Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

FERRARI Marco

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA

Settore IINF-01/A - Elettronica
  • Contatti
  •  marco.ferrari@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

FERRARI Marco
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII)
Università degli Studi di Brescia (UniBS)

ORCID: 0000-0002-3310-7715
ScopusID: 7401753861
Web of Science ResearcherID: G-4630-2012

Data e luogo di nascita: 11 Marzo, 1974. Brescia (Italia)


Titoli di studio e occupazione
• 2002: Laurea in Ingegneria Elettronica, UniBS
• 2006: Dottorato di ricerca in Strumentazione Elettronica, UniBS
• 2007-2015: Ricercatore a tempo indeterminato (ING-INF/01 – Elettronica), UniBS
• 2015-2020: Professore Associato (ING-INF/01 – Elettronica), UniBS
• Dal 2020: Professore Ordinario (ING-INF/01 – Elettronica), UniBS


Attività didattiche, istituzionali e di servizio

- Titolarità di insegnamenti:
• 2010-2016: Elementi di Elettronica Lineare, UniBS
• Dal 2016: Fondamenti di Elettronica, UniBS
• Dal 2011: Progetto di Sistemi Elettronici Analogici, UniBS

- Ruoli istituzionali e di servizio:
• 2020-2021: Membro del consiglio direttivo del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), UniBS
• Dal 2021: Membro del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), UniBS
• Dal 2021: Coordinatore delle attività di Terza Missione per il DII, UniBS
• 2021-2023: Rappresentante dell’unità di Ricerca di Brescia, per l’Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE)
• Responsabile dell’approvazione dei piani di studi e del trasferimento per studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
• Responsabile dell’attività di ricerca di 8 assegni di ricerca e 1 ricercatore a tempo determinato (RTDa)
• Membro del collegio di dottorato (dal XXVII ciclo od oggi)
• Supervisore e co-supervisore di tesi in Ingegneria Elettronica: 41 (triennale) e 22 (magistrale)
• Tutor di 6 studenti per il corso di dottorato in Ingegneria Elettronica, Sensori e Strumentazione e per il corso di dottorato in Ingegneria dell’Informazione

Temi di ricerca:
• Sensori per quantità fisiche e chimiche
• Trasduttori piezoelettrici ad onda acustica
• Microsistemi elettro-meccanici (Micro electro-mechanical systems - MEMS)
• Microsistemi e microrisonatori
• Elettronica di interfaccia per sensori a basso rumore
• Elettronica e strumentazione di misura
• Recupero di energia (energy-harvesting) per sensori e microsistemi autonomi
• Tecniche di interrogazione senza contatto (contactless) per sensori capacitivi e risonanti

Attività di ricerca presso università e centri di ricerca esteri:
• 2004 e 2005: Circuiti per energy harvesting, Escola Politècnica Superior de Castelldefels - Univeristat Politècnica de Catalunya (Spagna), all’interno del progetto “Azione Integrata Italo-Spagnola” HI03-48
• 2015: Amplificatori di carica a basso rumore, Conseil Européen Pour La Recherche Nucléaire (CERN), all’interno del progetto Extra Low ENergy Antiproton (ELENA)

Recenti collaborazioni internazionali:
• A*STAR Institute of Microelectronics, Singapore
• Canadian University of Dubai - Dubai, United Arab Emirates
• City University of Hong Kong - Kowloon, Hong Kong
• Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) – Geneva
• Danube University Krems
• Institut Polytechnique de Grenoble - Grenoble
• Johannes Kepler University – Linz
• Otto-von-Guericke Universität – Magdeburg
• Qatar University - Doha, Qatar
• Stanford University, Stanford (CA, USA)
• Space and Naval Warfare Systems Center, SPAWAR - San Diego
• Universidad Politécnica de Catalunya (UPC)
• Universidad Politécnica de Valencia (UPV)
• VU University Amsterdam
• Vienna University of Technology (TUV)
• Institut Polytechnique de Grenoble (INP)
• Linz Center for Mechatronics

Recenti collaborazioni di ricerca con aziende:
• Beretta: Sensors for territorial security
• Bialetti Industrie: Smart sensorized cookware based on energy harvesting
• CESI: Acoustic sensors for NDT
• COBO: Sensors for agricultural vehicles
• CSMT: Sensors and instrumentation for industrial applications
• Entech: Sensors for home automation and smart access control
• Gefran: Sensors and interface electronics for industrial applications
• Meggit-Ferroperm: Piezoelectric devices for microsensors and energy harvesting
• Raccorderie Metalliche: Autonomous sensor for pipe fittings
• ST-Microelectronics: MEMS sensors
• Technobiochip: Piezoelectric sensors and interface electronics
• Tecnint: RFId custom systems

