterni (totale 30 ore-12 lezioni).
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Lezioni frontali, giochi didattici e lavoro di progettazione organizzato per gruppi di studenti.
Verifica Apprendimento
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
La valutazione prevede una prova scritta composta da tre domande a risposta libera (durata: 1 ora). L’esame potrà essere accompagnato da una ricerca facoltativa previamente concordata con il docente. La ricerca dovrà essere presentata in classe.
Al termine del modulo verrà effettuata la prova in itinere. Sono ammessi sia gli studenti frequentanti sia i non frequentanti.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Studenti frequentanti: voto dato dalla combinazione di un esame scritto con domande aperte (30 punti); micro-verifiche dell’apprendimento in itinere (massimo 1 punto). Studenti non frequentanti: esame scritto con domande aperte.
La valutazione prevede una prova scritta composta da tre domande a risposta libera (durata: 1 ora). L’esame potrà essere accompagnato da una ricerca facoltativa previamente concordata con il docente. La ricerca dovrà essere presentata in classe.
Al termine del modulo verrà effettuata la prova in itinere. Sono ammessi sia gli studenti frequentanti sia i non frequentanti.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Studenti frequentanti: voto dato dalla combinazione di un esame scritto con domande aperte (30 punti); micro-verifiche dell’apprendimento in itinere (massimo 1 punto). Studenti non frequentanti: esame scritto con domande aperte.
Testi
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
Per i frequentanti:
1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide)
2. Appunti presi durante le lezioni
Ulteriori letture complementari verranno proposte durante le lezioni.
Per i non frequentanti:
I libri di testo:
- Dino Gavinelli, Giacomo Zanolin, Geografia del Turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, 2019, 265 pp. ISBN: 9788843095247
- Enrica Lemmi, Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015, 298 pp. ISBN: 9788855532921
For Erasmus students:
- Piero Innocenti, Tourism studies. The emergence of a new systemic approach. Examples from the United States and Europe, Lulu, 2011, SBN 9781446617564
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Savelli, A. (2012), Sociologia del turismo, Hoepli, Milano [ISBN] 978-88-203-5188-5 (capitoli indicati a lezione)
Altri materiali presenti nella dispensa online
Per i frequentanti:
1. Materiali resi disponibili durante il corso (Slide)
2. Appunti presi durante le lezioni
Ulteriori letture complementari verranno proposte durante le lezioni.
Per i non frequentanti:
I libri di testo:
- Dino Gavinelli, Giacomo Zanolin, Geografia del Turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, 2019, 265 pp. ISBN: 9788843095247
- Enrica Lemmi, Turismo e management dei territori. I Geoitinerari, fra valori e progettazione turistica, Bologna, Pàtron, 2015, 298 pp. ISBN: 9788855532921
For Erasmus students:
- Piero Innocenti, Tourism studies. The emergence of a new systemic approach. Examples from the United States and Europe, Lulu, 2011, SBN 9781446617564
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Savelli, A. (2012), Sociologia del turismo, Hoepli, Milano [ISBN] 978-88-203-5188-5 (capitoli indicati a lezione)
Altri materiali presenti nella dispensa online
Contenuti
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
Il modulo si focalizza sul turismo sostenibile, quale principio guida per migliorare la competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo secondo un approccio integrato e multidimensionale sorretto da una visione sistemica e di lungo periodo. Il modulo mette inoltre in evidenza l’importante ruolo dell’impresa per lo sviluppo locale, anche in considerazione della crescente competitività fra destinazioni turistiche.
PARTE I – INTRODUZIONE
1) Descrizione del corso
2) Turismo proprio e improprio
3) Modelli di interpretazione dei territori turistici.
