Skip to Main Content (Press Enter)

Competenze & Professionalità

Logo UNIBS

Competenze & Professionalità

Logo UNIBS
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Competenze

MAZZOLENI Mario Benito

immagine segnaposto
  • Contatti
  •  mario.mazzoleni@unibs.it
  •  Webpage

MAZZOLENI Mario Benito

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Economia e Management

13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Identificativi
Curriculum Vitae
Dati personali e studi compiuti

Mario Benito Mazzoleni, nato a Milano il 24 gennaio 1957.

Professore associato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/07 – Economia Aziendale, dal 2001.
Membro CdA di SOCIALIS, Comitato Promotore del Centro Studi di Economia e Management delle Imprese Cooperative e Non Profit dell’Università degli Studi di Brescia.
Membro del comitato direttivo del charter italiano di EBEN (European Business Ethics Network).
Fondatore e direttore della collana “Management Pubblico” de Il Sole 24 Ore.
Membro del comitato scientifico ed editoriale della rivista “Impresa al plurale – Quaderni della partecipazione” Franco Angeli Editore.
Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Nomisma Terzo Settore.
Membro del Comitato Scientifico della rivista di management "L'impresa".
Membro del comitato scientifico per la realizzazione della quarta e quinta edizione della "Guida agli operatori del Project Finance" realizzata da Finlombarda.
Membro del Comitato Scientifico del dottorato di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Brescia.
Laurea in Economia Aziendale, con specializzazione in Economia delle Amministrazioni Pubbliche nell’anno accademico 1980/81.
Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “L. Cremona” di Milano nell’anno scolastico 1975/76.


Attività didattica e incarichi nell’ambito accademico

Dal 2001 è professore associato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/07 – Economia Aziendale.

Dal 2007, anno della sua fondazione, è Direttore di SOCIALIS, Comitato Promotore del Centro Studi di Economia e Management delle Imprese Cooperative e Non Profit sorto presso l’Università degli Studi di Brescia.

Nel 2007/2008 e nel 2008/2009 è Direttore del Master in Economia e gestione delle imprese cooperative e sociali, istituito da Università & Impresa a Brescia.

Dal 2007/2008 è responsabile del corso di Strategia del Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC, presso l’Università degli Studi di Bologna.

Dall’anno accademico 2007/2008 è professore a contratto per l'insegnamento di Strategia e Politica aziendale delle Organizzazioni Non Profit dell'Università di Bologna, presso il Polo di Forlì.

Negli anni accademici 2003/04 e 2004/05, 2005/06, 2006/07 è professore a contratto di “Economia delle imprese di pubblici servizi” presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi Milano Bicocca.

Dall’anno accademico 2003/04 è professore incaricato del corso “Temi Speciali di Bilancio e Bilancio Sociale” presso la facoltà di economia dell’Università degli studi di Brescia.

Dall’anno accademico 2002/03 è professore incaricato di “Economia delle aziende cooperative” presso la facoltà di economia dell’Università degli studi di Brescia.

Negli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003 è professore incaricato di “Economia aziendale” nel corso di Laurea di Economia Politica presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia.

Dall’anno accademico 1995/96 all’anno accademico 2003/04 è stato professore a contratto per il corso “Economia delle imprese pubbliche (Economia delle Aziende Cooperative)” presso la facoltà di economia dell’Università L. Bocconi.

Dall’anno accademico 1994/95 ad oggi è responsabile del corso di “Economia aziendale (gruppo H-Z)” presso la facoltà di Economia dell’ Università degli studi di Brescia.

Negli anni accademici 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, è stato responsabile con affidamento per supplenza del corso di “Economia e organizzazione aziendale” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia.

Dal 1992 alla fine del 2004 è stato direttore del corso di specializzazione “Master of Business Administration” dell’Università L. Bocconi di Milano.

Negli anni accademici 1991/92, 1992/93 e 1994/95 è professore a contratto per il corso “Bilancio ed altre determinazioni di sintesi nelle amministrazioni pubbliche” presso la facoltà di Economia dell’Università L. Bocconi.