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati:
• 2004-07 EU-ALFA_II-0343-FA-FCD-FI: PETRA II Piezoelectric Transducers and Applications
• 2006-07 EU-INTERREG III-C MATEO: Mechatronics
• 2008-10 MIUR-PRIN 2007, 20078ZCC92: Innovative microsystems based on nonlinear dynamics for improved energy harvesting from ambient vibrations
• 2010 CNM Barcelona & Ministerio de Ciencia e Innovación (Spain), 6° GICSERV:
Design and fabrication of off-chip piezoelectrically excited micro- and nano-resonators for physical and bio-chemical applications
• 2011-13 MISE-Industria 2015: Control system for territorial security
• 2011-13 MIUR-PRIN 2009, 2009KFLWJA: Innovative solutions for enhanced energy harvesting from broadband and low-frequency vibrations in microsystems
• 2011-13 Lombardia Region, RCC 14901: REMS - Lombard network of excellence for instrumentation mechanics and distributed laboratory
• 2013-14 Fondazione EULO: Smart ECG.
• 2015-18 Cluster Smart Factory, CTN01 00163 216730: Adaptive and modular approach to the smart factory on sensors for bacterial culture measurements.
• 2015-18 Brescia Smart Living: Energy and integrated public services to deliver well-being
• 2016-19 Health&Wealth (University of Brescia): MIRACLE - MIcrosystems meRging ACoustics and fLuidics to build human engineered tissuE
• 2017-19 Lombardia Region: Smart Living: Smart air quality control
• 2020-22 Lombardia Region: Infrastrutture e servizi per la Mobilità Sostenibile e Resiliente - MoSoRe

Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica:
• 2012: Il paper “Piezoelectric multifrequency energy converter for power harvesting in autonomous microsystems”, Sensors and Actuators A: Physical, è stato classificato al secondo posto tra i “Most Cited Sensors and Actuators A: Physical Articles” dal 2007 (348 citazioni).
• 2012: Il paper “Piezoelectric buckled beams for random vibration energy harvesting”, Smart Materials and Structures, è stato classificato tra i “Most Cited Papers in 2012” (270 citazioni).
• 2013: Il progetto “Autonomous sensor module powered by impact-enhanced energy harvester from broadband low-frequency vibrations” si è classificato al terzo posto al concorso Innovation Design Contest 2013 organizzato dalla Selezione di Elettronica, Politecnico di Milano, in collaborazione con Freescale e Technopartner.
• 2014: Il progetto “Cardio Glasses: occhiali sensorizzati smart per monitoraggio della frequenza cardiaca a uso sportivo e ricreativo” si è classificato al terzo posto al concorso Innovation Design Contest 2014 organizzato dalla Selezione di Elettronica, Politecnico di Milano, in collaborazione con Freescale e Linear Technology.
• 2014: Il paper “Improved energy harvesting from wideband vibrations by nonlinear piezoelectric converters” Sensors and Actuators A: Physical, è stato classificato al primo posto tra i “Most Cited Sensors and Actuators A: Physical Articles” dal 2009 (398 citazioni).
• 2015: Il lavoro “MEMS electrostatic force actuator with capacitive position sensing” è stato premiato come “Distinguished Papers” alla conferenza GE2015, sessione orale “Sensors and Actuators”, Siena, 22-24 Giugno, 2015.
• 2017: Il progetto "Karma'n'Sensors: Sensore senza batteria per condotte forzate d'aria in smart buildings alimentato tramite energy harvesting da vortici di von Karman" si è classificato al terzo posto al concorso Innovation Design Contest 2017 organizzato dalla Selezione di Elettronica in collaborazione con ON Semiconductor.
• 2017: Il lavoro “Piezoelectric Actuators for Microfluidic Acoustic-Wave Manipulation of In-Liquid Particles” è stato premiato come “Best Poster Award” alla conferenza SIE2017, Palermo, 21-23 Giugno, 2017.
• 2018: Il progetto "SANSONE: Microsensore MEMS per misure di forza e proprietà meccaniche in campioni biologici" si è classificato al terzo posto al concorso Innovation Design Contest 2018 organizzato dalla Selezione di Elettronica in collaborazione con ON Semiconductor.
• 2019: Il lavoro “Electrical Tuning of the Resonant Frequency of a Piezoelectric Micromachined Acoustic Transducer” è stato premiato come “Best Poster Award” alla conferenza AISEM201, Napoli, 11-13 Febbraio, 2019.
• 2019: Il lavoro “MEMS inclinometer with double-actuator servo-assisted position-feedback and tunable sensitivity” è stato premiato come “Best Oral Presentation” alla conferenza SIE2019, Roma, 26-28 Giugno, 2019.
• 2019: Il lavoro “Servo-Assisted Position-Feedback MEMS Inclinometer with Tunable Sensitivity” è stato premiato come “Best Paper Award: Silver Leaf Certificate” alla conferenza PRIME2019, Losanna (Svizzera), 15-18 Luglio, 2019.
• 2020: Il progetto "PiezoTissuE: microsistemi acustici piezoelettrici per l’ingegnerizzazione di tessuti umani" è risultato vincitore al concorso Innovation Design Contest 2020 organizzato dalla Selezione di Elettronica in collaborazione con ON Semiconductor.


