Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
AGNELLI Silvia

AGNELLI Silvia

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Silvia Agnelli - ingegnere dei materiali esperta in caratterizzazione meccanica di materiali polimerici ed elastomerici.
  • Contatti
  •  silvia.agnelli@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Posizione attuale: Ricercatore a tempo determinato in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università degli Studi di Brescia (I).
Principali interessi di ricerca:
I principali argomenti di ricerca affrontati fanno riferimento allo studio del comportamento meccanico di materiali polimerici con la finalità ultima di promuovere lo sviluppo di nuovi materiali polimerici e l’utilizzo dei medesimi in applicazioni ingegneristiche sempre più numerose e “demanding”.
Istruzione:
2011: Dottorato europeo in Materiali per l'Ingegneria
2007: Laurea specialistica in Ingegneria dei Materiali (110/110 e Lode)
2005: Laurea triennale in Ingegneria dei Materiali (110/110 e Lode)
Esperienze di ricerca:
Ricerca internazionale:
2018 (3 mesi): ospite ricercatore presso la Montanuniversität Leoben e il Polymer Competence Center Leoben GmbH (Leoben, A), argomento: “Fracture characterization of polimeric materials”
2010 (3 mesi): "visiting research student" presso la Cranfield University (Shrivenham, Swindon, UK), argomento: “High strain rate properties of composites and polymers”.
2009 (3 mesi): ricercatore ospite presso la Martin Luther Universität Halle-Wittenberg (Merseburg, Halle, D), argomento: “Fracture behaviour of rubbers in instrumented tensile impact tests”
• Membro del Technical Committee 4 “Polymers, Polymer Composites and Adhesives” della European Structural Integrity Society (ESIS) [www.structuralintegrity.eu],che sviluppa metodologie di prova di meccanica della frattura per la determinazione della resistenza a frattura di polimeri, compositi ed adesivi.
• 2014: Membro del comitato organizzativo del “XIII Convegno Nazionale di Reologia” presso l'Università degli Studi di Brescia
• 2017: membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale del XXXIII ciclo, Università degli Studi di Brescia.

Settori (6)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE5_1 - Structural properties of materials - (2016)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)

PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)

PE8_8 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2013)

Parole chiave libere (3)

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI
STUDIO DELLE CORRELAZIONI PROCESSO-STRUTTURA-PROPRIETÀ
SVILUPPO DI METODOLOGIE DI PROVA MECCANICA PER I MATERIALI
No Results Found

Linee di ricerca

Principalmente svolgo attività di ricerca focalizzata sullo studio del comportamento meccanico di materiali polimerici e sullo sviluppo di nuove metodologie di prova per la determinazione delle loro proprietà di resistenza meccanica, con particolare riferimento alla resistenza a frattura. Le caratterizzazioni meccaniche, correlate con lo studio della struttura del materiale, hanno come obiettivo lo sviluppo di materiali per applicazioni ingegneristiche innovative e sempre più “demanding”. I sistemi polimerici studiati sono di diverse tipologie: polimeri tenacizzati, polimeri additivati con nanocariche, sistemi elastomerici diversamente caricati e idrogeli polimerici. Più specificamente gli argomenti trattati sono: - sviluppo di metodologie di prova di meccanica della frattura per materiali polimerici duttili e “soft” (elastomeri, idrogeli), sia in condizioni quasi-statiche che in condizioni impattive; - studio delle correlazioni proprietà/struttura in sistemi elastomerici rinforzati con micro- e nano-cariche: analisi del rinforzo meccanico promosso in sistemi elastomerici da cariche ibride; studio degli effetti di anisotropia promossi da nanocariche in sistemi elastomerici. - analisi del comportamento di polimeri ad elevate deformazioni: misura dello sforzo di snervamento in condizioni impattive; studio dell’effetto del tempo e della temperatura sul comportamento plastico di polimeri duttili durante il processo di frattura; studio degli effetti della storia termomeccanica in materiali polimerici tessuti-non-tessuti con proprietà di memoria di forma.
No Results Found

Referente di

Polimeri "green" per la sostenibilità ambientale
Gruppo

Partecipa a (2)

Materiali per applicazioni biomedicali e l'ingegneria tissutale
Gruppo
Scienza e tecnologia dei polimeri e dei composti
Gruppo

Pubblicazioni (74)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1