Negli anni accademici 1992/93 e 1993/94 è stato responsabile con affidamento per supplenza del corso di “Ragioneria generale e applicata 2” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia.

Nel corso dell’anno 1990 diviene responsabile del settore Imprese di pubblici servizi presso la Divisione Amministrazioni Pubbliche della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi e nel corso dello stesso anno diventa coordinatore del corso di specializzazione biennale “Cega” (Corso in economia e gestione aziendale) della stessa Università (incarico svolto anche nell’anno successivo).

Per l’anno accademico 1989/90 è professore a contratto per lo svolgimento del corso di “Economia delle amministrazioni pubbliche” presso la facoltà di economia dell’Università L. Bocconi.

Per l’anno accademico 1989/90 è professore a contratto per lo svolgimento del corso di “Bilancio ed altre determinazioni di sintesi nelle amministrazioni pubbliche” presso la facoltà di economia dell’Università L. Bocconi.

Il 1° novembre 1988 diviene ricercatore per il settore scientifico disciplinare P02A – Economia Aziendale nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia con lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica nel corso di Economia Aziendale. Alla scadenza del triennio ottiene la conferma.

Dal 1° ottobre 1986 al 30 settembre 1988 è stato beneficiario di un “Contratto” a carico del Bilancio dell’Università L. Bocconi, per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università L. Bocconi. Il contratto è stato prorogato fino al 31 Ottobre 1988.

Dal 1°ottobre 1984 al 30 settembre 1986, è stato beneficiario di una borsa di studio biennale di addestramento didattico e scientifico istituita dall’Associazione “Amici della Bocconi” per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca nell’ambito del Dipartimenti di Economia aziendale dell’Università L. Bocconi.

Nel 1983 ha iniziato a svolgere attività come assistente volontario, prima, e come cultore della materia poi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Brescia (cattedra di Economia Aziendale).

Negli anni accademici 1982/83 e 1983/84 ha svolto l’attività di docenza nel corso di Economia Aziendale dell’Università Bocconi con un incarico interno all’università, avendo avuto l’attribuzione dell’insegnamento e del coordinamento di una classe da parte del titolare del corso Professor Carlo Masini.

Dal 1° ottobre del 1982 è risultato vincitore di una borsa di studio biennale di addestramento didattico e scientifico istituita dall’Associazione “Amici della Bocconi” nell’ambito del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università L. Bocconi.

Nel 1981, conseguito il diploma di Laurea, ha iniziato a impegnarsi come assistente volontario presso il Ce.r.g.a.s. dell’Università L. Bocconi e ha iniziato a collaborare con la Divisione Amministrazioni Pubbliche della Scuola di Direzione Aziendale della stessa università.

A gennaio 1980 è risultato vincitore di una borsa di studio con bando pubblico istituita presso il Ce.r.g.a.s (Centro di ricerca sulla gestione delle aziende sanitarie) dell’Università L. Bocconi di Milano.


In parallelo alle attività didattiche e di ricerca svolte presso l’Università degli studi di Brescia ha svolto anche le seguenti funzioni:

Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Brescia dalla sua costituzione fino alla fine del mese di luglio 1998, quando è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università in rappresentanza dei ricercatori (carica ricoperta per il successivo triennio).

Negli ultimi anni ha svolto attività di supporto alla gestione dell’Università degli studi di Brescia come membro di varie commissioni di nomina rettorale, tra le quali:
• Commissione per l’introduzione del sistema di controllo di gestione per l’Università;
• Commissione per la revisione della struttura organizzativa dell’Università;
• Commissione per la definizione degli strumenti di “pesatura e dei ruoli e delle funzioni del personale amministrativo e tecnico dell’Università”.

Nello stesso periodo ha svolto corsi di formazione interna sull’introduzione del sistema di controllo di gestione rivolti al personale amministrativo e ai responsabili di dipartimento dell’Università.
Settori

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
Pubblicazioni (59)
Ordina Anno:
Filtra per Pubblicazioni:
Filtra per tipo accesso:
Orcid Id
http://orcid.org/0000-0002-0034-7253
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 20.6.0.0-SNAPSHOT