Affiliazioni ad associazioni scientifiche:
• Institute of Electrical and Electronic Engineers – IEEE
• Associazione Società Italiana di Elettronica – SIE
• Associazione Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche – GMEE
• Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Ottica – CNR-INO
• Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN

Partecipazione a comitati scientifici e attività editoriali:
• Section Board Member - Applied Sciences Journal (MDPI, ISSN 2076-3417)
• Co-editor del libro “Lecture Notes in Electrical Engineering”, Vol. 268, “Sensors and Microsystems”. ISBN: 978-3-319-00683-3.
• Guest Editor della Special Issue “State-of-the-Art of Techniques, Devices and Electronic Circuits for Energy Harvesting”, Applied Sciences (MDPI, ISSN 2076-3417)
• Publication Chair - XVII AISEM Conference 2013
• Session Chair - XVII AISEM Conference 2013
• Local Organizing Committee Chair - Eurosensors 2014 Conference
• Membro del Local Scientific Program Committee - Eurosensors 2014 Conference
• Session Chair - Eurosensors 2014 Conference
• Organizing Chair - GE2016 Conference

Attività di trasferimento tecnologico:
• 2016: partecipante con il ruolo di coinventore al brevetto già rilasciato: Raccordo a pressare. GE2014A000025 (data di rilascio 10/06/2016).
• 2017: partecipante con il ruolo di coinventore al brevetto già rilasciato: Press fitting. EP2921242 B1 (data di rilascio 06/09/2017).

Informazioni bibliometriche
• Autore di più di 100 riviste, atti di conferenza internazionali e capitoli di libri
• h-index (Scopus / ISI-WoS / GoogleScholar): 19 / 16 / 20
• Citazioni (Scopus / ISI-WoS / GoogleScholar): 2136 / 1598 / 2653

Settori (11)


PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) - (2020)

PE7_2 - Electrical and electronic engineering: semiconductors, components, systems - (2013)

PE7_2 - Electrical engineering: power components and/or systems - (2016)

PE7_4 - (Micro and nano) systems engineering - (2016)

PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2020)

PE7_4 - Systems engineering, sensorics, actorics, automation - (2013)

PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2020)

PE7_5 - Micro- and nanoelectronics, optoelectronics - (2013)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave libere (10)

  • ascendente
  • decrescente
ATTUATORI
ELETTRONICA
ENERGY HARVESTING
LOW-NOISE FRONT-END ELECTRONICS
MEMS
MICROSENSORI
MICROSISTEMI
SENSORI
SENSORI E ATTUATORI PIEZOELETTRICI
TRASDUTTORI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Partecipa a

Sensori Microsistemi Elettronica
Gruppo

Pubblicazioni (197)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (13)

  • ascendente
  • decrescente
qBATS - Best paper Award, conferito da Comitato scientifico - 2022
Best Poster Award, conferito da Associazione Italiana Sensori e Microsistemi (AISEM) - 2019
Silver leaf award, conferito da PRIME 2019 - 2019
Best oral presentation, conferito da SIE2019 - 2019
Innovation Design Contest, conferito da Rivista Selezione di Elettronica - 2018
Best Poster Award, conferito da Società Italiana di Elettronica - 2017
Innovation Design Contest, conferito da Selezione di Elettronica, organizzato in collaborazione con ON Semiconductor - 2017
Distinguished Papers, conferito da Gruppo Italiano di Elettronica - 2015
Innovation Design Contest, conferito da Selezione di Elettronica, Freescale e Linear Technology - 2014
Most Cited "Sensors and Actuators A: Physical" Articles, conferito da Elsevier - 2014
BEST POSTER AWARD - Transducers 2013 and Eurosensors XXVII Conference, conferito da IEEE - 2013
Innovation Design Contest, conferito da Selezione di Elettronica, Freescale e Technopartner - 2013
Most Cited "Sensors and Actuators A: Physical" Articles, conferito da Elsevier - 2012
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0