Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
PILOTELLI Mariagrazia

PILOTELLI Mariagrazia

Ricercatori
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE

Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Analisi teorica, numerica e sperimentale nell'ambito della termodinamica applicata, della trasmissione del calore e della termofluidodinamica.
  • Contatti
  •  mariagrazia.pilotelli@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Nata a Brescia, il 6 dicembre 1970
Dal 1/11/99 ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia

TITOLI DI STUDIO
Dottorato di Ricerca in Energetica presso il Politecnico di Milano, 2000
Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Brescia, 1995

ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1998 al 2010 esercitazioni di laboratorio volte a spiegare agli studenti l’impostazione e lo svolgimento di problemi di fluidodinamica e di scambio termico utilizzando il codice commerciale Fluent nei corsi di Termofluidodinamica applicata, Dinamica dei Fluidi e Complementi di Trasmissione del Calore. Dal 1999 ad oggi esercitazioni per il corso di Fisica Tecnica per allievi di diversi corsi di laurea ed ordinamenti. Dal 2000 ad oggi titolare per affidamento del corso di Fisica Tecnica per allievi di diversi corsi di laurea ed ordinamenti.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Durante il dottorato di ricerca e nel periodo immediatamente successivo, l’attività scientifica è stata concentrata nell’ambito della termofluidodinamica bifase (studio numerico della solidificazione di leghe binarie), della termofluidodinamica monofase (studio teorico e numerico sistemi di interesse industriale), e della trasmissione del calore (sviluppo di metodologie per la misurazione in situ delle proprietà termiche delle pareti di edifici e delle proprietà radiative delle superfici riflettenti). Dal 2010 i principali argomenti di ricerca sono: studio numerico e sperimentale dello scambio termico tra canne fumarie e tetti in legno in relazione al rischio incendio; studio di stufe migliorate a biomasse di scarto per i paesi in via di sviluppo tramite il centro di ricerca CeTAmb; studio dei serbatoi di accumulo termico per le reti di teleriscaldamento; studio di soluzioni innovative e sostenibili per l’isolamento delle pareti di edifici, anche in un’ottica di economia circolare e/o mediante l’utilizzo di metamateriali.

Settori (3)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE2_14 - Thermodynamics - (2016)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2016)

Parole chiave libere (2)

TERMODINAMICA
TRASMISSIONE DEL CALORE
No Results Found

Linee di ricerca (3)

Analisi energetica ed exergetica di processi e impianti
Studio della trasmissione del calore tra canna fumaria e tetto al fine di evitare il surriscaldamento e il rischio incendio
Stufe migliorate a lolla di riso per i paesi in via di sviluppo
No Results Found

Partecipa a

Acustica Applicata
Gruppo

Pubblicazioni (55)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0