PARTE II – IL TURISMO SOSTENIBILE
1) Il dibattito sul turismo sostenibile
2) Principali risoluzioni internazionali
3) Le politiche UE per il turismo sostenibile
4) La sostituibilità tra economia e ambiente
5) Strategie per migliorare la competitività:
- Il ruolo degli stakeholder per lo sviluppo locale
- Il ruolo dell’impresa operante nel mercato del turismo per lo sviluppo locale
- Ricettività turistica, ambiente e sostenibilità: quali strategie di attrattività
6) Strumenti proattivi per l’impresa:
- EMAS
- Ecological Footprint Analysis
7) Cambiamento climatico e turismo
8) Caso studio: lago di Garda
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il modulo di "Sociologia del turismo", seconda parte del corso di "Geografia e sociologia del turismo", è centrato su un’analisi socio-economica integrata dei processi turistici a partire da due versanti, quello micro concernente l’analisi della figura del turista in relazione ai suoi bisogni caratterizzanti, e quello macro riguardante i fattori socioeconomici e le trasformazioni della società collegate al fenomeno turistico nel suo complesso. Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Nel dettaglio, il modulo prevede i seguenti passaggi:
PARTE I – FIGURE PROTO-TURISTICHE IN PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
1) Inquadramento della figura del turista secondo i criteri operativi tradizionali
2) Il proto-turismo in prospettiva sociologica
PARTE II – ASSETTI SOCIO-ECONOMICI DI RIFERIMENTO DEL FENOMENO TURISTICO ED EVOLUZIONE DELLE DETERMINANTI SOGGETTIVE DEL VIAGGIO
1) Le trasformazioni socio-economiche più significative che hanno accompagnato i flussi turistici nel corso del tempo
2) Il turismo nella prima società industriale
3) Il turismo nella società industriale avanzata
4) La società post-moderna
5) Turismo nell’era post moderna
Il modulo si focalizza sul turismo sostenibile, quale principio guida per migliorare la competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo secondo un approccio integrato e multidimensionale sorretto da una visione sistemica e di lungo periodo. Il modulo mette inoltre in evidenza l’importante ruolo dell’impresa per lo sviluppo locale, anche in considerazione della crescente competitività fra destinazioni turistiche.
PARTE I – INTRODUZIONE
1) Descrizione del corso
2) Turismo proprio e improprio
3) Modelli di interpretazione dei territori turistici.
PARTE II – IL TURISMO SOSTENIBILE
1) Il dibattito sul turismo sostenibile
2) Principali risoluzioni internazionali
3) Le politiche UE per il turismo sostenibile
4) La sostituibilità tra economia e ambiente
5) Strategie per migliorare la competitività:
- Il ruolo degli stakeholder per lo sviluppo locale
- Il ruolo dell’impresa operante nel mercato del turismo per lo sviluppo locale
- Ricettività turistica, ambiente e sostenibilità: quali strategie di attrattività
6) Strumenti proattivi per l’impresa:
- EMAS
- Ecological Footprint Analysis
7) Cambiamento climatico e turismo
8) Caso studio: lago di Garda
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il modulo di "Sociologia del turismo", seconda parte del corso di "Geografia e sociologia del turismo", è centrato su un’analisi socio-economica integrata dei processi turistici a partire da due versanti, quello micro concernente l’analisi della figura del turista in relazione ai suoi bisogni caratterizzanti, e quello macro riguardante i fattori socioeconomici e le trasformazioni della società collegate al fenomeno turistico nel suo complesso. Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Nel dettaglio, il modulo prevede i seguenti passaggi:
PARTE I – FIGURE PROTO-TURISTICHE IN PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
1) Inquadramento della figura del turista secondo i criteri operativi tradizionali
2) Il proto-turismo in prospettiva sociologica
PARTE II – ASSETTI SOCIO-ECONOMICI DI RIFERIMENTO DEL FENOMENO TURISTICO ED EVOLUZIONE DELLE DETERMINANTI SOGGETTIVE DEL VIAGGIO
1) Le trasformazioni socio-economiche più significative che hanno accompagnato i flussi turistici nel corso del tempo
2) Il turismo nella prima società industriale
3) Il turismo nella società industriale avanzata
4) La società post-moderna
5) Turismo nell’era post moderna
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
MODULO I – GEOGRAFIA DEL TURISMO
Servizi in lingua inglese. Tutorship is available in English.
La frequenza non è obbligatoria.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
La frequenza non è obbligatoria.
Servizi in lingua inglese. Tutorship is available in English.
La frequenza non è obbligatoria.
MODULO II: SOCIOLOGIA DEL TURISMO
La frequenza non è obbligatoria.
Corsi
Corsi
BANCA E FINANZA
Laurea
3 anni
No Results Found